La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori presenta a Roma il progetto “Nastro Blu 2025”, con l’obiettivo di sensibilizzare gli uomini sull’importanza dei controlli periodici
Parte la nuova edizione del “Nastro Blu LILT 2025”, la campagna nazionale promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). L’obiettivo primario è la sensibilizzazione sulla prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori specificamente maschili. L’iniziativa vuole incoraggiare la popolazione maschile a prendere coscienza della propria salute, spingendola a effettuare controlli regolari e a seguire stili di vita corretti, armi fondamentali contro il cancro.
L’evento di lancio del Nastro Blu
La LILT presenterà ufficialmente la campagna giovedì 13 novembre 2025, alle ore 11.00. L’evento si svolgerà a Roma, nella Sala Congressi del Museo Ninfeo – ENPAM (Piazza Vittorio Emanuele II, 78). Alla conferenza parteciperanno rappresentanti istituzionali, medici esperti, testimonial e note personalità del mondo della comunicazione. Saranno tutti uniti per promuovere l’importanza della prevenzione. A moderare l’incontro ci sarà Beppe Convertini, conduttore TV e ambasciatore LILT, noto per il suo impegno nel sociale.
Le strategie LILT per il 2025
Durante la conferenza, l’associazione presenterà i dati più recenti relativi ai tumori maschili in Italia e illustrerà le molteplici azioni previste per il 2025. Tra queste figurano screening gratuiti, incontri informativi sul territorio, campagne social e spot televisivi, realizzati grazie alla collaborazione con enti pubblici e media partner. Sarà un momento di confronto importante, grazie alla presenza del Presidente nazionale LILT, del Ministro della Salute e del Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, oltre a medici specialisti.
Prevenire è vivere: LILT for Men
La LILT, fondata nel 1922, opera sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Da oltre un secolo, è l’ente pubblico di riferimento per la prevenzione oncologica in Italia. L’associazione agisce su tre fronti: prevenzione primaria (promozione di stili di vita sani), secondaria (diagnosi precoce) e terziaria (sostegno ai malati). La campagna Nastro Blu 2025 fa parte del programma “LILT for Men” ed è focalizzata sui tumori della prostata e del testicolo. L’obiettivo è superare i tabù culturali, normalizzando la visita urologica. A novembre, le sedi territoriali LILT organizzeranno screening e incontri, diffondendo il messaggio chiave: prevenire è vivere.
A cura della redazione
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad



