{"id":47599,"date":"2025-03-27T18:03:23","date_gmt":"2025-03-27T17:03:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/"},"modified":"2025-03-27T18:03:23","modified_gmt":"2025-03-27T17:03:23","slug":"pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/","title":{"rendered":"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber"},"content":{"rendered":"
\n

ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 stato presentato presso la sede di Confindustria il secondo Rapporto Cyber Index PMI, l\u2019indice che misura lo stato di consapevolezza in materia di gestione dei rischi cyber delle aziende italiane di piccole e medie dimensioni. Cyber Index PMI, realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell\u2019Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano e con la partecipazione dell\u2019Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, evidenzia e monitora nel tempo il livello di conoscenza dei rischi cyber all\u2019interno delle organizzazioni aziendali e le modalit\u00e0 di approccio adottate dalle stesse per la gestione di tali rischi.
\n\u201cLa cybersecurity \u00e8 un pilastro fondamentale per la resilienza e la crescita del nostro sistema economico. Rafforzare la sicurezza digitale significa tutelare il futuro delle nostre aziende e dell\u2019intero sistema produttivo, creando un ecosistema pi\u00f9 sicuro e competitivo \u2013 afferma Angelo Camilli, Vice Presidente per il Credito la Finanza e il Fisco di Confindustria -. Confindustria lavora per supportare questo processo, attraverso iniziative come il Cyber Index PMI e il dialogo costante con le istituzioni\u201d.
\n\u201cLe piccole e medie imprese italiane, contribuiscono in maniera determinante alla crescita, all\u2019occupazione e all\u2019innovazione del nostro Paese \u2013 sottolinea Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia -. Per questo, ritengo che promuovere la loro innovazione e favorire la loro trasformazione digitale sia una delle principali sfide di questo tempo. Come Generali, consapevoli della nostra responsabilit\u00e0 sociale in qualit\u00e0 di primo assicuratore in Italia, vogliamo supportare in maniera concreta la diffusione della cultura della cyber sicurezza, accrescendo la consapevolezza della vulnerabilit\u00e0 rispetto al rischio informatico e sottolineando l\u2019importanza dell\u2019adozione di adeguate soluzioni di protezione. Oggi abbiamo presentato la seconda edizione del Rapporto Cyber Index PMI e mettiamo a disposizione delle organizzazioni aziendali le nostre competenze e la nostra esperienza in tema di identificazione dei rischi cyber, oltre a strumenti assicurativi innovativi\u201d.
\nPer Barbara Lucini,\u00a0responsabile Country sustainability & social responsibility di Generali Italia, \u201cil fattore umano \u00e8 rilevantissimo, centrale nella gestione della minaccia informatica, cos\u00ec come appare come un fattore critico. Come fattore umano intendiamo da una parte la presenza di competenze specifiche nella Pmi e anche la presenza di un mindset, una mentalit\u00e0 diffusa all\u2019interno delle piccole e medie imprese che abbia nella sicurezza informatica un punto centrale. Siamo in un contesto che diventa sempre pi\u00f9 complesso, nel quale pu\u00f2 aumentare il divario tra capacit\u00e0 offensive e difensive. Iniziative come questa hanno l\u2019ambizione di essere utili alle imprese per aumentare la consapevolezza e l\u2019adozione di pratiche efficaci\u201d.
\n\u201cLe piccole e medie imprese svolgono un ruolo fondamentale nella crescita della nostra economia ma sono sempre pi\u00f9 spesso bersaglio di attacchi informatici. I dati presentati oggi dal Cyber Index PMI fotografano, purtroppo, ancora una situazione di scarsa maturit\u00e0 cyber da parte del settore e su questo bisogna fortemente investire \u2013 spiega Bruno Frattasi, Direttore generale dell\u2019Agenzia per la cybersicurezza nazionale -. L\u2019Agenzia da me diretta \u00e8 da sempre impegnata, e in diversi modi, a sostegno delle imprese. Da poco pi\u00f9 di un anno abbiamo promosso una massiccia campagna informativa per sensibilizzare le PMI e renderle pi\u00f9 mature nell\u2019affrontare la minaccia cyber. Sappiamo bene, per\u00f2, che il miglioramento continuo delle capacit\u00e0 di cyber resilienza delle PMI passa anche attraverso una virtuosa collaborazione pubblico-privato nell\u2019adozione delle nuove normative europee quali la NIS2 e il Cyber Resilience Act e il rafforzamento continuo delle iniziative di supporto finanziario e tecnologico che, come ACN, mettiamo anche mediante fondi europei. E\u2019 questo il caso, ad esempio, del recente progetto EU Secure, di cui siamo coordinatori, e che prevede 16,5 milioni di euro per finanziare le PMI europee nel percorso di adesione al Cyber Resilience Act\u201d.
\n\u201cLa sicurezza informatica \u00e8 una sfida che riguarda imprese, istituzioni e cittadini. In un contesto di minacce sempre pi\u00f9 sofisticate \u00e8 fondamentale che il Paese adotti un approccio strategico che favorisca la cultura della cybersecurity \u2013 sottolinea Pietro Labriola, Delegato del Presidente di Confindustria per la Transizione Digitale -. Confindustria \u00e8 da sempre impegnata al fianco delle aziende, facilitando l\u2019accesso a risorse e competenze e promuovendo i cambiamenti necessari per far crescere il nostro Paese. Dobbiamo quindi investire in tecnologie sicure, accrescere le competenze e costruire un sistema di collaborazione pubblicoprivato che consenta alle nostre aziende, soprattutto alle PMI, di proteggersi efficacemente\u201d.
\nPer Remo Marini, Group Chief Security Officer di Assicurazioni Generali, \u201cil Rapporto Cyber Index PMI 2024 mostra chiaramente come molte Piccole e Medie Imprese italiane debbano ancora compiere passi significativi nella cybersecurity. Il numero crescente di incidenti cyber a livello globale e nazionale d\u2019altronde sottolinea costantemente l\u2019importanza di dotarsi di presidi e controlli di sicurezza sempre pi\u00f9 solidi.
\nLe organizzazioni italiane devono potenziare le proprie difese digitali, soprattutto in un contesto di crescita tecnologica continua e requisiti regolamentari stringenti, nonch\u00e8 interconnessione sempre maggiore tra minacce cyber e dinamiche geopolitiche e sociali. E\u2019 fondamentale che le aziende siano consapevoli dei propri asset critici e dei rischi che corrono, e che alla luce di ci\u00f2 prioritizzino gli interventi ed agiscano rapidamente per rafforzare i propri meccanismi di protezione. Solo attraverso un impegno continuo e strategico sar\u00e0 possibile tutelare il proprio patrimonio informativo e garantire una maggiore resilienza operativa\u201d.
\n\u201cIl secondo rapporto Cyber Index PMI conferma il persistente ritardo nella maturit\u00e0 delle piccole e medie imprese in ambito cybersecurity, pur registrando una lieve crescita dell\u2019indice rispetto al 2023 \u2013 ha evidenziato Alessandro Piva, Direttore dell\u2019Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano -. Sebbene la consapevolezza sui rischi cresca, le PMI continuano a manifestare scarsa comprensione del dominio aziendale e della propria filiera. Il fattore umano rimane la principale vulnerabilit\u00e0 ma nel prossimo futuro gli sviluppi tecnologici, in particolare l\u2019Intelligenza Artificiale e la Generative AI, contribuiranno ad aumentare l\u2019incertezza sui rischi cyber, rendendo indispensabile l\u2019adozione di misure preventive immediate. Diversamente, il divario tra capacit\u00e0 difensive e offensive \u00e8 destinato ad ampliarsi, con l\u2019aggravarsi delle minacce informatiche. Le nuove normative, in particolare la NIS2, favoriranno un processo di maturazione sistemico, identificando nuovi settori come critici. Tuttavia, \u00e8 necessario un cambio di approccio culturale alla cybersecurity, considerandola non solo come un obbligo normativo, ma come un elemento distintivo\u201d.
