Il Direttore del Daytime Rai 1, giornalista e scrittore, esplora le complesse dinamiche delle relazioni moderne in un nuovo progetto audio per Chora Media
Angelo Mellone, noto giornalista, scrittore e Direttore del Daytime Rai 1, porta la sua analisi culturale dalla parola alla voce. Lancia “Ripetizioni d’amore – Come sopravvivere all’amore nel XXI secolo”, un nuovo podcast prodotto da Chora Media. Il progetto Angelo Mellone Ripetizioni d’amore è già disponibile su tutte le principali piattaforme digitali, offrendo un racconto autentico e profondo sulle relazioni del nostro tempo.
Come si ama nel XXI secolo?
Il podcast esplora le trasformazioni dell’amore nell’era digitale. Mellone accompagna l’ascoltatore in un viaggio emotivo che affronta domande universali: come gestiamo i sentimenti quando tutto passa per i social e le chat? L’autore parte da una confessione personale per sviluppare riflessioni lucide e poetiche.

“Prima di poterlo spiegare, l’amore l’ho sperimentato su me stesso”, ammette Mellone in apertura. Il podcast distingue l’energia improvvisa dell’innamoramento dalla costanza e volontà che l’amore richiede. Analizza come i social network possano amplificare la solitudine e come, dopo i cinquant’anni, l’amore rimanga una scoperta e non una resa.
Dal Sud alla guida del Daytime Rai 1
Originario di Taranto, classe 1973, Mellone conserva un legame fortissimo con il Sud, sua matrice culturale e affettiva. Questa sensibilità permea i suoi lavori, dai libri ai reportage, fino alle produzioni televisive che raccontano un’Italia vera e lontana dai riflettori.
Alla guida della fascia diurna di Rai 1, Mellone coordina programmi di punta che uniscono informazione, intrattenimento e cultura popolare. La sua visione editoriale, che valorizza umanità e credibilità, si riflette pienamente anche nel podcast “Ripetizioni d’amore”.
Produzione e disponibilità
Il progetto vede la cura editoriale di Marco Villa e il sound design di Cosma Castellucci. Il team include Ilaria Celeghin (senior producer), Matteo Scelsa (coordinamento post-produzione) e Lucrezia Marcelli (fonico di studio). La grafica è di Rebecca Grassi e Giulia Mangano, con musiche su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl.
Questo podcast si inserisce in un percorso artistico che include opere letterarie come “Nessuna croce manca” (Baldini + Castoldi) e “Fino alla fine” (Mondadori). È possibile ascoltare “Ripetizioni d’amore” su ChoraMedia.com e su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Spreaker e Google Podcasts, con episodi di circa venti minuti.
A cura della redazione
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad



