Live Mag
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
Live Magazine
No Result
View All Result
Home LiveNews Mondo

Allo Young Innovators Business Forum si discute anche di TEA

italpress by italpress
5 Giugno 2024
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO (ITALPRESS) – Giovani, innovazione e agricoltura protagonisti di uno dei panel dello ‘Young Innovators Business Forum’ che si è tenuto il 4 giugno a Milano, all’Auditorium Testori, in Regione Lombardia. In particolare, durante il focus intitolato ‘Innovazione e sostenibilità per la nuova agricolturà si è parlato delle sfide che l’agricoltura è chiamata ad affrontare nei prossimi anni e delle soluzioni che possono arrivare dal mondo della ricerca e dalle aziende innovatrici, con il miglioramento genetico delle piante e le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) in primo piano.
L’evento, arrivato alla sua terza edizione, è stato promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori e sostenuto da Bayer. Presente anche Vittoria Brambilla, professoressa associata al Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Proprio la professoressa Brambilla, con il team di ricerca dell’UniMi, ha appena ottenuto l’autorizzazione da parte del Ministero dell’Ambiente, dopo una lunga procedura burocratica, per portare in campo una nuova varietà di riso, ottenuta proprio utilizzando le TEA: “Le Tecniche di Evoluzione Assistita – ha spiegato rivolta a una platea di giovani, futuri innovatori – sono delle tecniche di laboratorio che permettono in tempi molto brevi di riprodurre la variabilità genetica naturale delle piante ai fini del miglioramento genetico delle stesse. Riproduciamo in laboratorio quello che avviene in natura ma in tempi molto brevi, migliorando le nostre piante per tratti importanti per l’agricoltura come ad esempio resistenza alle malattie e ai cambiamenti climatici. Differiscono dagli OGM proprio perchè riproducono gli stessi mutamenti che potrebbero avvenire anche in natura. Il riso che abbiamo in prova è Arborio e, in laboratorio, è risultato essere più resistente a un fungo patogeno che causa una malattia in grado di distruggere completamente il raccolto. Per ottenere una nuova varietà di riso occorrono, con tecnica tradizionale, anche 8-10 anni, con le TEA sono sufficienti 6 mesi”.
Patrick Gerlich, Amministratore Delegato Bayer Crop Science Italia, ha sottolineato quanto l’innovazione sia essenziale per rendere più sostenibile l’agricoltura: “Vogliamo produrre di più – ha detto – ma utilizzando meno risorse. La missione di Bayer è proprio portare innovazione alle aziende agricole in modo da massimizzare la produttività e al tempo stesso ottimizzare l’uso delle risorse”. Fra le innovazioni, il miglioramento genetico delle piante gioca un ruolo importante: “Con strumenti digitali che fanno leva su big data e intelligenza artificiale, con agrofarmaci innovativi, sia convenzionali che biologici e attraverso il miglioramento genetico cerchiamo di creare un sistema alimentare più sostenibile e resiliente, capace di garantire la sicurezza alimentare. Un esempio è lo Smart Corn System, si tratta di un nuovo mais di bassa statura, è più resiliente alle avversità climatiche, può essere seminato più fitto, con meno consumo di suolo. Abbiamo poi visto che inserito in filiera, nell’alimentazione delle vacche da latte, queste producono più latte. Con l’innovazione l’agricoltura può diventare parte della soluzione dei problemi”, ha aggiunto Patrick Gerlich, AD di Bayer Crop Science Italia che poi ha esortato i giovani in platea a essere curiosi e aperti rispetto alle nuove tecnologie: “C’è tanta innovazione in agricoltura – ha concluso – per portarla alle aziende agricole ci vuole dialogo e servono giovani innovatori”.

– Foto Bayer –

(ITALPRESS).

Previous Post

Mattarella “Carabinieri protagonisti della storia del Paese”

Next Post

Tajani “Mandare soldati europei in Ucraina è un errore”

italpress

italpress

Italpress è un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.

Next Post

Tajani “Mandare soldati europei in Ucraina è un errore”

LEGGI ALTRE TOP NEWS DAL MONDO

TOP NEWS NORD OVEST | ITALPRESS

L’intesa da 8 milioni tra Regione Piemonte e Fondazione CRT per la promozione del territorio

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-07-07

TORINO(ITALPRESS) – Promuovere insieme lo sviluppo sociale, culturale e formativo del territorio piemontese attraverso interventi condivisi e azioni coordinate: è…

Nuovo canale WhatsApp per la Regione Valle d’Aosta, Testolin “Opportunità preziosa”

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-07-07

La Regione autonoma Valle d'Aosta ha annunciato l'attivazione del suo nuovo canale WhatsApp ufficiale

Esplosione in via Nizza a Torino con un morto e alcuni feriti, arrestato il presunto responsabile

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-07-06

Sono in corso approfondimenti in ordine alla ricostruzione della dinamica dei fatti ed in ordine al movente

LEGGI ALTRE TOP NEWS NORD OVEST
LivePills
Un colpo di pennello
Bunker News
Good Life
Il mondo in valigia
CortinaMetraggio

posta@livemag.it
0143 513110 / 328 7040761 – 333 3700455

sedi operative:
Via Novi, 14 – 15076 Ovada | Via San G. Bosco, 13 – 15121 Alessandria

Privacy Policy Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti

© 2024 LiveMag