{"id":48629,"date":"2025-04-09T18:03:06","date_gmt":"2025-04-09T16:03:06","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/09\/cgil-iscritti-in-crescita-al-via-campagna-verso-i-referendum-di-giugno\/"},"modified":"2025-04-09T18:03:06","modified_gmt":"2025-04-09T16:03:06","slug":"cgil-iscritti-in-crescita-al-via-campagna-verso-i-referendum-di-giugno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/09\/cgil-iscritti-in-crescita-al-via-campagna-verso-i-referendum-di-giugno\/","title":{"rendered":"Cgil, iscritti in crescita. Al via campagna verso i referendum di giugno"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tesseramento, campagna referendaria, Futura 2025. Sono questi i temi al centro della conferenza stampa convocata dalla Cgil presso la sede nazionale della confederazione, in Corso d\u2019Italia 25, a Roma. Presenti il segretario generale Maurizio Landini e il segretario organizzativo Luigi Giove. Ha aperto i lavori Giove, fornendo il resoconto del 2024: +2,65% di lavoratori e lavoratrici, +5,98% di tesseramenti fino ai 35 anni, +5,65% dai 51 ai 65 anni, +1,68% di nazionalit\u00e0 estera. Per quanto riguarda i tassi di iscrizione, si \u00e8 registrato un aumento dello 0,45% (+22.959 mila). La distribuzione \u00e8 piuttosto omogenea con il Nord-Est (27,3%) avanti rispetto a Nord-Ovest (26%), Centro (24,5%) e a Sud e Isole (22,2%). \u201cCrescono le iscritte e gli iscritti di provenienza non italiana, ma anche dei giovani. Il nostro 2024 si chiude con quasi sei milioni di iscritti. In aumento rispetto al 2023, pari al +0.45%. Si \u00e8 registrato un calo degli scritti al sindacato pensionati con una robusta crescita in quello di lavoratrici e lavoratori, pari al +2.5%. Non registravamo un aumento cos\u00ec alto da diversi anni\u201d, le sue parole.
A proposito dei cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza dell\u20198 e 9 giugno, Landini fa sapere che \u201cl\u201911 e 12 aprile inizieremo la nostra campagna. Ci muoveremo in tutta Europa, a partire da Milano fino a citt\u00e0 importanti come Parigi e Bruxelles. Gli italiani all\u2019estero hanno diritto di poter votare e il nostro compito \u00e8 far sapere alle persone che ci sar\u00e0 un referendum\u201d.
\u201cLe persone hanno diritto ad avere tutele \u2013 prosegue Landini -. Le morti sul lavoro continuano a essere un dramma e i dati stanno aumentando. La responsabilit\u00e0 di quello che succede durante il lavoro, in termini di sanit\u00e0 e sicurezza, deve rimanere in capo all\u2019azienda madre che decide di darne l\u2019appalto\u201d.
L\u2019obiettivo dichiarato \u00e8 ripartire seguendo un percorso di stretto contatto con il territorio e i cittadini: \u201cIn un paese che ha le difficolt\u00e0 economiche che ha, lo Stato continua a prendere soldi dai lavoratori e dagli impiegati \u2013 evidenzia Landini -. Abbiamo chiesto un incontro a tutte le forze politiche, sia dell\u2019opposizione che non. Chiediamo ai cittadini di andare a votare, non perch\u00e8 lo dice il CGIL, ma per un fatto di coscienza comune. Abbiamo intenzione di ripartire nell\u2019ottica di un lavoro a stretto contatto con il territorio e con rapporti veri con i cittadini\u201d.
Nel corso della conferenza stampa \u00e8 stata presentata la campagna Futura 2025, l\u2019evento dell\u201911 e 12 aprile presso la Camera del Lavoro di Milano che avr\u00e0 come titolo: \u201cIl voto \u00e8 la nostra rivolta\u201d. Una \u201cdue giorni\u201d, voluta dalla Cgil, per dare voce a idee, proposte e confronti su voto e partecipazione. L\u2019appuntamento di fatto dar\u00e0 il via alla campagna in vista dei referendum dell\u20198 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza. Futura ha l\u2019obiettivo di sensibilizzare sull\u2019importanza del referendum come strumento di coinvolgimento per decidere insieme il domani. A far sentire la loro voce e a confrontarsi saranno personalit\u00e0 del mondo della cultura, dello spettacolo, dell\u2019informazione e della societ\u00e0 civile: visioni distanti che si incontrano e dialogano per porre al centro il cittadino e il lavoratore.
La due giorni si aprir\u00e0 venerd\u00ec 11 aprile alle ore 10 con i saluti del segretario Landini, ai quali seguiranno cinque tavoli tematici dedicati ai referendum di giugno. La giornata di sabato 12 aprile vedr\u00e0 l\u2019evento arrivare in oltre 120 piazze italiane. Torino, Roma, Napoli e Bari si collegheranno con Milano per condividere idee e lanciare le iniziative dai territori; dall\u2019Europa saranno in collegamento anche le piazze di Parigi, Bruxelles e Barcellona.<\/p>\n
\u2013 foto spf\/Italpress \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tesseramento, campagna referendaria, Futura 2025. Sono questi i temi al centro della conferenza stampa convocata dalla Cgil presso la sede nazionale della confederazione, in Corso d\u2019Italia 25, a Roma. Presenti il segretario generale Maurizio Landini e il segretario organizzativo Luigi Giove. Ha aperto i lavori Giove, fornendo il resoconto del 2024: +2,65% […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":48630,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-48629","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n