ecommerce Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/ecommerce/ Varie ed eventi Tue, 23 Jul 2024 10:55:52 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png ecommerce Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/ecommerce/ 32 32 Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify  https://www.livemag.it/index.php/2024/07/23/fuzzy-marketing-primo-partner-mondiale-di-shopify/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/23/fuzzy-marketing-primo-partner-mondiale-di-shopify/#respond Tue, 23 Jul 2024 10:55:42 +0000 https://www.livemag.it/?p=31416 Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify … A differenza di ciò che molti pensano, le aziende italiane spesso faticano ad avere successo online. L’ecommerce, come d’altra parte è da sempre il commercio, non è una scienza esatta. Ma vendere sul web con il partner giusto facilita di molto un percorso che è sempre diverso da […]

L'articolo Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify  proviene da Live Magazine.

]]>
Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify … A differenza di ciò che molti pensano, le aziende italiane spesso faticano ad avere successo online. L’ecommerce, come d’altra parte è da sempre il commercio, non è una scienza esatta. Ma vendere sul web con il partner giusto facilita di molto un percorso che è sempre diverso da azienda ad azienda.

“Ben il 99% degli ecommerce italiani affoga entro il primo anno di vita. Spesso le aziende non vendono abbastanza online per coprire i costi”, spiegano Gabriele della Croce, Filippo Lotti e Niccolò Amodio di Fuzzy Marketing. Tutti under 35, hanno creato una solida realtà da 30 dipendenti, giovani e non solo, che semplifica la vita a chi vuol avere davvero successo con il proprio ecommerce.

Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify 

Dopo un breve periodo di rodaggio nei rapporti con i clienti, per Fuzzy Marketing il successo è infatti già arrivato. L’azienda, basata a Lucca, è il primo partner a livello mondiale su Shopify, piattaforma ecommerce usata da 1.7 milioni di negozi in 175 paesi. E’ una bella notizia, non certo solo per il team di Fuzzy Marketing. Per chi oggi in Italia con l’ecommerce non guadagna, anzi ci rimette, la soluzione può essere davvero vicina.

“C’è chi dice che l’ecommerce è morto, ma come si fa dirlo?”, raccontano i tre fondatori di Fuzzy Marketing. “Il commercio cambia sempre forma, ma non morirà mai. Anzi, oggi un grande operatore come Amazon è leader di mercato ed Apple con il suo visore sembra già andare in una direzione precisa… ma il futuro saranno ancora loro a dominare il mercato? Non è detto. Il futuro sarà di chi innova oggi con successo. Per questo anche noi stiamo già lavorando a progetti ecommerce che chiamiamo Real Commerce. Presto tutti avremo comodi occhiali con cui lavoreremo online, mentre parliamo tranquilli con i colleghi di scrivania”.

Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify, si diceva… Il termine Fuzzy, usato da Albert Einstein per descrivere la sua logica ‘sfocata’, è stato scelto perché si riferisce alle tante scelte quotidiane che chi gestisce un ecommerce deve fare. Ma la complessità il team di Fuzzy, ben più numeroso rispetto alla dimensione media di tante web agency, la tiene per sé: ai propri clienti propone un metodo brevettato, a risposta diretta, che rende ogni progetto di ecommerce più chiaro.

“Il nostro metodo non fa miracoli, ma crea un percorso preciso, in cui guidiamo i nostri clienti verso il successo, che dipende da tanti fattori, non solo tecnologici”, spiega Gabriele della Croce, che in Fuzzy Marketing si occupa soprattutto di tecnologia ed innovazione…. e pure di divulgazione. Ha scritto un libro sul tema, eCOM a risposta diretta. “Ogni negozio online ha le sue prospettive, non tutti sono uguali”.  In altre parole, il cliente ha un metodo facile da seguire, passo passo, senza inutili contratti ‘all inclusive’ in cui non si capisce cosa si compra, tra l’altro.

Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify 

Tra i tanti progetti di commercio online seguiti da Fuzzy Marketing, ecco Carta Presa (cartapresa.com), “l’unica carta dalla massima resa”. A differenza di tutte le altre carte igieniche, non viene venduta in rotoli ‘gonfiati’ d’aria. Ogni rotolo pesa ben 300 grammi ed inquina il 60% in meno, visto che non contiene coloranti né ed additivi chimici.

Fuzzy Marketing  collabora poi con Leonardo Shoes (Leonardoshoes.com), ecommerce dedicato alle calzature di grande successo e con Alysi (Alysi.com). Per quest’ultimo partner, si è occupata dell’internazionalizzazione del brand, unendo i tre mercati di riferimento, USA, Europa ed Italia in un unico sito. Tutto questo ha fatto crescere le vendite del partner del 47% rispetto alla precedente soluzione.

https://fuzzymarketing.it

L'articolo Fuzzy Marketing, primo partner mondiale di Shopify  proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/23/fuzzy-marketing-primo-partner-mondiale-di-shopify/feed/ 0 31416
L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano https://www.livemag.it/index.php/2022/01/11/lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano/ https://www.livemag.it/index.php/2022/01/11/lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano/#respond Tue, 11 Jan 2022 09:59:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=16530 Oggi riprendiamo una vecchia notizia per provare a capire quali saranno gli scenari futuri dell’economia alimentare del nostro Paese per l’anno nuovo. Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile sotto molti punti di vista, ma non per tutti i mercati. Dai dati diffusi dal Politecnico di Milano e dal suo Osservatorio dell’eCommerce è emerso […]

L'articolo L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano proviene da Live Magazine.

]]>
Oggi riprendiamo una vecchia notizia per provare a capire quali saranno gli scenari futuri dell’economia alimentare del nostro Paese per l’anno nuovo. Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile sotto molti punti di vista, ma non per tutti i mercati. Dai dati diffusi dal Politecnico di Milano e dal suo Osservatorio dell’eCommerce è emerso come il 2020 sia stato l’anno di svolta per l ‘eCommerce durante il quale il settore food è “entrato a gamba tesa” presso le abitudini di consumo degli utenti e ha guadagnato un’ampia e inaspettata fetta di mercato.

Vendere cibo online, oggi, è differente

Gli shop più attenti al gusto delle tradizioni come saporideisassi hanno dovuto fare i conti con una domanda sempre più esigente, mettendo in campo strumenti per migliorare la logistica e offrire servizi accurati, celeri e trasparenti. Dopotutto spedire mozzarella di bufala DOC fresca non è esattamente come spedire un libro o un qualsiasi altro oggetto per cui la scalata dell’eCommerce Food ha incontrato non poche difficoltà.

Tuttavia stando ai dati raccolti dal Politecnico di Milano sembra proprio che la missione sia andata a buon fine e che il patrimonio enogastronomico Made in Italy abbia trovato nuovi canali di vendita anche in rete, uno spazio finora quasi mai destinato all’acquisto di cibo se non per food delivery da ristorante a consumatore.

I dati del grande balzo

Dopo l’esaurimento della spinta avuta con il lockdown la crescita degli eCommerce dedicati ai prodotti alimentari non accenna a diminuire, anzi, tutto il contrario. L’Osservatorio aveva previsto un “ulteriore balzo in avanti” anche per il 2021 e, difatti, con le feste natalizie a chiusura dell’anno il dato sembra essere più che confermato. Nel biennio della pandemia, quindi, il mercato ha visto una crescita tale di +1,1 miliardi di euro all’anno attestandosi su un valore complessivo di circa 2,4 miliardi di euro.

Senza il Covid-19 la crescita ci sarebbe stata comunque?

Secondo gli esperti del sopra citato osservatorio , ma con un epilogo molto più lento. Ciò che avrebbe spinto i consumatori a volgere l’attenzione verso i prodotti eno-gastronomici top di gamma provenienti dalla filiera corta nazionale non è tanto solo l’impossibilità di uscire di casa.

Difatti la pandemia ha formulato l’esigenza di nutrirsi meglio, di prendersi cura di ciò che portiamo in tavola e, quindi, di andare alla ricerca di ciò che è qualitativamente superiore per trasparenza degli ingredienti e genuinità delle materie prime.

Possiamo dire che l’emergenza abbia aiutato il food commerce ha gettare le basi per un roseo futuro del settore, spingendo l’offerta a investire nel digitale e a mettere in atto importanti investimenti in rete. Per i consumatori, invece, questo passaggio ha migliorato la consapevolezza verso i consumi e ha posto al centro delle loro attenzioni la centralità della salute umana attraverso l’alimentazione.

Enogastronomia e prodotti di nicchia

Enogastronomia e prodotti di nicchia dopo aver raggiunto un boom pari al +78% nel 2020 registrano aumenti più contenuti ma pur sempre migliori degli anni precedenti alla pandemia. Questo mercato si ferma vittoriosamente a +17% raggiungendo un valore complessivo di 750 milioni di euro con particolare vocazione per l’export.

Difatti le esportazioni coprono il 15% del valore complessivo totale venduto con particolari rendite da Stati Uniti, Asia e Paesi Europei in primis. Le sfide del mercato food online oggi si giocheranno tutte in ambito di sostenibilità e salute umana e ambientale.

