kamagra oral jelly consegna 24 ore kamagra farmacia italiana tadalafil generico in farmacia farmacia senza ricetta recensioni cialis generico amazon
Live Mag
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti
No Result
View All Result
Live Magazine
No Result
View All Result
Home LiveNews AlessandriaLive

“Il Piemonte ha già dato”. Nessuno vuole altri problemi (ambientali)

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2021
in AlessandriaLive, LiveNews
0
Scorie nucleari sogin

Scorie nucleari sogin

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce in provincia di Alessandria il fronte del ‘no’, ai primi segnali di ipotesi di insediare il deposito nazionale di scorie nucleari sul territorio. Massimo Iaretti del Movimento Progetto Piemonte propone una petizione e un documemto da far approvare in tutti i Consigli Comunali per ribadire la contrarietà ad ospitare i rifiuti radioattivi di tutta Italia: “La scelta, sia in Provincia di Alessandria sia nella Città Metropolitana di Torino andrebbe a provocare delle pesanti ricadute negative sulle produzioni dei territori. Il vino dei colli del Monferrato, territorio Unesco, il Peperone di Carmagnola, l’Erbaluce di Caluso, conosciuti in tutto il mondo non potrebbero non risentire di ulteriori penalizzazioni in un momento già difficile come quello attuale. E non sarebbero soltanto le produzioni a soffrirne ma anche il turismo, altro settore già fortemente in crisi per via degli effetti pandemici”. Il PIemonte ha già dato, insomma: “Gli stabilimenti dell’Eternit a Casale Monferrato e a Cavagnolo, l’Amiantifera a Balangero, la presenza del polo chimico di Spinetta Marengo, l’Acna di Cengio, la Centrale nucleare di Trino Vercellese, l’attuale deposito di Saluggia (in corrispondenza delle fonti dell’Acquedotto del Monferrato che servono oltre 100 Comuni delle Province di Alessandria ed Asti ed alcuni Comuni della Città Metropolitana di Torino)”.

Storia vecchia

“Una buona regola sarebbe quella prima di approfondire le questioni e poi prendere posizione e non viceversa. La questione dell’individuazione di un sito di stoccaggio dei rifiuti nucleari non nasce oggi, ma è vecchia di anni.Un sito che dovrebbe ospitare rifiuti nucleari a bassa e media intensità, perché per quelli a più elevato rischio è previsto un sito di stoccaggio europeo”, dice il deputato Federico Fornaro, LeU, “È dal 2015 che si attendeva la pubblicazione della mappa dei siti idonei, ma tutti i governi che si sono succeduti hanno preferito accantonare il problema mettendo la polvere sotto il tappeto. Il Governo non ha quindi assunto una decisione nel cuore della notte, ma si è assunto la responsabilità di avviare il processo di individuazione del sito idoneo. Siamo all’inizio del procedimento e non alla fine, alla decisione ultima. Sul sito www.depositonazionale.it ci sono tutte le informazioni e notizie sull’argomento.
Il governo e quindi la politica ad oggi non hanno deciso un bel nulla. Parte adesso la fase di ascolto dei territori che, se lo riterranno, potranno far valere le loro buone ragioni di contrarietà. Per quanto attiene all’intero territorio della Provincia di Alessandria credo sia giusto e corretto chiedere che venga inserito nei criteri di scelta anche quello della densità di siti compromessi (discariche ecc) e che sia valutato il fatto che sul nostro territorio esistono ancora più di 100 siti da bonificare”.

“Parere tecnico, ora inizia la discussione”

“La pubblicazione della Cnapi è la testimonianza di una grande assunzione di responsabilità del Governo sul tema della gestione dei rifiuti radioattivi che comportava per il Paese una procedura di infrazione europea”, ricorda la senatrice Susy Matrisciano (M5S), la quale non ha gradito la levata di scudi a suo dire strumentale dell’opposizione. Tuttavia anche lei non sarebbe favorevole ad un insediamento in provincia: “In termini ambientali, tra Terzo Valico, Eternit, Solvay e discarica Sezzadio non ci siamo fatti mancare niente. Mi auguro che i nostri sindaci sappiano agire con responsabilità verso i nostri territori al momento di decidere se presentare o meno le candidature. Lì si che sarà la politica a dover prendere le decisioni giuste”.

E puntualizza: “Ad oggi il governo ha dato una risposta meramente “tecnica” ad una questione che nessun altro governo ha voluto affrontare negli anni precedenti, per paura o per opportunità. Certo la propoganda mistificatoria e antigoverno non aiuta a risolvere un problema, quello dei rifiuti radioattivi, che abbiamo ereditato e che vogliamo risolvere”.

Tags: alessandriadepositonuclearesogin
Previous Post

Alba, cala la popolazione

Next Post

Elena Iavarone, “Acqua e sapone e con tanti sogni da realizzare”

Redazione

Redazione

Next Post

Elena Iavarone, "Acqua e sapone e con tanti sogni da realizzare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ALTRE TOP NEWS DAL MONDO

TOP NEWS NORD OVEST | ITALPRESS

Liguria, per oltre 600 bambini al via il progetto “VelaScuola

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-08

L'edizione 2025, nel capoluogo ligure, vede la partecipazione di 10 scuole per un totale di 653 alunni.

Piemonte, Cirio “Nuovo disegno di legge per dimezzare tempi urbanistici”

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-07

TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo disegno di legge per dimezzare i tempi di approvazione delle varianti generali o parziali dei…

La Regione Liguria finanzia oltre 26 milioni di euro per i comuni rurali contro lo spopolamento

by Agenzia di Stampa Italpress
2025-05-06

GENOVA (ITALPRESS) – Regione Liguria ha approvato la graduatoria delle domande ammesse a finanziamento a valere sulla sottomisura 7.2 del…

LEGGI ALTRE TOP NEWS NORD OVEST
LivePills
Un colpo di pennello
Bunker News
Good Life
Il mondo in valigia
CortinaMetraggio

posta@livemag.it
0143 513110 / 328 7040761 – 333 3700455

sedi operative:
Via Novi, 14 – 15076 Ovada | Via San G. Bosco, 13 – 15121 Alessandria

Privacy Policy Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Homepage
  • LiveNews
    • News Mondo
    • News Nord Ovest
  • LivePills
    • Un colpo di pennello
    • Bunker News
    • Good Life
    • CortinaMetraggio
    • Il mondo in valigia
  • LivePeople
  • LiveMusic
    • Heroes
  • LiveVIP
  • Video Pillole
  • Podcast
    • La Salute vien mangiando
    • Medicina Top
    • Pet News Magazine
    • Turismo Magazine
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • Cinema & Spettacoli
    • Agrifood Magazine
    • TG Giovani
    • Sorsi di benessere
  • Contatti

© 2024 LiveMag