{"id":7651,"date":"2019-07-23T13:02:13","date_gmt":"2019-07-23T11:02:13","guid":{"rendered":"http:\/\/lapulceonline.it\/?p=7651"},"modified":"2019-07-23T13:02:13","modified_gmt":"2019-07-23T11:02:13","slug":"mediatore-interculturale-per-stranieri-corsi-gratuiti-allenaip","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2019\/07\/23\/mediatore-interculturale-per-stranieri-corsi-gratuiti-allenaip\/","title":{"rendered":"Mediatore interculturale per stranieri, corsi gratuiti all’Enaip"},"content":{"rendered":"\n
EnAIP Alessandria organizza un corso dedicato agli stranieri, totalmente gratuito, per diventare mediatore interculturale. <\/em>Il percorso \u00e8 di 600 ore, di cui 200 di stage, che permettono di ottenere un attestato di specializzazione.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Il percorso \u00e8 finalizzato all\u2019acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili per assumere la funzione di “ponte” tra due culture e svolgere l\u2019attivit\u00e0 di collegamento tra i\/le cittadini\/e stranieri\/e e le istituzioni, le strutture pubbliche, i servizi territoriali e gli operatori italiani, a favore della migliore integrazione sociale e lavorativa dei\/lle cittadini\/e stranieri\/e e del pi\u00f9 proficuo scambio interculturale tra le parti. Periodo da ottobre a giugno 2020 EnAIP Alessandria organizza un corso dedicato agli stranieri, totalmente gratuito, per diventare mediatore interculturale. Il percorso \u00e8 di 600 ore, di cui 200 di stage, che permettono di ottenere un attestato di specializzazione.\u00a0 Il percorso \u00e8 finalizzato all\u2019acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili per assumere la funzione di “ponte” tra due culture e svolgere […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":5220,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[9],"tags":[35,36],"class_list":["post-7651","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-costume-e-societa","tag-enaip","tag-stranieri"],"yoast_head":"\n
Il mediatore interculturale ha il duplice compito di facilitare l\u2019accesso dell\u2019utente straniero ai servizi, sia pubblici sia privati, presenti sul territorio e di sostenere gli operatori dei servizi, per renderli pi\u00f9 consapevoli in merito a logiche, codici comportamentali, abitudini e norme a cui l\u2019utente straniero fa riferimento.
Pu\u00f2 prestare servizio in ambito socio-sanitario (ambulatori medici, consultori e ospedali), assistenziale, scolastico\/formativo (collaborando con gli insegnanti per facilitare l\u2019inserimento di bambini e ragazzi immigrati e partecipando a progetti di educazione alla multiculturalit\u00e0), giudiziario (tribunali e carceri), della pubblica sicurezza e presso uffici della Pubblica Amministrazione e aziende private e del terzo settore. <\/p>\n\n\n\n
Per info:
CSF Alessandria
Indirizzo:<\/strong>\u00a0Piazza S. Maria di Castello n. 9 – 15121 Alessandria (AL)
Telefono:<\/strong>\u00a00131-223563 –\u00a0Fax:<\/strong>\u00a00131-288868
Email:<\/strong>\u00a0csf-alessandria@enaip.piemonte.it<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"