{"id":47933,"date":"2025-04-01T17:45:27","date_gmt":"2025-04-01T15:45:27","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=47933"},"modified":"2025-04-01T17:53:12","modified_gmt":"2025-04-01T15:53:12","slug":"impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/04\/01\/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica\/","title":{"rendered":"Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica"},"content":{"rendered":"\n
Dan Lenard<\/strong>, 57 anni, non \u00e8 solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht<\/strong>, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno d\u00e0 vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio Nuvolari Lenard<\/strong>, ma ora si prepara a un\u2019impresa davvero incredibile, che molti paragonano alle spedizioni solitarie sulle montagne pi\u00f9 pericolose del pianeta. La sua sfida, denominata Vela 500 Miles<\/strong>, rappresenta un mix di resistenza fisica, determinazione mentale ed ecologia<\/strong>.<\/p>\n\n\n \u00abChi solca le onde sa bene che oceani e mari<\/strong> sono invasi da plastica e microplastiche<\/strong>. Questo problema non riguarda solo l\u2019inquinamento<\/strong>, ma danneggia anche la capacit\u00e0 delle acque di assorbire la CO\u2082<\/strong>, mettendo a rischio la produzione di ossigeno del nostro pianeta<\/em>\u00bb, spiega Lenard<\/strong>. \u00abLimitare le emissioni<\/strong> non \u00e8 sufficiente. Serve un cambiamento pi\u00f9 profondo. Dimostrare che si pu\u00f2 navigare senza plastica monouso \u00e8 fondamentale<\/em>\u00bb.<\/p>\n\n\n\n Nel mese di giugno 2025<\/strong>, Dan Lenard<\/strong> (di origine slovena<\/strong>, ma residente a Treviso<\/strong>, con legami familiari a Trieste<\/strong> da parte di nonna) prover\u00e0 a stabilire un primato mondiale<\/strong>, affrontando una navigazione in solitaria senza assistenza e senza soste. L\u2019intento sar\u00e0 quello di coprire 500 miglia<\/strong>, raddoppiando l’attuale record, in circa sette giorni<\/strong>, dormendo solo per brevi momenti mentre la barca continuer\u00e0 la sua rotta.<\/p>\n\n\n\n Per questa impresa, utilizzer\u00e0 un piccolo dinghy a vela<\/strong>, lungo appena 4,21 metri<\/strong>, un ILCA 7 di classe olimpica<\/strong>, costruito da Performance Sailcraft<\/strong> (ex Laser Standard<\/strong>). L\u2019intera traversata avverr\u00e0 senza emissioni inquinanti<\/strong> e senza alcun utilizzo di plastica monouso<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Il progetto Vela 500 Miles<\/strong> nasce dalle iniziative della Vela Code Foundation<\/strong> e del Vela Code Movement<\/strong>, entrambe fondate da Dan Lenard<\/strong> per sensibilizzare sull\u2019emergenza ambientale legata ai mari<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La Vela Code Foundation<\/strong> ha una missione chiara: ristabilire il ruolo fondamentale degli oceani nella riduzione della CO\u2082<\/strong>. Secondo Lenard<\/strong>, diminuire le emissioni di anidride carbonica non basta se il problema della plastica negli oceani<\/strong> non viene affrontato immediatamente. Senza un\u2019azione concreta, ogni sforzo potrebbe rivelarsi inutile.<\/p>\n\n\n\n Sebbene Dan Lenard<\/strong> affronter\u00e0 la sfida in completa solitudine<\/strong>, non sar\u00e0 solo in questo viaggio. \u00abPosso contare su persone straordinarie\u00bb, spiega. Tra i membri chiave della squadra, c’\u00e8 Eugenio Lattanzio<\/strong>, giornalista argentino e profondo conoscitore del settore nautico, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation<\/strong>. Accanto a lui, Francesco Andrisani<\/strong>, responsabile della comunicazione<\/strong>, della ricerca di sponsor e delle collaborazioni strategiche.<\/p>\n\n\n La navigazione avr\u00e0 probabilmente luogo nell\u2019Adriatico<\/strong>, nelle acque della Croazia<\/strong>, in base alle condizioni meteorologiche. Un sistema di tracciamento GPS<\/strong> permetter\u00e0 a chiunque di seguire in diretta<\/strong> l\u2019impresa, con aggiornamenti costanti, post scritti direttamente da Lenard<\/strong> e interviste in tempo reale durante la traversata. Inoltre, le imbarcazioni della regione avranno l’opportunit\u00e0 di accompagnarlo lungo la costa dalmata<\/strong>, diventando parte di questa iniziativa straordinaria.<\/p>\n\n\n\n L’annuncio ufficiale<\/strong> della sfida avverr\u00e0 durante il Salone Nautico di Venezia 2025<\/strong>, occasione in cui Dan Lenard<\/strong> presenter\u00e0 anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria<\/strong>, compiuta cinque anni prima seguendo i principi del Vela Code<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Questi eventi faranno parte di una grande iniziativa finalizzata a promuovere la Vela Code Foundation<\/strong> e il Vela Code Movement<\/strong>, con l\u2019obiettivo di coinvolgere la comunit\u00e0 nautica<\/strong> e diffondere consapevolezza sull\u2019importanza della tutela degli oceani<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n VELA CODE su Instagram A cura di Mario Altomura<\/a> Chi \u00e8 Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti Dan Lenard, 57 anni, non \u00e8 solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno d\u00e0 vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio […]<\/p>\n","protected":false},"author":20,"featured_media":47935,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":{"format":"standard"},"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[142,152,82,90,3,2,24],"tags":[4372,6602,6609,6606,6613,3203,6607,4892,6611,6610,3130,6605,6603,6604,6608,2088,6614,6612,877,3506,6615,4167,6618,6616,6617,1665,6619,3529,6626,6623,6625,6620,6622,6621,6624,6627],"class_list":["post-47933","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura-eventi","category-events","category-heroes","category-liveevent","category-livenews","category-livepeople","category-prima-pagina","tag-adriatico","tag-atlantico","tag-atleta","tag-co2","tag-comunita-nautica","tag-croazia","tag-dan-lenard","tag-designer","tag-dinghy","tag-ecologica","tag-ecosistema","tag-emissioni","tag-eugenio-lattanzio","tag-francesco-andrisani","tag-gps","tag-guinness-world-record","tag-ilca-7","tag-laser-standard","tag-libro","tag-marinaio","tag-microplastiche","tag-navigazione","tag-oceani","tag-performance-sailcraft","tag-plastica","tag-protezione","tag-salone-nautico-di-venezia","tag-sensibilizzazione","tag-solitaria","tag-studio-nuvolari-lenard","tag-superyacht","tag-tracciamento","tag-traversata","tag-vela","tag-vela-code-foundation","tag-vela-code-movement"],"yoast_head":"\n<\/figure><\/div>\n\n\n
L’obiettivo: un nuovo Guinness World Record<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Un team di professionisti al suo fianco<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
https:\/\/www.instagram.com\/vela.code\/<\/a><\/p>\n\n\n\n
Leggi anche: Nuovo capitolo per un\u2019intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"