{"id":45145,"date":"2025-02-21T18:01:51","date_gmt":"2025-02-21T17:01:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/02\/21\/i-cambiamenti-climatici-aumentano-i-rischi-per-la-salute-infantile\/"},"modified":"2025-02-21T18:01:51","modified_gmt":"2025-02-21T17:01:51","slug":"i-cambiamenti-climatici-aumentano-i-rischi-per-la-salute-infantile","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/02\/21\/i-cambiamenti-climatici-aumentano-i-rischi-per-la-salute-infantile\/","title":{"rendered":"I cambiamenti climatici aumentano i rischi per la salute infantile"},"content":{"rendered":"
mgg\/gtr\/col<\/p><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" ROMA (ITALPRESS) – Gli eventi climatici estremi, causati dal cambiamento climatico, hanno un impatto sulla salute dei bambini gi\u00e0 dalle prime fasi della crescita. \u00c8 quanto emerge dai risultati dello studio condotto da un tema di ricerca dell’Epidemiologia della Citt\u00e0 della Salute e dell’Universit\u00e0 di Torino, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Enviroment International. Lo studio, […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":45146,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-45145","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\nLa ricerca ha riscontrato un aumento del rischio di fischi e sibili al torace associato all’esposizione a siccit\u00e0 estrema e ondate di calore durante il primo anno di vita. In particolare, le ondate di calore e la siccit\u00e0 provocano un rischio maggiore di respiro sibilante nei neonati tra i 6-18 mesi. Ogni ondata di calore nel primo anno di vita aumenta del 16% il rischio di questa problematica. A differenza di altri studi che si focalizzavano sugli effetti acuti degli eventi estremi, questa ricerca evidenzia gli effetti cronici che si manifestano gi\u00e0 nelle prime fasi dello sviluppo e sono associati all\u2019esposizione ripetuta durante il primo anno di vita. “I risultati di questo studio \u2013 spiega Silvia Maritano, prima autrice dell\u2019articolo e ricercatrice del dell\u2019Universit\u00e0 di Torino presso l\u2019Unit\u00e0 di epidemiologia AOU citt\u00e0 della salute e della scienza di Torino \u2013 sottolineano l\u2019importanza di considerare le conseguenze del cambiamento climatico come potenziali determinanti di patologie croniche in ottica longitudinale. Questo lavoro apre la strada a nuove ricerche sui rischi a lungo termine del cambiamento climatico, mettendo in luce l\u2019urgente necessit\u00e0 di politiche congiunte di mitigazione e prevenzione volte a ridurre l\u2019esposizione ai fenomeni meteorologici estremi fin dalle prime fasi di vita delle persone”.<\/p>\n