Una prima edizione che è già un successo. Il Port Grammy – Oscar dei Porti Turistici, con l’esclusivo patrocinio della Regione Liguria,
ha debuttato al Salone Nautico di Genova con un trionfo di pubblico e di consensi, trasformandosi in un appuntamento destinato a lasciare un segno profondo. L’apertura è stata solenne: tutti gli ospiti, in piedi, hanno ascoltato ed applaudito l’Inno d’Italia, interpretato dal tenore internazionale Andrea Del Principe, che ha dato inizio alla cerimonia con una nota di forte emozione patriottica. L’evento, condotto con classe da Veronica Maya e DJ Onofri, ha visto la partecipazione di alte cariche istituzionali: il Viceministro Edoardo Rixi accompagnato dal portavoce Giuseppe Sortino, il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci con il capo di gabinetto Ammiraglio Massimiliano Nannini, il Sindaco di Imperia On. Claudio Scajola, oltre a numerosi rappresentanti del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale.
I premi della Blue Economy e dello spettacolo
Grande attenzione è stata dedicata alla Blue Economy italiana, con riconoscimenti di rilievo, tra cui quello consegnato al Sindaco di Imperia per il progetto del nuovo porto turistico, destinato a diventare un autentico capolavoro di ingegneria. Accanto al mondo dei porti, lo spettacolo ha brillato con protagonisti d’eccezione:
- Gianluca Semprini, giornalista e volto de La Vita in Diretta Estate;
- Maria Giovanna Elmi, icona intramontabile della Rai;
- Emanuela Tittocchia, attrice che ha emozionato il pubblico con un monologo sul mare.
Sul piano musicale, applausi per Virginio, già vincitore di “Amici di Maria De Filippi” e autore di successi internazionali, tra cui il Latin Grammy ottenuto insieme a Laura Pausini. Momento clou con i Matia Bazar, che hanno regalato un medley indimenticabile, arricchito dalla presenza di Piero Cassano, storico autore e produttore di Eros Ramazzotti. Da sottolineare anche l’intervento musicale del singer-chef Nuccio Giannino, che ha emozionato il pubblico con la sua hit internazionale Bella Italia. Per l’occasione è stato premiato dal collega genovese Visciola, già chef stellato Michelin. Grande emozione anche con la bravissima Cecilia La Rosa, che ha interpretato il suo ultimo brano come sigla di chiusura
della serata. Una giovane artista di grande talento, di cui sentiremo parlare molto, prodotta proprio da Piero Cassano.
L’omaggio a Riccardo Cioni e il Premio Sport a Moser
Tra i momenti più toccanti, l’assegnazione del premio dedicato al mondo del DJ a Riccardo Cioni, leggenda della disco italiana. A ritirarlo sono stati la moglie Brunella Dini e il ballerino storico Alessandro Cardosi (alias Alex Cardo), che ha emozionato con una performance dance dal sapore retrò. Il Premio Sport è andato al campione di ciclismo Francesco Moser, che ha ricordato con affetto la sua passione non solo per la bicicletta ma anche per il mare, i porti e la musica.
Le dame e il glamour
Ad arricchire la serata, presenze femminili di grande fascino: la modella internazionale Eva Collini, l’ex Miss Italia e conduttrice dell’Oscar dei Porti a Miami Gloria Zanin, e la make up artist internazionale Viviana Ramassotto.
Un premio unico: pelle, acciaio e il mito del Vespucci
Un ringraziamento speciale va alla ditta Antonio Cuturra, rappresentata da Antonio De Stefano, e al bravissimo artista Lorenzo Basilico, per la creazione di un premio in pelle e acciaio assolutamente unico nel suo genere. Sono state realizzate 22 statuette interamente fatte a mano, ispirate al leggendario Amerigo Vespucci, la nave scuola simbolo
della Marina Militare di cui tutta l’Italia va orgogliosa.
Regia, supervisione e riconoscimenti speciali
Un applauso speciale è andato alla regia del giovane e talentuoso Tancredi Bettio, supportato da una squadra straordinaria che ha saputo lavorare con grande professionalità in un contesto impegnativo. Fondamentale anche la supervisione di Natale Campisi, di suo figlio Emanuele, e del professor Vaccarella, che nel corso della serata ha insignito DJ Onofri del prestigioso riconoscimento di Ambasciatore Italiano nel Mondo.
Un evento che guarda al futuro
Il successo di Genova conferma la validità di un format che unisce portualità, musica e spettacolo.
L’appuntamento è già fissato: dopo il bis internazionale previsto a Miami il 14 aprile 2026, il Port Grammy tornerà in Liguria per consolidarsi come evento annuale simbolo dell’eccellenza italiana.