{"id":48935,"date":"2025-04-14T12:02:48","date_gmt":"2025-04-14T10:02:48","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/14\/occultati-al-fisco-5-milioni-sequestrati-a-torino-beni-per-12-milioni\/"},"modified":"2025-04-14T12:02:48","modified_gmt":"2025-04-14T10:02:48","slug":"occultati-al-fisco-5-milioni-sequestrati-a-torino-beni-per-12-milioni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/14\/occultati-al-fisco-5-milioni-sequestrati-a-torino-beni-per-12-milioni\/","title":{"rendered":"Occultati al fisco 5 milioni, sequestrati a Torino beni per 1,2 milioni"},"content":{"rendered":"
TORINO (ITALPRESS) \u2013 La Guardia di Finanza di Torino<\/strong> ha concluso un\u2019indagine, denominata \u201cCash Flow\u201d,<\/em><\/strong> che ha riguardato un\u2019impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro.<\/p>\n L\u2019indagine \u00e8 partita da una verifica fiscale nel corso della quale, oltre alla ricostruzione del reale volume d\u2019affari della ditta piemontese che aveva evaso, in 4 anni, pi\u00f9 di 2,8 milioni di euro tra imposte dirette e imposta sul valore aggiunto. E\u2019 stato acclarato l\u2019ottenimento illecito di un finanziamento pubblico di 25.000 euro garantito dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese, utilizzato per finalit\u00e0 diverse rispetto a quelle per le quali era stato richiesto e concesso.<\/p>\n Le Fiamme Gialle hanno analizzato numerosi rapporti finanziari di cui il titolare della ditta \u00e8 risultato intestatario, individuando, per un periodo superiore rispetto a quello originariamente oggetto di approfondimento fiscale, accrediti per circa 4,4 milioni di euro che, quasi contemporaneamente, venivano poi prelevati in contanti per l\u2019intero ammontare, con il solo scopo di giustificare prestazioni di servizio mai effettivamente rese.<\/p>\n E\u2019 emerso, infatti, che la ditta, nel corso degli anni, aveva eseguito solo piccoli lavori edili presso alcuni condom\u00ecni, mentre le prestazioni di ingente importo fatturate a 9 soggetti economici (8 societ\u00e0 e un\u2019altra ditta individuale) erano tutte fittizie e avevano quale unico scopo quello di consentire a questi ultimi di evadere imposte per circa 1 milione di euro. Il titolare della ditta che aveva indebitamente utilizzato il finanziamento pubblico \u00e8 stato, segnalato per l\u2019ipotesi di malversazione. Sono stati emessi decreti di sequestro preventivo sia nei confronti dell\u2019imprenditore, sia dei legali rappresentanti delle societ\u00e0 e ditta clienti, per un importo complessivo di circa 1 milione di euro.<\/p>\n Le indagini hanno, inoltre, permesso di accertare che pluripregiudicato e con precedenti per \u2013 tra l\u2019altro \u2013 omicidio, associazione per delinquere, ricettazione e riciclaggio, aveva ricevuto e reimpiegato in attivit\u00e0 economiche apparentemente lecite parte dei proventi derivanti dai reati tributari commessi, in ipotesi d\u2019accusa, dal titolare della citata ditta edile, per un importo complessivo di circa 400.000 euro. Sulla scorta degli elementi indiziari raccolti dalla Guardia di finanza, l\u2019A.G. ha emesso nei suoi confronti un ulteriore decreto di sequestro preventivo. Infine, sulla base di una proposta attivata dalle Fiamme Gialle, l\u2019Autorit\u00e0 giudiziaria procedente ha avanzato al competente Giudice la richiesta di liquidazione giudiziale dell\u2019impresa edile indagata.<\/p>\n \u2013 Foto: Guardia di Finanza \u2013<\/p>\n (ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" TORINO (ITALPRESS) \u2013 La Guardia di Finanza di Torino ha concluso un\u2019indagine, denominata \u201cCash Flow\u201d, che ha riguardato un\u2019impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L\u2019indagine \u00e8 partita da una verifica fiscale nel corso della quale, oltre alla ricostruzione […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":48936,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-48935","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n
\nSono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Torino, per plurimi reati fiscali, i 10 rappresentanti legali delle aziende coinvolte, mentre le societ\u00e0 sono state segnalate in relazione alla normativa sulla responsabilit\u00e0 amministrativa degli enti derivante da reato.<\/p>\n