{"id":7743,"date":"2019-08-30T17:29:04","date_gmt":"2019-08-30T15:29:04","guid":{"rendered":"http:\/\/lapulceonline.it\/?p=7743"},"modified":"2019-08-30T17:29:04","modified_gmt":"2019-08-30T15:29:04","slug":"la-superstizione-e-una-cosa-seria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2019\/08\/30\/la-superstizione-e-una-cosa-seria\/","title":{"rendered":"La superstizione \u00e8 una cosa seria"},"content":{"rendered":"\n
Breve manuale di come suscitare, o allontanare, la fortuna. Tra scale, gatti, colori e numeri magici.<\/p>\n\n\n\n Per Umberto Eco la superstizione portava sfiga, che era un po\u2019 la stessa cosa che diceva Eduardo De Filippo: \u201cessere superstiziosi \u00e8 da ignoranti, ma non esserlo porta male<\/em>\u201d. Per\u00f2 la fortuna, la sfortuna, la cabala, la dea bendata, la sfiga, entrano giornalmente nelle nostre vite di tutti i giorni. Insieme ad oggetti, numeri, suoni, parole. <\/p>\n\n\n\n Vi \u00e8 mai capitato di dire la stessa parola in simultanea con un\u2019altra persona? Dovete grattarvi il naso, altrimenti sfortuna, secondo alcuni, secondo altri matrimonio. Al contrario invece se vi vengono spazzati con la scopa i piedi, in questo caso resterete single per tutta la vita. <\/p>\n\n\n\n La fortuna, insomma, \u00e8 una cosa seria. Soprattutto se si \u00e8 appassionati di gioco e si deve combattere con numeri e probabilit\u00e0. Glam ha analizzato all\u2019interno di un articolo superstizioni e costumi dei casin\u00f2<\/a>, dal quale \u00e8 emerso uno spaccato di storie e gesti che caratterizzano la popolazione italiana. Il 13 porta male al Nord, il 17 al sud, alcuni indossano gli stessi vestiti della giocata vincente ogni volta che si entra in un casin\u00f2<\/a> o in una ricevitoria, altri toccano cornetti, ferri di cavallo, metalli vari. In Italia il numero pi\u00f9 popolare e attraente \u00e8 il 3, la perfezione, la trinit\u00e0, simbolo di vitalit\u00e0. Altro numero buono \u00e8 il 15 mentre in Cina il preferito \u00e8 l\u20198, la cui parola ha la stessa pronuncia di \u201cprosperit\u00e0\u201d. Al contrario, il 4 ha lo stesso suono di \u201cmorte\u201d ed \u00e8 il numero sfortunato per eccellenza per i cinesi, mentre porta bene secondo i tedeschi.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Stessa storia per i colori. In Italia tutti sanno che il verde porta speranza ed \u00e8, ovviamente, lo stesso colore del quadrifoglio, ma anche rosso e oro sembrano attrarre la buona sorte. Il nero, si sa, \u00e8 sfortuna mentre nei paesi asiatici lo stesso significato \u00e8 dato al colore bianco, utilizzato infatti per il lutto. Come non parlare poi degli animali. Il primo posto in quanto a fama \u00e8 occupato ovviamente dal gatto nero, che dal medioevo ad oggi \u00e8 simbolo di streghe, morte e sfortuna, per i cinesi invece sono le rane a stuzzicare la fortuna, cos\u00ec come il gufo e la coccinella. Nel Nord Europa, infatti, si dice che quando questo insetto ti sfiori si avvera un desiderio. Il suo nome \u00e8 legato all\u2019abbondanza, alla prosperit\u00e0 e alla fertilit\u00e0 tanto che la religione cattolica le ha ribattezzate \u201cgallinelle della Madonna\u201d e in inglese si dice \u201cladybird\u201d, uccellino della donna, in russo \u201cGod\u2019s cow\u201d, cavallo del signore, e in finlandese \u201cmarienvoglein\u201d, insetto di Maria.<\/p>\n\n\n\n La lista insomma \u00e8 infinita a passa anche attraverso specchi rotti, scale attraversate, ombrelli aperti al chiuso. E soprattutto posture. Anche voi per vedere la vostra squadra del cuore avete il posto a tavola gi\u00e0 fissato? Breve manuale di come suscitare, o allontanare, la fortuna. Tra scale, gatti, colori e numeri magici. Per Umberto Eco la superstizione portava sfiga, che era un po\u2019 la stessa cosa che diceva Eduardo De Filippo: \u201cessere superstiziosi \u00e8 da ignoranti, ma non esserlo porta male\u201d. Per\u00f2 la fortuna, la sfortuna, la cabala, la dea bendata, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7744,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[9,24],"tags":[40,41],"class_list":["post-7743","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-costume-e-societa","category-prima-pagina","tag-gioco","tag-superstizione"],"yoast_head":"\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"