Live Mag
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
Live Magazine
No Result
View All Result
Home LiveNews AlessandriaLive

Tasse, tributi, parcheggi e rette: cosa cambia in tempo di covid

Redazione by Redazione
12 Maggio 2020
in AlessandriaLive
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prime misure per il rilancio economico sociale della Città di Alessandria

Tasse ridotte, imposte sospese. Cala perfino il pedaggio dei parcheggi a pagamento. Sono molti gli interventi del Comune del Comune di Alessandria per andare incontro all’emergenza covid 19 e alle tante richieste dei cittadini Il piano AL VIA si articola su due fronti, con interventi specifici per ciascun settore di interesse:

  1. Sostenere l’offerta delle imprese:
  • Ridurre la pressione tributaria e tariffaria (locale e nazionale);
  • Ridurre i costi fissi d’azienda;
  • Semplificare le procedure burocratiche del Comune;
  • Realizzare infrastrutture a servizio dell’economia locale;
  • Salvaguardare l’economia delle imprese partecipate del Comune;
  • Intraprendere iniziative di reti d’impresa al fianco delle Associazioni di categoria.
  1. Sostenere la domanda delle famiglie:
  • Ridurre la pressione tributaria e tariffaria (locale e nazionale);
  • Sostenere la morosità incolpevole sui canoni di locazione;
  • Agevolare i percorsi urbani su gomma (pubblici e privati);
  • Programmare la riattivazione dei servizi socio educativi;
  • Garantire la salute pubblica nella ripresa delle relazioni sociali;
  • Coordinare le iniziative private per acquisti a domicilio.

La manovra AL-VIA si declina sui vari assi di seguito sintetizzati:

LA PRESSIONE TRIBUTARIA E TARIFFARIA

per le imprese:

  • Riduzione dei punti millesimali IMU su immobili utilizzati per attività commerciali, artigianali e professionali;
  • Azzeramento temporale della parte variabile TARI per le imprese;
  • Abbattimento dei canoni di concessione su immobili di proprietà comunale ;
  • Sospensione dell’applicazione dell’imposta di soggiorno;
  • Riduzione dei canoni di occupazione suolo pubblico;
  • Nuove agevolazioni sull’imposta per le pubbliche affissioni e di pubblicità

per le famiglie:

  • Azzeramento della parte variabile TARI per il periodo di emergenza sanitaria;
  • Riduzione delle tariffe utenze con le Aziende partecipate del Comune;
  • Azzeramento dei canoni per l’illuminazione votiva;
  • Azzeramento dei costi accessori sui servizi culturali del Comune;
  • Riduzione delle tariffe a domanda individuale sui servizi educativi del Comune

LA RIDUZIONE DI COSTI E SPESE

per le imprese:

  • Fondo di morosità incolpevole per il pagamento di rate di affitto imprese commerciali chiusi o penalizzati dalla crisi pandemica.

per le famiglie:

  • Fondo di morosità incolpevole anche per chi non ha intimazione di sfratto;
  • Coordinare con l’Agenzia regionale per il sostegno alla locazione l’anticipazione del bando contributo affitti 2020 e l’incremento finanziario dei contributi mutui prima casa;
  • Sospensione degli sfratti e degli sgomberi di edifici residenziali pubblici e privati per l’anno in corso.

IL SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI E AI CONSUMI

per le imprese:

  • Realizzazione (attraverso la Fondazione SLALA) di un piano infrastrutturale del territorio alessandrino quale zona economica speciale;
  • Promozione di norme specifiche per azzerare il rischio idrogeologico del territorio comunale;
  • Realizzazione progetto integrato «smart city» con partner Gruppo AMAG sui servizi integrati al Cittadino;
  • Promozione di un programma nazionale di investimenti strutturali di tutti gli edifici scolastici del territorio

per le famiglie:

  • Riduzione delle tariffe parcheggi a pagamento;
  • Realizzazione di un progetto generale dei servizi all’infanzia che permetta serenità e coordinamento dei programmi familiari;
  • Revisione degli utilizzi dei Centri di incontri e dei terreni comunali per attività scolastiche e formative;
  • Realizzazione del parcheggio a lato della stazione FS

LA SICUREZZA E LA SOCIALITA’

per le imprese:

  • Protocollo con Istituzioni, Sindacati e Associazioni di categoria per il rispetto delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di contatto col pubblico / cliente;
  • Ricerca di finanziamenti per il riammodernamento di impianti, attrezzature e strumenti di produzione per imprese in difficoltà;
  • Ricapitalizzazione del Gruppo e delle Società controllate dal Comune.

per le famiglie:

  • Contributo comunale di 10 centesimi a mascherina per ridurre a 40 il costo al dettaglio;
  • Riprogrammazione degli orari di apertura al pubblico di uffici e servizi comunali per evitare affollamenti;
  • Realizzazione (in collaborazione con CISSACA) di specifica rete di servizi per le nuove emergenze sociali conseguenti alla crisi pandemica;
  • Ridefinizione delle regole e delle misure di sicurezza per l’accesso ai luoghi pubblici comunali (parchi, musei, ecc…);
  • Azzeramento spese per servizi educativi e refezione scolastica (diritto all’istruzione).

