kamagra è legale in italia quanto costa il cialis in farmacia kamagra oral jelly consegna 24 ore viagra online spedizione gratuita
Live Mag
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
Live Magazine
No Result
View All Result
Home LiveNews

Il pellet inquina, controlli dell’Arpa sui tipi in commercio

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2021
in LiveNews, Ticker
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel gennaio 2020, una task force di 10 squadre in campo, ha passato al setaccio i materiali combustibili in vendita utilizzati per il riscaldamento per valutare la conformità dei materiali in commercio.

Frutto di una sinergia tra Regione Piemonte, Arpa e Carabinieri Forestali l’indagine, che ha toccato l’intero territorio regionale, aveva lo scopo di rilevare e reprimere eventuali irregolarità in fase di distribuzione del pellet, materiale particolarmente diffuso. I 37 campioni, prelevati presso la piccola distribuzione, sono in parte di origine italiana ed in parte di provenienza estera, da 13 diversi Paesi europei o extracomunitari. I controlli sono stati così suddivisi territorialmente: 17 in provincia di Torino, 3 in provincia di Alessandria, 4 in provincia di Asti, 2 in provincia di Cuneo, 3 in provincia di Novara, 3 nel Verbano Cusio Ossola e 4 in provincia di Vercelli.

“Il riscaldamento domestico che utilizza biomassa legnosa contribuisce all’inquinamento atmosferico soprattutto per quello che riguarda le emissioni di polveri sottili, ossia il particolato PM10. Questo è vero in particolar modo quando l’efficienza del processo di combustione non è ai massimi livelli, ossia quando gli impianti non operano in condizioni da ottimizzare, a parità di calore fornito, il consumo di biomassa combustibile e la produzione di inquinanti. Per ottenere la massima efficienza dal processo di combustione e minimizzare quindi la produzione di polveri sottili (particolato PM10) è di fondamentale importanza che si utilizzino esclusivamente combustibili di elevata qualità” sottolinea il direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto.

A conclusione di questa prima indagine è emerso che esistono criticità sui pellet che si trovano in commercio nella nostra regione, che possono avere una ricaduta sulle emissioni di polveri sottili.

Nella quasi totalità si tratta di pellet dichiarati di classe A1, ossia “di qualità eccellente” secondo i dettami della norma UNI EN ISO 17225-2. Tuttavia, secondo le analisi effettuate in laboratorio dall’Arpa, sono emersi 5 casi di qualità più scadente (A2 e anche B).

In tutti i casi, la non conformità riscontrata riguarda il tenore di ceneri, uno dei parametri più significativi per caratterizzare gli effetti sulla combustione dei pellet e quindi le ricadute in termini di emissioni di polveri sottili: queste possono più che triplicare passando dalla classe A1 alla classe A2, a parità di tipologia di stufa e di calore prodotto, come evidenzia la letteratura tecnico-scientifica.

Tags: arpapelletpiemonte
Previous Post

Istituto “Penna”, agraria e alberghiero alla scoperta del Monferrato

Next Post

Basta ‘fake’, salviamo il Made in Italy

Redazione

Redazione

Next Post

Basta ‘fake’, salviamo il Made in Italy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ALTRE TOP NEWS DAL MONDO

TOP NEWS NORD OVEST | ITALPRESS

Genova, il sindaco Bucci ottiene dal Mit altri 302 milioni di euro

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-09

Ad annunciarlo, a margine di un evento a Palazzo Ducale a Genova, è il presidente ligure e commissario straordinario Marco…

In Piemonte nuovo massimo storico per l’export dei distretti, superati i 13 miliardi

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-09

TORINO (ITALPRESS) – Nel 2024 le esportazioni dei distretti piemontesi hanno toccato un nuovo massimo storico, superando i 13 miliardi…

Liguria, per oltre 600 bambini al via il progetto “VelaScuola

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-08

L'edizione 2025, nel capoluogo ligure, vede la partecipazione di 10 scuole per un totale di 653 alunni.

LEGGI ALTRE TOP NEWS NORD OVEST
LivePills
Un colpo di pennello
Bunker News
Good Life
Il mondo in valigia
CortinaMetraggio

posta@livemag.it
0143 513110 / 328 7040761 – 333 3700455

sedi operative:
Via Novi, 14 – 15076 Ovada | Via San G. Bosco, 13 – 15121 Alessandria

Privacy Policy Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti

© 2024 LiveMag