Si è conclusa ieri, l’edizione 2025 della Festa del Cinema di Roma. Dieci giorni di proiezioni, presentazioni, convegni, eventi e red carpet. Tra le tante iniziative collaterali alla kermesse, una serie di vip hanno affollato alcune delle location direttamente o indirettamente collegate alla Festa.

I più sontuosi gala organizzati per questa occasione, sono stati capitanati dalla celebrazione dei 40 anni della rivista Ciak, in un party scintillante organizzato da Tiziana Rocca alla Limonaia di Villa Torlonia. Anche il Maxxi, a pochi passi dall’Auditorium Parco della Musica, dove si svolgeva la Festa del Cinema, ha ospitato eventi strepitosi, come la festa di Sandkan, il serial tv di Can Yaman, dove l’attore turco, per rispettare sempre le buone maniere verso fans e addetti ai lavori, si è presentato giusto il tempo di fare due foto, salutare per poi scappare confondendosi nella notte capitoline.
Tanti sono gli eventi anche proposti allo Spazio Lazio Film Commision, come la presentazione de Il Vitti, il premio dedicato alla celebre attrice Monica Vitti, piuttosto che gli Italian Tv Awards, i premi della televisione, che hanno visto sfilare tanti personaggi celebri.

Fra di loro si sono notati anche gli attori siciliani Emmanuele Tardino e Salvatore Piemonte, oltre al giovanissimo attore ligure Andrea Peisino. I tre si sono fatti notare per il loro inconfondibile savoir faire, per essere le uniche vere novità fra le nuove leve in questa manifestazione (anche se Tardino vanta già due serial come co-protagonista su Rai 1 e su Canale 5), che per certi aspetti rispetto alle edizioni passate su alcuni aspetti è stata più in sottotono.
In ogni caso Tardino, visto anche sul red carpet, si è incontrato con Can Yaman, con il quale ha un feeling professionale che dura nel tempo per poi intrattenersi con la star americana Ronn Moss, Andrea Peisino ha avuto modo di incontrare Luca Zingaretti e Salvatore Piemonte si è intrattenuto assieme a una star del calibro di Garison Rochelle.

Tante novità riguardano questo trio di interpreti del grande e del piccolo schermo del futuro. Tutti e tre con all’attivo già esperienze importanti e importanti progetti da sviluppare in futuro. Già si mormora per qualcuno una presenza quasi certa al Festival di Sanremo, per poi approdare a quello di Cannes e alla Mostra del Cinema di Venezia, a settembre 2026.


