{"id":49438,"date":"2025-04-21T18:22:04","date_gmt":"2025-04-21T16:22:04","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=49438"},"modified":"2025-04-21T18:22:14","modified_gmt":"2025-04-21T16:22:14","slug":"e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/21\/e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia\/","title":{"rendered":"\u00c8 morto il Papa: il mondo saluta un uomo tra la fede e la storia"},"content":{"rendered":"\n
Il Papa<\/strong> \u00e8 morto. La notizia \u00e8 giunta in una mattina grigia, sospesa, come se il cielo avesse trattenuto il respiro insieme ai fedeli di tutto il mondo. Il successore di Pietro<\/strong>, uomo di preghiera, dialogo e contraddizioni<\/em>, si \u00e8 spento nel suo appartamento in Vaticano, circondato da pochi collaboratori fidati. Aveva 87 anni<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La sua scomparsa lascia un vuoto non solo nella Chiesa cattolica<\/strong>, ma anche nella coscienza collettiva di un\u2019epoca che ha cercato un equilibrio tra tradizione e modernit\u00e0<\/em>. Il Papa<\/strong> non \u00e8 stato solo un capo spirituale, ma anche un protagonista della scena internazionale. Ha parlato alle Nazioni Unite, ha visitato le periferie del mondo, ha stretto mani segnate dalla guerra e ha chiesto perdono a nome della Chiesa per le ferite mai rimarginate del passato.<\/p>\n\n\n\n Il Papa<\/strong> ha scelto la via dell\u2019evangelizzazione silenziosa, della prossimit\u00e0 umana, del dialogo aperto con le religioni e con chi della fede non sapeva cosa farsene. Ha lasciato il palazzo apostolico per vivere in una residenza pi\u00f9 umile, ha rinunciato agli orpelli del potere e ha preferito la carezza alla condanna<\/em>. In molti lo hanno amato, altri lo hanno criticato con veemenza: ha spaccato<\/strong>, ha provocato<\/em>, ha fatto tremare le certezze. Ma non ha mai smesso di mettersi in discussione.<\/p>\n\n\n\n Ha viaggiato nei Paesi pi\u00f9 poveri, ha parlato di giustizia sociale<\/strong>, ha denunciato l\u2019ipocrisia e il consumismo. Ha scritto encicliche sul clima, ha aperto le porte a chi chiedeva ascolto, anche quando la dottrina faticava a reggere l\u2019urto del presente.<\/p>\n\n\n\n Con la morte del Papa<\/strong>, si apre ora il tempo della Sede Vacante<\/em>. I cardinali si riuniranno nei prossimi giorni per eleggere il successore. Intanto, la Basilica di San Pietro<\/strong> accoglie i fedeli accorsi da ogni angolo del pianeta. Le campane hanno suonato lente, i volti bagnati dalle lacrime si mischiano ai rosari sgranati in silenzio.<\/p>\n\n\n\n Il mondo intero si ferma. Si riflette, si ricorda, si prega. Un\u2019era si chiude<\/strong>, lasciando aperta la domanda pi\u00f9 grande: chi sapr\u00e0 raccogliere il testimone?<\/em><\/p>\n\n\n\nUna vita tra il Vangelo e la diplomazia<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Il Conclave che verr\u00e0 e il tempo della riflessione<\/strong><\/h3>\n\n\n\n