{"id":48317,"date":"2025-04-06T00:05:14","date_gmt":"2025-04-05T22:05:14","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/06\/crosetto-per-reagire-ai-dazi-alleuropa-serve-crescita-mercato-interno\/"},"modified":"2025-04-06T00:05:14","modified_gmt":"2025-04-05T22:05:14","slug":"crosetto-per-reagire-ai-dazi-alleuropa-serve-crescita-mercato-interno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/06\/crosetto-per-reagire-ai-dazi-alleuropa-serve-crescita-mercato-interno\/","title":{"rendered":"Crosetto \u201cPer reagire ai dazi all\u2019Europa serve crescita mercato interno\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIn questi anni l\u2019Europa \u00e8 cresciuta molto, ma \u00e8 una crescita basata sui bassi salari tedeschi, che hanno dato forza alla Germania di diventare una grandissima potenza esportatrice approfittando della debolezza dell\u2019euro: in questo modo si sono compressi tutti i salari d\u2019Europa e questa riflessione in un certo senso l\u2019ha fatta anche Draghi in Senato. L\u2019America invece a livello salariale \u00e8 cresciuta, grazie proprio agli errori dell\u2019Europa: se ora vogliamo reagire ai dazi bisogna far crescere il mercato interno\u201d. <\/em><\/p>\n Lo afferma il ministro della Difesa Guido Crosetto<\/strong> a In altre parole su La7<\/em> che poi aggiunge: \u201cI dazi penso faranno male agli Stati Uniti come al resto del mondo: con Trump bisogna trattare, come hanno fatto Messico e Canada, ma l\u2019Europa deve uscire dalla sua bolla e mettere l\u2019economia in condizione di crescere. Questa non \u00e8 pi\u00f9 l\u2019epoca delle grandi democrazie, ma delle grandi potenze: bisogna uscire dal torpore a livello europeo, perch\u00e8 questo non \u00e8 un mondo bucolico. In questa fase di crisi delle ideologie serve un approccio pragmatico\u201d.<\/em><\/p>\n \u2013 Foto IPA Agency \u2013<\/p>\n (ITALPRESS)<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIn questi anni l\u2019Europa \u00e8 cresciuta molto, ma \u00e8 una crescita basata sui bassi salari tedeschi, che hanno dato forza alla Germania di diventare una grandissima potenza esportatrice approfittando della debolezza dell\u2019euro: in questo modo si sono compressi tutti i salari d\u2019Europa e questa riflessione in un certo senso l\u2019ha fatta anche […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":48318,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-48317","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n