“Questa manovra, dunque, ha fatto si che l’amministrazione investisse nuove risorse per complessivi 1.300.000€ all’interno di un complesso di risorse di Bilancio previste di 14 milioni e mezzo – ha commentato il Primo Cittadino -. Nonostante la mancanza di entrate certe e lo sforzo richiesto dal piano di riequilibrio che ci impegna con un versamento allo Stato di quattro milioni di euro, abbiamo messo a Bilancio questi fondi per il rilancio delle imprese del territorio e il sostegno alle famiglie del nostro territorio. Non risolviamo tutti i problemi, questo è ovvio, ma si tratta di una partenza che abbiamo fortemente voluto, da qui la sintesi AL-VIA. Gli equilibri economico finanziari del nostro Bilancio saranno recuperati attraverso un doppio livello di finanziamento: il primo garantito dalle risorse reperibili dal Bilancio comunale e che abbiamo già attuato, il secondo attraverso la ricerca di finanziatori esterni pubblici e privati”.

Progetto di aiuto alla Città di Alessandria

E’ una specifica campagna di donazioni a favore del Comune di Alessandria per la gestione e il contenimento dell’emergenza. Tutti i privati cittadini e le imprese che intendono concorrere fattivamente alla sostegno delle iniziative messe in campo dall’Amministrazione possono donare quanto ritengono opportuno effettuando un bonifico sul conto corrente appositamente aperto”.

IBAN dedicato: IT07T0503410408000000005546

(causale ‘PROGETTO DI AIUTO ALLA CITTA DI ALESSANDRIA’). Tutte le somme raccolte saranno destinate esclusivamente ad iniziative volte al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica COVID 19, con particolare riferimento:

  • all’acquisto di beni e servizi destinati alla protezione individuale;
  • alla realizzazione di progetti integrati in campo ambientale, sanitario o sociale;
  • alla realizzazione di progetti volti al sostegno economico di famiglie e/o imprese in difficoltà a causa dell’emergenza COVID 19;
  • al supporto tecnico, organizzativo od economico dei Soggetti del terzo settore impegnati sui fronti di contenimento del contagio.
Task force mandrogna

L’idea prevede una ‘Unità di Studio e Coordinamento degli interventi comunali’ per Consultare Soggetti esterni e interni (politici, amministratori e tecnici) su specifici argomenti di interesse; Studiare e proporre nuove misure di rilancio in considerazione della prossima fase di sviluppo dinamico del contesto nazionale e regionale in merito ai provvedimenti normativi di prossima emanazione; Monitorare lo stato di attuazione delle misure di rilancio approvate dalla Giunta comunale; Fornire alla Giunta comunale preventive osservazioni in ordine agli atti attuativi (organizzativi e gestionali) delle misure in corso di approvazione; Supportare l’attività delle Commissioni consiliari e del Consiglio comunale per gli atti relativi agli interventi di rilancio; Verificare, attraverso l’audizione di Soggetti esterni rappresentativi delle realtà economiche, sociali, culturali e sindacali, le richieste di interventi per il rilancio; Presentare periodicamente una relazione sulle attività e sulle misure al Consiglio comunale.

La nuova unità sarà composta da: Presidente: Sindaco o suo Delegato. Componente onorario: Presidente Consiglio Comunale, Componenti permanenti: 3 Consiglieri comunali, Segretario Generale, Capo di Gabinetto, un Rappresentante CISSACA, un Rappresentante Gruppo AMAG, un Rappresentante ASL.

Tags: alessandriacoronavirus
Previous Post

HIV e Covid, meeting virtuale per accendere il ricordo

Next Post

“C’è voluto un virus mortale per capire quanto valgono gli infermieri”

Redazione

Redazione

Next Post

"C'è voluto un virus mortale per capire quanto valgono gli infermieri"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ALTRE TOP NEWS DAL MONDO

TOP NEWS NORD OVEST | ITALPRESS

Genova, il sindaco Bucci ottiene dal Mit altri 302 milioni di euro

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-09

Ad annunciarlo, a margine di un evento a Palazzo Ducale a Genova, è il presidente ligure e commissario straordinario Marco…

In Piemonte nuovo massimo storico per l’export dei distretti, superati i 13 miliardi

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-09

TORINO (ITALPRESS) – Nel 2024 le esportazioni dei distretti piemontesi hanno toccato un nuovo massimo storico, superando i 13 miliardi…

Liguria, per oltre 600 bambini al via il progetto “VelaScuola

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-08

L'edizione 2025, nel capoluogo ligure, vede la partecipazione di 10 scuole per un totale di 653 alunni.

LEGGI ALTRE TOP NEWS NORD OVEST
LivePills
Un colpo di pennello
Bunker News
Good Life
Il mondo in valigia
CortinaMetraggio

posta@livemag.it
0143 513110 / 328 7040761 – 333 3700455

sedi operative:
Via Novi, 14 – 15076 Ovada | Via San G. Bosco, 13 – 15121 Alessandria

Privacy Policy Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti

© 2024 LiveMag