Gli eCommerce dovranno rivedere le proprie logiche logistiche per fornire al consumatore prodotti freschi e genuini spediti attraverso formule a impatto zero. Visto l’incremento della consuetudine ad acquistare online i giganti della vendita in rete hanno già messo a punto tecniche di abbattimento dell’impronta inquinante derivante dalle consegne a cui, per forza di cose, dovranno unirsi anche i business di dimensioni inferiori.

L'articolo L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/01/11/lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano/feed/ 0 16530
Le eccellenze di Langhe e Roero sbarcano online https://www.livemag.it/index.php/2020/05/21/le-eccellenze-di-langhe-e-roero-sbarcano-online/ https://www.livemag.it/index.php/2020/05/21/le-eccellenze-di-langhe-e-roero-sbarcano-online/#respond Thu, 21 May 2020 05:06:58 +0000 https://www.livemag.it/?p=11620 Commercio online non significa solo grandi multinazionali e colossi del web: in un momento particolare come questo, in cui gli Italiani scoprono nuove modalità di gestire la loro spesa e i loro acquisti, l’e-commerce può anche essere commercio di prossimità.Un modo pratico e comodo per sostenere tutte quelle realtà locali di eccellenza che più stanno […]

L'articolo Le eccellenze di Langhe e Roero sbarcano online proviene da Live Magazine.

]]>
Commercio online non significa solo grandi multinazionali e colossi del web: in un momento particolare come questo, in cui gli Italiani scoprono nuove modalità di gestire la loro spesa e i loro acquisti, l’e-commerce può anche essere commercio di prossimità.
Un modo pratico e comodo per sostenere tutte quelle realtà locali di eccellenza che più stanno patendo le conseguenze e conomiche di questa crisi, non avendo magari modo di reinventarsi velocemente con un approccio alla Rete.

Per questo nasce Drogheria_Alba: un progetto che raccoglie realtà,
negozi, attività del territorio per costruire una sorta di “mercato di
piazza” virtuale, che racconti tutta la bellezza italiana.
Drogheria_Alba è una nuova piattaforma di ecommerce, completamente nostrana, nata per dare un aiuto concreto alle botteghe del territorio, fornendo loro una vetrina privilegiata per raccontarsi e proporsi al grande pubblico del web.

Una vetrina sul territorio aperta a tutta Europa: l’ecommerce di Drogheria_Alba si apre per la prima volta per una simile realtà alle spedizioni internazionali, con l’obiettivo di portare ovunque le eccellenze del territorio.

Ed è proprio una di queste botteghe locali a promuovere il progetto: la Drogheria è da qualche anno un punto di riferimento ad Alba per la spesa di qualità. Un negozio di quartiere dove si respira l’atmosfera di un tempo, quella del rapporto di fiducia tra cliente e bottegaio, e si possono acquistare direttamente i frutti del lavoro di qualità di piccoli e grandi produttori del territorio. Una bottega aperta, non a caso, proprio in piazza Pertinace,
là dove ogni settimana si svolge il Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero: è proprio in quel tipo di atmosfera, in quell’idea di commercio di prossimità che la Drogheria si è sempre voluta inserire.

Ed è quello che fa anche oggi con il suo progetto virtuale, che coinvolgerà non solo botteghe ma anche piccole produzioni agricole locali, artigiani, storici negozi sia di Alba che di Torino, designer, giovani costruttori e molto altro e accoglierà anche piccole produzioni europee che faticano a farsi conoscere ma che eccellono per qualità e narrazione. Tutti uniti raccontando le proprie storie, le proprie scelte, il proprio gusto verso
le cose.

“Drogheria è sempre stato un progetto volto a raccontare le produzioni artigianali, i costruttori e i produttori italiani”, dice Manuela Viglione, promotrice del progetto. “Oggi vogliamo fare la stessa cosa online. Il nostro obiettivo non è soltanto la vendita: noi vogliamo che il cliente si prenda tutto il tempo necessario per approfondire la conoscenza con le realtà che ha di fronte, esattamente come avviene nel commercio reale. Entri,
chiedi, conosci. Noi non vogliamo trasformare le botteghe in shop online: i negozi continueranno a esserci e ad aspettare i clienti non appena riapriranno, noi vogliamo offrire loro una vetrina”.

www.drogheria-alba.com

L'articolo Le eccellenze di Langhe e Roero sbarcano online proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/05/21/le-eccellenze-di-langhe-e-roero-sbarcano-online/feed/ 0 11620