\nIl dato principale che emerge dal Rapporto \u00e8 la necessit\u00e0 di una maggior diffusione e promozione della cultura dei rischi cyber tra le organizzazioni aziendali di piccole e medie dimensioni. Le 1.005 PMI coinvolte nel Rapporto raggiungono complessivamente un valore medio di Cyber Index di 52 su 100 (il livello di sufficienza \u00e8 60 su 100), in crescita di 1 punto percentuale rispetto al 2023. Cyber Index PMI \u00e8 elaborato sulla base di tre diverse dimensioni: l\u2019approccio strategico, la capacit\u00e0 di comprendere il fenomeno e le minacce (identificazione), l\u2019introduzione di leve per mitigare il rischio (attuazione). Il Rapporto evidenzia come, seppur vi sia una crescente attenzione sulla materia, manchi un vero e proprio approccio strategico che preveda la definizione di investimenti e la formalizzazione di responsabilit\u00e0 da parte della popolazione aziendale italiana, con un punteggio medio di 54 su 100 (+ 2% vs. 2023). Sebbene le leve di attuazione siano maggiormente sviluppate, con un valore di 57 su 100 (+1% vs. 2023) le PMI hanno difficolt\u00e0 nello stabilire priorit\u00e0, perch\u00e8 mancano le azioni di identificazione corrette che permettano di approcciare il tema in maniera pi\u00f9 oculata e consapevole, con un punteggio medio di identificazione 45 su 100 (+ 2% vs. 2023).
\nI rispondenti, rappresentativi dell\u2019intera popolazione di PMI italiane, possono essere raggruppati in 4 livelli di maturit\u00e0: il 15% \u00e8 considerato maturo: ha un approccio strategico alla materia, \u00e8 pienamente consapevole dei rischi ed \u00e8 in grado di mettere in campo le corrette leve di attuazione con iniziative che riguardano persone, processi e tecnologie:; il 29% pu\u00f2 essere definito consapevole: \u00e8 in grado di comprendere le implicazioni dei rischi cyber ma con una capacit\u00e0 operativa spesso ridotta per poter agire correttamente; il 38% \u00e8 informato: non pienamente consapevole dei rischi cyber e degli strumenti da mettere in atto, ha un approccio \u00abartigianale\u00bb; il 18% pu\u00f2 essere definito principiante: poco consapevole dei rischi cyber e con una quasi nulla implementazione delle misure di protezione.
\nA fronte di un panorama di riferimento per la sicurezza informatica che sta vivendo un momento delicato, dal 2018 al 2023 \u00e8 stato rilevato un aumento del 79% degli attacchi gravi di dominio pubblico a livello mondiale, l\u2019evoluzione delle tecniche di intelligenza artificiale e l\u2019avvento della GenAI rappresentano un fattore determinante per la cybersicurezza delle organizzazioni: miglioreranno la capacit\u00e0 di proteggere gli asset informatici e informativi e contribuiranno a intensificare ulteriormente la minaccia. Inoltre, NIS2 \u2013 la direttiva europea che mira a stabilire una strategia comune di cybersecurity per tutti gli Stati membri, elevando i livelli di sicurezza dei servizi digitali su scala europea \u2013 rappresenta un nuovo strumento per sensibilizzare sul tema anche le piccole e medie imprese, contribuendo a migliorarne la postura di sicurezza.
\nSe \u00e8 vero che parte delle PMI italiane hanno ben compreso l\u2019importanza della sicurezza informatica e si stanno attrezzando per affrontare uno scenario in continua evoluzione, altre complicano il percorso nel suo insieme.
\nVi \u00e8 ancora, infatti, una quota significativa di aziende che faticano a gestire il rischio in maniera oculata e che ne sottovalutano i potenziali impatti. E\u2019 necessario un cambio di mindset rispetto alla gestione dei rischi cyber che deve essere interpretata come fattore abilitante della trasformazione digitale. Inoltre, valutando la centralit\u00e0 assunta dalla materia nel contesto sociale e globale in cui viviamo e con l\u2019obiettivo di rendere resiliente l\u2019economia del Paese, si sente il bisogno di un approccio sistemico in cui intervengano anche le istituzioni per definire opportunit\u00e0 di investimento comuni e rafforzare le infrastrutture aziendali.
\nNell\u2019ottica di aumentare la conoscenza su temi di rischi cyber e di attacchi informatici per le imprese, sono previsti incontri di formazione e workshop su base territoriale. Gli esperti di Generali e la rete agenziale coinvolgeranno, con la loro consulenza di valore, le imprese associate a Confindustria, per garantire una maggior consapevolezza dei rischi legati alla crescente digitalizzazione e per proteggere le imprese dal crimine informatico. La prima tappa dell\u2019iniziativa dell\u2019anno in corso sar\u00e0 l\u20191 aprile a Roma e proseguir\u00e0 nel corso dei mesi coinvolgendo Genova e Napoli.<\/p>\n

\u2013 Foto ufficio stampa Generali Italia \u2013<\/p>\n

(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 stato presentato presso la sede di Confindustria il secondo Rapporto Cyber Index PMI, l\u2019indice che misura lo stato di consapevolezza in materia di gestione dei rischi cyber delle aziende italiane di piccole e medie dimensioni. Cyber Index PMI, realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell\u2019Osservatorio Cybersecurity & Data […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":47600,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-47599","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\nPmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber - Live Magazine<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber - Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 stato presentato presso la sede di Confindustria il secondo Rapporto Cyber Index PMI, l\u2019indice che misura lo stato di consapevolezza in materia di gestione dei rischi cyber delle aziende italiane di piccole e medie dimensioni. Cyber Index PMI, realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell\u2019Osservatorio Cybersecurity & Data […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2025-03-27T17:03:23+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"675\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"italpress\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"italpress\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"8 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/\"},\"author\":{\"name\":\"italpress\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\"},\"headline\":\"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber\",\"datePublished\":\"2025-03-27T17:03:23+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/\"},\"wordCount\":1671,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg\",\"articleSection\":[\"Mondo\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/\",\"name\":\"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber - Live Magazine\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg\",\"datePublished\":\"2025-03-27T17:03:23+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg\",\"width\":1200,\"height\":800},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"name\":\"Live Magazine\",\"description\":\"Varie ed eventi\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\",\"name\":\"LiveMag\",\"alternateName\":\"LiveMag News ed eventi\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"width\":696,\"height\":696,\"caption\":\"LiveMag\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\"},\"sameAs\":[\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\",\"https:\/\/x.com\/LiveNotizie\",\"https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/\"]},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\",\"name\":\"italpress\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"caption\":\"italpress\"},\"description\":\"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber - Live Magazine","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber - Live Magazine","og_description":"ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 stato presentato presso la sede di Confindustria il secondo Rapporto Cyber Index PMI, l\u2019indice che misura lo stato di consapevolezza in materia di gestione dei rischi cyber delle aziende italiane di piccole e medie dimensioni. Cyber Index PMI, realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell\u2019Osservatorio Cybersecurity & Data […]","og_url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/","og_site_name":"Live Magazine","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","article_published_time":"2025-03-27T17:03:23+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":675,"url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"italpress","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@LiveNotizie","twitter_site":"@LiveNotizie","twitter_misc":{"Scritto da":"italpress","Tempo di lettura stimato":"8 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/"},"author":{"name":"italpress","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c"},"headline":"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber","datePublished":"2025-03-27T17:03:23+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/"},"wordCount":1671,"publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg","articleSection":["Mondo"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/","name":"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber - Live Magazine","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg","datePublished":"2025-03-27T17:03:23+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg","width":1200,"height":800},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/27\/pmi-italiane-non-raggiungono-sufficienza-nella-gestione-dei-rischi-cyber\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.livemag.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Pmi italiane non raggiungono sufficienza nella gestione dei rischi cyber"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","name":"Live Magazine","description":"Varie ed eventi","publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization","name":"LiveMag","alternateName":"LiveMag News ed eventi","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","width":696,"height":696,"caption":"LiveMag"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/"},"sameAs":["https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","https:\/\/x.com\/LiveNotizie","https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/"]},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c","name":"italpress","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","caption":"italpress"},"description":"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/"}]}},"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/20250327_1063.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/47599","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/16"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=47599"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/47599\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media\/47600"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=47599"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=47599"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=47599"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}