cialis generico spedizione gratuita tadalafil generico in farmacia farmacia senza ricetta recensioni gel per erezione in farmacia tadalafil generico teva prezzo
Live Mag
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
Live Magazine
No Result
View All Result
Home Costume e Società

L’autoritratto di Leonardo Da Vinci alla corte della Regina Elisabetta

Enrico Santamaria by Enrico Santamaria
10 Gennaio 2022
in Costume e Società
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Annalisa Di Maria esperta d’arte, membro del Centro per L’UNESCO di Firenze e specializzata nello studio di Leonardo Da Vinci, ha svolto uno studio approfondito sul disegno del codice Windsor rinvenuto nel 2019 nella “Royal Collection Trust” e che era stato attribuito a uno anonimo allievo di Leonardo e che raffigura secondo gli esperti il volto di Leonardo. Tuttavia, la ricerca condotta da Annalisa e numerosi elementi dimostrano una favorevole e probabile attribuzione alla mano del maestro, Leonardo Da Vinci e dunque a un suo ulteriore autoritratto.
La ricerca permette di datare il disegno tra il 1490-1499 grazie ad uno studio nel codice Windsor “RCIN 912290″con il quale è stato comparato. Questo confronto mette in evidenza un piede di cavallo identico nella modalità di esecuzione a quello riscontrato nel disegno in esame. Il disegno studiato, dove si troverebbe il suo autoritratto, include uno studio delle proporzioni delle gambe corrispondenti al periodo indicato. Questo disegno riporta al suo interno molte scritte e numeri: un’analisi della calligrafia rispetto ai disegni del maestro ha mostrato che le iscrizioni assomigliano molto alla calligrafia così atipica di Leonardo Da Vinci. Il ritratto del giovane in basso a sinistra del disegno non è stato identificato ma la linea ricorda l’uomo di profilo« RCIN919122 ». Entrambi indossano cappelli identici indossati nell’accademia platonica di Firenze guidata da Marsilio Ficino.

Nell’Accademia Platonica di Firenze, I Filosofi lavorarono sui concetti del bello e del sublime rielaborando gli scritti greci. La matematica era strumento essenziali per raggiungere questa perfezione assoluta di cui parlava Platone, era necessario avere una mente scientifica perché come diceva Pitagora: “tutto è numero”Per Leonardo, così per Platone, tutto era legato alla matematica qualunque fosse il campo studiato e la sua applicazione era essenziale nella sua creatività. E come scritto nella copertina del suo libro “Trattato della pittura”: “Nessuno mi legga se non è un matematico. “ Proprio come i greci, la sua ricerca delle proporzioni ideali era più importante della rappresentazione realistica del corpo.

Chiave della bellezza e della perfetta armonia, era il rapporto aureo apparso per la prima volta nel pensiero greco con Pitagora a cavallo tra il VI e il V secolo a.C. Dal Rinascimento, studiosi, artisti e architetti che studiarono questo rapporto parlano di “proporzione divina”. Luca Pacioli, matematico, che pubblicò “De Divina Proportione” disse di Leonardo che era maestro di geometria nel disegno e che nessuno era uguale a lui.

La Di Maria, ha effettuato uno studio matematico dove riporta che il viso è diviso in tre parti: dal mento al naso, dal naso alla retina dell’occhio e dalla retina alla fronte. Questa stessa distanza è divisa in due e consente la stessa distanza: dal centro della bocca al centro del naso, dal centro del naso all’arcata sopraccigliare. Nonostante il viso non sia completamente di profilo, le misure di proporzionalità vengono rispettate e si adattano in base all’inclinazione.

In questo ritratto sono visibili i due occhi e per avere suprema armonia la distanza degli occhi è uguale alle distanze delle misure sopra citate. Questo disegno è stato composto sulla base di “Il seme della vita” che è il centro del fiore della vita( codice atlantico). Questo nuovo cerchio gira intorno alla bocca e crea due nuovi punti di intersezione creando nuovi cerchi fino ad ottenere questo seme di vita. In questo volto, la distanza tra le due retine è il raggio di ciascun cerchio. Le due retine sono centri di un cerchio.

Questi due cerchi passano per lo stesso punto creando un “punto di intersezione” che diventerà a sua volta il centro di un cerchio. La metodologia di lavoro scoperta dall’esperta Annalisa Di Maria ha permesso ai ricercatori scientifici francesi di svelare una nuova formula per la sezione aurea che semplifica anche la creazione di quadrati e rettangoli aurei. La scoperta di questa nuova formula è straordinaria per il mondo dell’arte perché permette di capire la metodologia di lavoro di Leonardo Da Vinci. Gli occhi sono la base e consentono il posizionamento del naso e della bocca secondo l’inclinazione del viso e dello sguardo. questo metodo è stato utilizzato a confronto sulla Gioconda e sull’autoritratto di Torino e mostra lo stesso approccio lavorativo. Vediamo che applicando la formula nei ritratti dei suoi probabili allievi come Bernardino Luini, il posizionamento è diverso. Uno dei segreti di Leonardo è stato appena svelato grazie alla devozione dall’esperta Annalisa Di Maria.

La radice quadrata di 3 e la sezione aurea simboleggiano equilibrio e armonia. Annalisa Di Maria ha potuto dare uno sguardo nuovo all’opera del Maestro e, contribuendo a questa scoperta, gli scienziati hanno deciso di chiamare questa nuova applicazione della proporzione divina: “la formula Di Maria”.

Leonardo Da Vinci ha voluto evidenziare nei suoi ritratti l’espressività della anima e in particolare la sua vita interiore.. Quest’opera abbagliante, mette in luce la magia della scienza e non può che essere opera di un genio. Annalisa Di Maria sarebbe onorata di poter approfondire lo studio de visu presso la “Collezione Reale”, al fine di poter studiare ancora più con precisione il tratto, per poter eventualmente confermare l’attribuzione a Leonardo Da Vinci che sembra essere dopo tutti questi elementi altamente probabile.

ENRICO SANTAMARIA aka SANTY

Tags: accademiaplatonicafirenzeannalisadimarialajannapressleonardodavinciroyalcollectiontrust
Previous Post

Il carcere di Asti non sarà ampliato

Next Post

L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano

Enrico Santamaria

Enrico Santamaria

giornalista, copywriter, graphic designer

Next Post
food delivery fattorino cibo domicilio

L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ALTRE TOP NEWS DAL MONDO

TOP NEWS NORD OVEST | ITALPRESS

Liguria, per oltre 600 bambini al via il progetto “VelaScuola

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-08

L'edizione 2025, nel capoluogo ligure, vede la partecipazione di 10 scuole per un totale di 653 alunni.

Piemonte, Cirio “Nuovo disegno di legge per dimezzare tempi urbanistici”

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-07

TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo disegno di legge per dimezzare i tempi di approvazione delle varianti generali o parziali dei…

La Regione Liguria finanzia oltre 26 milioni di euro per i comuni rurali contro lo spopolamento

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-06

GENOVA (ITALPRESS) – Regione Liguria ha approvato la graduatoria delle domande ammesse a finanziamento a valere sulla sottomisura 7.2 del…

LEGGI ALTRE TOP NEWS NORD OVEST
LivePills
Un colpo di pennello
Bunker News
Good Life
Il mondo in valigia
CortinaMetraggio

posta@livemag.it
0143 513110 / 328 7040761 – 333 3700455

sedi operative:
Via Novi, 14 – 15076 Ovada | Via San G. Bosco, 13 – 15121 Alessandria

Privacy Policy Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti

© 2024 LiveMag