Live Mag
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
Live Magazine
No Result
View All Result
Home LiveNews Mondo

Agreed, sistema di droni e satelliti previene malattie piante ortofrutta

italpress by italpress
19 Aprile 2024
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

BARI (ITALPRESS) – Una piattaforma tecnologica che raccoglie i dati inviati da droni, satelliti, radar e sensori di campo per prevenire le malattie che minacciano le produzioni ortofrutticole evitando crisi produttive e conseguenti danni economici alla filiera dell’agricoltura e agli operatori di settore. Nasce così AGREED, AGRiculture, GREEn & Digital, il nuovo sistema europeo d’avanguardia realizzato dall’italiana Corvallis (Gruppo Tinexta), azienda cyber tra i principali fornitori di servizi IT nel settore finanziario italiano, in collaborazione con CIHEAM-Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Mèditerranèennes, Politecnico di Bari, Hort@, Cini, Università degli Studi di Enna “Kore”, CMCC (Centro Europeo Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Infobiotech.
Il progetto si propone di utilizzare diverse tecnologie per realizzare un sistema integrato di sorveglianza, tracciabilità, previsione e gestione a basso impatto ambientale delle più gravi malattie che colpiscono le principali produzioni ortofrutticole dell’Italia meridionale, come l’olivo, la vite, gli agrumi e il pomodoro.
L’esigenza degli operatori agricoli è quella di individuare e prevedere l’insorgere di fitopatologie – come funghi, virus, batteri e altri organismi – che compromettono i raccolti di frutta e verdura. AGREED è il sistema più avanzato in Europa per la raccolta di informazioni affidabili in tempo reale sulla presenza e diffusione delle patologie delle piante. Grazie alla collaborazione tra ricercatori, tecnici e agricoltori, il progetto offre vantaggi tangibili per il settore agricolo, tra cui la prevenzione e l’individuazione precoce di focolai d’infezione, la fornitura di informazioni affidabili sulle colture e la gestione sostenibile delle risorse in campo agricolo, supportando l’attuazione di misure di contenimento e di controllo, anche attraverso interventi fitosanitari precisi ed eco-compatibili.
Grazie a una piattaforma multisorgente IoT (Internet of Things), il sistema AGREED raccoglie e analizza flussi continui di dati provenienti da una varietà di fonti, tra cui immagini satellitari, scansioni infrarosse e termiche acquisite da droni, radar, sensori di campo e modelli climatici previsionali. Questi dati vengono continuamente analizzati ed elaborati per individuare e mappare focolai d’infezione, consentendo l’attuazione di interventi fitosanitari di precisione e sostenibili.
“Per proteggere l’agricoltura nello scenario globale, non è più sufficiente la sola esperienza umana – commenta Andrea Monti, Direttore Generale di Tinexta Cyber, il polo della cybersicurezza di cui fa parte Corvallis – per questo la tecnologia è la più valida alleata delle imprese del settore agroalimentare che devono sempre più tutelarsi a fronte dell’insorgenza di nuove patologie fitosanitarie, prima che siano epidemie non più governabili. Il settore agricolo si sta orintando in modo deciso verso l’Agritech per superare grazie alle tecnologie quel gap in innovazione registrato invece da altri settori produttivi. L’agricoltura di precisione e le soluzioni di frontiera come AGREED rappresentano un nuovo standard nella gestione preventiva delle problematiche fitosanitarie, dimostrando il potenziale delle tecnologie avanzate nel garantire la sicurezza e la qualità delle produzioni agricole, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze del settore agricolo contemporaneo.”
“AGREED rappresenta un balzo in avanti nella sorveglianza fitosanitaria grazie a una serie di innovazioni tecnologiche che non solo favoriscono un intervento precoce, ma promuovono pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente. Il team del CIHEAM Bari, in qualità di responsabile scientifico del Progetto AGREED, ha sviluppato, in particolare, l’algoritmo per l’analisi delle immagini satellitari del programma europeo Copernicus, che consente di tracciare i “mutamenti” causati da Xylella fastidiosa negli uliveti” ha aggiunto Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari.
Gli agricoltori e gli operatori del settore agricolo possono accedere alla piattaforma informatica dedicata AGREED ricevendo segnalazioni puntuali e supporto nella gestione delle minacce fitopatologiche. Tutte le informazioni relative agli interventi colturali e fitosanitari praticati dagli agricoltori sono registrati sul portale di AGREED tramite sistema blockchain.
-foto f06 –
(ITALPRESS).

Previous Post

Marcolini “Il Lazio rafforzi la sua vocazione di economia green”

Next Post

Mazzei (Edra) “Al Salone del Mobile per far apprezzare nostre qualità”

italpress

italpress

Italpress è un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.

Next Post

Mazzei (Edra) "Al Salone del Mobile per far apprezzare nostre qualità"

LEGGI ALTRE TOP NEWS DAL MONDO

TOP NEWS NORD OVEST | ITALPRESS

Liguria, presentati i risultati dei progetti “Reagire” finanziati dal bando Abilità al Plurale

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-07-04

COGORNO (ITALPRESS) – L’assessore alla Formazione di Regione Liguria Simona Ferro ha partecipato a Cogorno alla presentazione dei risultati del…

Con il Programma GOL la Regione Liguria dà una seconda chance ai detenuti di Marassi

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-07-03

Il commento dell'assessore Ferro

Nuovi fondi per il Piemonte alpino, 14 milioni per i progetti Italia-Francia Alcotra

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-07-02

TORINO (ITALPRESS) – Le Alpi piemontesi si preparano a un futuro più resiliente, innovativo e connesso grazie a 21 nuovi…

LEGGI ALTRE TOP NEWS NORD OVEST
LivePills
Un colpo di pennello
Bunker News
Good Life
Il mondo in valigia
CortinaMetraggio

posta@livemag.it
0143 513110 / 328 7040761 – 333 3700455

sedi operative:
Via Novi, 14 – 15076 Ovada | Via San G. Bosco, 13 – 15121 Alessandria

Privacy Policy Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti

© 2024 LiveMag