Domenica 16 novembre 2025 è stata la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della strada riconosciuta anche dalle Nazioni Unite. Con la legge 29 dicembre 2017 n.227 è anche Giornata Nazionale. A Verona i familiari delle Vittime, nella manifestazione organizzata da Avisl onlus, provenienti anche da altre città, si sono incontrati dalle ore 10.00. E’ stato un momento di riflessione rivolto alla cittadinanza per quanto riguarda la sicurezza stradale. “In questa giornata – dichiara il Presidente dell’associazione Avv. Domenico Musicco gli obiettivi sono fornire un supporto alle Vittime della strada e le loro famiglie e ricordare tutte le persone uccise e gravemente ferite richiamare l’attenzione sulla risposta legale generalmente banale a morti e feriti su strada; sostenere un migliore supporto alle Vittime della strada e alle famiglie delle Vittime; promuovere azioni basate per prevenire ulteriori morti e feriti per incidenti . Il 16 novembre non deve rappresentare una semplice data simbolica ma come fulcro di una costante campagna di prevenzione e sensibilizzazione sul valore della vita umana e verso una nuova corretta condotta di guida”. Infine Musicco denuncia: “ La strage dei pedoni con più di 450 pedoni uccisi all’anno e un numero di vittime che non accenna a diminuire. Serve un cambio di passo sulla prevenzione e maggiori controlli e l’educazione stradale nelle scuole. Il nuovo codice della strada da solo non basta” conclude Musicco.
Claudia Gallipoli confermata presidente del Collegio Fiaip di Torino per il quadriennio 2025-2029
TORINO (ITALPRESS) – L’Assemblea elettiva di FIAIP Torino ha riconfermato Claudia Gallipoli alla presidenza del Collegio provinciale della Federazione Italiana…



