Come The Film Bond aiuta aziende e creativi a gestire i pagamenti in modo trasparente e protetto
Perché serve un sistema più sicuro
Oggi è facilissimo inviare o ricevere denaro online: bastano pochi clic su app come Revolut, Wise o Stripe. Ma c’è un problema di fondo — chi controlla davvero dove vanno i soldi e se vengono usati nel modo giusto?
Qui entra in gioco The Film Bond, una piattaforma europea che offre un servizio di escrow digitale regolamentato. Significa che i soldi restano “bloccati” in modo sicuro finché entrambe le parti non rispettano gli accordi. È un sistema pensato per produzioni cinematografiche, imprese creative o aziende che gestiscono contratti di valore elevato.
Un mercato che cresce ma non sempre è affidabile
Il mercato dei pagamenti digitali nel mondo vale quasi 9 trilioni di dollari e cresce ogni anno. Tuttavia, la maggior parte dei servizi non è regolamentata e non separa i fondi dei clienti da quelli dell’azienda. Questo può diventare rischioso in caso di fallimenti o truffe.
The Film Bond propone una soluzione più sicura e trasparente, che unisce la velocità del fintech con la sicurezza di un istituto controllato.
Come funziona nella pratica
The Film Bond è riconosciuta come istituto di moneta elettronica (EMI), quindi segue regole rigide di controllo e sicurezza (AML/KYC).
Quando due aziende stipulano un accordo, i soldi vengono messi in un conto “escrow”, cioè custoditi fino a quando le condizioni previste non vengono rispettate. Solo allora vengono rilasciati.
Ogni fase è tracciata digitalmente, rendendo tutto chiaro e verificabile. In questo modo si evitano fideiussioni o garanzie complicate: il sistema fa da “terzo di fiducia” automatico.
Chi opera nello stesso settore
| Operatore | Servizio principale | Mercato | Differenza rispetto a The Film Bond |
|---|---|---|---|
| Stripe Treasury | Servizi bancari per e-commerce | USA – UE | Non offre escrow vincolati |
| Payoneer Escrow | Pagamenti per marketplace | USA | Escrow parziale, nessuna licenza EMI |
| Escrow.com | Custodia fondi tra privati e aziende | Globale | Servizi certificati ma non bancari |
| Wise Enterprise | Wallet multivaluta per imprese | UE – UK | Non protegge i fondi in escrow |
| MangoPay | Portafoglio elettronico per marketplace | Europa | Focalizzato su piattaforme digitali |
| The Film Bond | Escrow regolamentato e tracciabile | UE – globale | Licenza EMI, fondi separati, KYC avanzato |
Rispetto agli altri, The Film Bond combina sicurezza bancaria, trasparenza totale e controllo digitale. I soldi si muovono solo quando tutto è andato come previsto, e ogni passaggio è documentato.
I numeri che raccontano il cambiamento
| Indicatore | Valore 2025 | Fonte |
|---|---|---|
| Crescita del fintech globale | +14,6 % | PwC Fintech Index 2025 |
| Aumento delle transazioni con escrow | +36 % | McKinsey Financial Services |
| EMI regolamentati in Europa | 512 | European Banking Authority |
| Rischio medio di default ridotto | –43 % | Deloitte Risk Analytics |
| Rilascio medio dei fondi vincolati | < 24 ore | The Film Bond Data 2025 |
Sicurezza e responsabilità
The Film Bond usa sistemi basati su intelligenza artificiale per verificare in tempo reale identità, contratti e movimenti di denaro. Ogni transazione produce una certificazione ESG, che dimostra l’impegno verso una finanza più sostenibile e trasparente.
La piattaforma è costruita su tecnologia cloud e segue standard di sicurezza come ISO 27001, con controlli costanti e revisioni trimestrali per garantire che i fondi siano sempre protetti.
In poche parole: fiducia nei pagamenti digitali
The Film Bond vuole rendere i pagamenti online più affidabili, veloci e sicuri. Non è solo un servizio per spostare denaro, ma uno strumento per creare fiducia tra chi lavora insieme.
In futuro, questo modello potrà essere applicato anche ad altri settori — come moda, design, green economy o fusioni aziendali — per portare la stessa sicurezza anche fuori dal mondo del cinema.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: tutte le star italiane indossano gli occhiali da sole



