Chi sono e cosa fanno i 5 volti chiave che segneranno il prossimo futuro
Anton Giulio Grande: il grande innovatore dell’alta moda italiana
Negli ultimi tempi, 5 imprenditori stanno lasciando il segno in Italia. Anton Giulio Grande è uno stilista che ha lasciato un’impronta indelebile nel settore dell’alta moda. Originario di Lamezia Terme, Anton Giulio Grande si trasferisce a Firenze a soli 17 anni, dove intraprende gli studi al Polimoda per poi continuare la sua formazione al Fashion Institute of Technology di New York. All’età di 23 anni, fonda la sua etichetta e inizia a farsi conoscere in tutto il mondo. La sua carriera decolla con una sfilata indimenticabile a Piazza di Spagna, durante l’evento Donna Sotto Le Stelle, dove il pubblico e la critica riconoscono immediatamente il suo talento. I suoi abiti sono una fusione perfetta di sensualità, eleganza, dettagli ricamati con maestria, lusso e teatralità.
Successo globale e creazioni che diventano arte
Nel corso della sua carriera, Anton Giulio Grande ha vestito le donne più note a livello internazionale nel mondo del cinema, della televisione e del jet-set. Le sue opere hanno calcato i red carpet più prestigiosi e sono finite su copertine di riviste iconiche, spesso trasformandosi in vere opere d’arte in musei di fama mondiale. Le sue collezioni hanno preso piede nelle Fashion Week internazionali e la sua presenza alla Milano Fashion Week è ormai una costante di grande successo. I suoi capi sono espressione di un’eccellenza del Made in Italy, ammirata per l’originalità, la qualità e la tecnica impeccabile nella realizzazione.
Un impegno a tutto tondo: cultura, educazione e leadership
Oltre alla sua carriera di stilista, Anton Giulio Grande è anche docente di moda e arte in diverse università italiane. Le sue creazioni sono state protagoniste di numerosi lavori di laurea. Attualmente, Anton Giulio Grande è il Presidente della Calabria Film Commission, un organismo che promuove il patrimonio e la cultura della Calabria attraverso il cinema e la televisione. Recentemente, ha ricevuto il Premio a Parole Aperte durante l’Anno Santo al Vaticano, un riconoscimento per il suo impegno nell’ambito della moda e per il suo lavoro come presidente della Calabria Film Commission. Inoltre, Anton Giulio Grande è stato nominato membro del Consiglio di Dipartimento interuniversitario di beni culturali, architettonici, paesaggistici, ambientali e turistici del Consorzio Universitario Humanitas.
Andrea Bertoni: il leader che sta rivoluzionando la finanza
Bertoni è stato riconosciuto tra i 100 manager più influenti dalla rivista Forbes ed è alla guida della Davis & Morgan, una banca d’affari che si specializza nell’acquisizione e gestione di distressed asset. Andrea Bertoni è uno dei nomi di punta nel settore degli NPL in Italia. Tra i soci della sua banca figurano i Oetker, una famosa famiglia tedesca che possiede brand noti come Hero, il marchio che produce marmellate.
Strategie di successo e rilancio
Nel corso della sua carriera, Andrea Bertoni ha guidato il rilancio di numerose aziende, tra cui il turnaround dell’attico di Gucci a San Babila e la trasformazione del bagno Franco Mare, che è stato acquisito da del Vecchio e trasformato nell’attuale Vesta Beach. Grazie alla sua visione strategica, ha saputo acquistare crediti inesigibili dalle banche e risollevare attività altrimenti destinate al fallimento.
Innovazione fintech: una nuova era per gli investimenti
In aggiunta alla sua esperienza nel settore finanziario, Andrea Bertoni è un vero innovatore nel campo fintech. Ha creato @assetfinding, una piattaforma che sfrutta intelligenza artificiale e algoritmi proprietari per permettere a chiunque di investire e commerciare crediti NPL, facilitando l’accesso a questo mercato anche a chi non ha esperienza nel settore. Andrea Bertoni ha anche un grande seguito sui social, con oltre 1,3 milioni di follower su Instagram, ed è un appassionato partecipante alle sfilate di Milano e Parigi.
Aldo Corbo: l’imprenditore che ha rivoluzionato il settore dentale
Aldo Corbo è il fondatore del Centro Dentale CORBO ed è nato in Sicilia, in un piccolo paese della provincia di Agrigento. Nel 2006, sfruttando la legge voluta da Bersani, che ha consentito agli imprenditori di entrare nel settore odontoiatrico, ha avviato uno dei primi laboratori odontoiatrici in Italia. Questo approccio innovativo gli ha permesso di ridurre i costi e offrire ai pazienti impianti dentali a un prezzo accessibile, in contrapposizione alle cliniche tradizionali che applicavano tariffe troppo elevate.
Crescita e innovazione
Il suo approccio ha portato Aldo Corbo a guadagnarsi la fiducia dei pazienti di tutto il mondo, diventando un punto di riferimento per trattamenti odontoiatrici di qualità a prezzi competitivi. Nel corso dell’ultimo anno, ha avviato nuove partnership con centri odontoiatrici in tutta Italia, aumentando così la domanda dei suoi servizi e creando nuovi posti di lavoro nelle principali città italiane.
Domenico Ferraro: il re dell’orologeria di lusso
Domenico Ferraro è il fondatore di D. & E. Luxury Watches, un’azienda che si è distinta nel mercato degli orologi di lusso. Nato con una passione per l’orologeria, ha deciso di avviare la sua attività nel 2010, con l’obiettivo di offrire orologi esclusivi e pregiati. Nel 2017, Domenico Ferraro ha dato un ulteriore impulso alla sua attività con l’apertura di un laboratorio di assistenza per garantire al cliente un servizio impeccabile e personalizzato.
Combattere la contraffazione
Una delle battaglie più importanti di Domenico Ferraro è sempre stata quella contro la contraffazione. L’azienda ha guadagnato la fiducia di numerosi collezionisti e appassionati grazie alla sua dedizione a garantire l’autenticità degli orologi venduti. Domenico Ferraro ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia, distinguendosi nel mercato per la cura dei dettagli e la precisione dei suoi prodotti.
L’espansione verso nuovi orizzonti
Con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la sua posizione di leader nel mercato dell’orologeria di lusso, Domenico Ferraro sta realizzando una nuova sede di 500 mq in Campania, con un laboratorio interno di 400 mq. Questo nuovo spazio rappresenta un passo importante per Domenico Ferraro, che punta a far crescere ulteriormente la sua azienda, con l’impiego di più di 20 specialisti, creando nuove opportunità nel settore.
Paolo Bonetti: il pioniere della consulenza digitale integrata
Paolo Bonetti, ingegnere e imprenditore, è nato nel 1985 ed è uno dei principali protagonisti nel campo della consulenza digitale. Con la sua visione unica, ha creato un ecosistema che integra strategia, comunicazione, tecnologia e performance, contribuendo a trasformare le aziende e ottimizzare i risultati in modo concreto e misurabile.
La famiglia e l’approccio integrato
Paolo Bonetti è cresciuto in un ambiente dove arte e business si intrecciavano. Sua madre, pittrice, gli ha trasmesso una sensibilità creativa, mentre suo padre, consulente e imprenditore, gli ha insegnato i valori dell’efficienza aziendale. Inoltre, sua sorella ha fondato un’agenzia pubblicitaria di successo, un ambiente in cui Paolo Bonetti ha affinato la sua visione del mondo digitale.
Un ecosistema di aziende al servizio delle imprese
Nel corso degli anni, Paolo Bonetti ha fondato e co-fondato diverse aziende, creando un ecosistema che aiuta le imprese a risolvere tutte le sfide digitali. Tra queste, Hybrid Digital Consultancy, che si occupa di consulenza digitale avanzata, Akuna Matata, agenzia di comunicazione fondata da sua sorella, Becreatives, che sviluppa soluzioni tecnologiche personalizzate, e Chupito, specializzata nella produzione di contenuti virali per i social media. Inoltre, Paolo Bonetti è anche socio fondatore di Slesh, un’azienda che sta rivoluzionando il settore degli eventi con soluzioni cashless, e di Meeting Hub, una piattaforma innovativa per la ricerca di location per eventi aziendali e privati.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello