{"id":46124,"date":"2025-03-06T21:02:51","date_gmt":"2025-03-06T20:02:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/06\/la-bce-taglia-i-tassi-di-25-punti-ma-stime-inflazione-al-rialzo\/"},"modified":"2025-03-06T21:02:51","modified_gmt":"2025-03-06T20:02:51","slug":"la-bce-taglia-i-tassi-di-25-punti-ma-stime-inflazione-al-rialzo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/03\/06\/la-bce-taglia-i-tassi-di-25-punti-ma-stime-inflazione-al-rialzo\/","title":{"rendered":"La Bce taglia i tassi di 25 punti ma stime inflazione al rialzo"},"content":{"rendered":"
FRANCOFORTE (GERMANIA) (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento<\/strong>. I tassi saranno ridotti rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo. Gli esperti indicano ora che l\u2019inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,3% nel 2025, all\u20191,9% nel 2026 e al 2,0% nel 2027. La revisione al rialzo dell\u2019inflazione complessiva per il 2025 riflette la pi\u00f9 vigorosa dinamica dei prezzi dell\u2019energia. L\u2019inflazione al netto della componente energetica e alimentare si porterebbe in media al 2,2% nel 2025, al 2,0% nel 2026 e all\u20191,9% nel 2027.<\/p>\n Secondo la Bce l\u2019inflazione interna resta elevata, principalmente perch\u00e8 salari e prezzi in determinati settori si stanno ancora adeguando al passato incremento dell\u2019inflazione con considerevole ritardo. La crescita delle retribuzioni si sta per\u00f2 moderando secondo le attese e i profitti ne stanno parzialmente attenuando l\u2019impatto sull\u2019inflazione. La politica monetaria diviene sensibilmente meno restrittiva, poich\u00e8 le riduzioni dei tassi di interesse rendono meno onerosi i nuovi prestiti a imprese e famiglie e il credito accelera.<\/p>\n L\u2019economia fronteggia perduranti difficolt\u00e0 e gli esperti hanno nuovamente corretto al ribasso le proiezioni di crescita: allo 0,9% per il 2025, all\u20191,2% per il 2026 e all\u20191,3% per il 2027. Il Consiglio direttivo \u00e8 determinato ad assicurare che l\u2019inflazione si stabilizzi durevolmente sul suo obiettivo del 2% a medio termine.<\/p>\n -Foto: Ipa Agency- FRANCOFORTE (GERMANIA) (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. I tassi saranno ridotti rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo. In particolare, la decisione scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":46125,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-46124","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n
<\/strong>
\nIn particolare, la decisione scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell\u2019inflazione di fondo e dell\u2019intensit\u00e0 della trasmissione della politica monetaria. Il processo disinflazionistico \u00e8 ben avviato. \u201cL\u2019andamento dell\u2019inflazione ha continuato a rispecchiare pressoch\u00e8 le attese dei nostri esperti e le ultime proiezioni sono strettamente in linea con le prospettive di inflazione precedenti\u201d,<\/em> osserva la Bce.<\/p>\n
\n(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"