{"id":44930,"date":"2025-02-19T06:46:00","date_gmt":"2025-02-19T05:46:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=44930"},"modified":"2025-02-18T22:02:34","modified_gmt":"2025-02-18T21:02:34","slug":"come-costruire-la-propria-brand-identity-in-5-step","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/02\/19\/come-costruire-la-propria-brand-identity-in-5-step\/","title":{"rendered":"Come costruire la propria brand identity in 5 step"},"content":{"rendered":"\n
Quando si avvia un\u2019attivit\u00e0, per far s\u00ec che questa venga notata e soprattutto riconosciuta, la brand identity<\/strong> \u00e8 essenziale. Si tratta del carattere dell\u2019azienda stessa, che la fa spiccare su tutte le altre e che le d\u00e0 un tono e un\u2019immagine unica. Per costruire la propria brand identity, si deve agire su pi\u00f9 fronti<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La prima cosa che rende riconoscibile un\u2019azienda sono i suoi colori<\/strong>. La scelta delle tonalit\u00e0 che andranno a rappresentare il proprio marchio \u00e8 fondamentale, e gi\u00e0 da sola questa \u00e8 in grado di comunicare moltissimo<\/strong> dell\u2019attivit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Il blu \u00e8 un colore che trasmette tranquillit\u00e0 e affidabilit\u00e0, mentre il rosso comunica passione, forza e decisione. Il giallo invece si sceglie quando si vuole risaltare, per comunicare frizzantezza e sprint. Insomma, ogni colore racconta qualcosa di diverso<\/strong>, e la scelta del colore predominante e di uno o due colori di supporto \u00e8 il primo step per rendere riconoscibile il proprio marchio.<\/p>\n\n\n\n Il logo<\/strong> \u00e8 il secondo elemento, dopo i colori, a rappresentare un brand. Quando \u00e8 ben fatto, non serve nemmeno che riporti il nome dell\u2019azienda, perch\u00e9 baster\u00e0 guardarlo per capire immediatamente di che societ\u00e0 si parla. Per questo \u00e8 importante farlo vedere il pi\u00f9 possibile.<\/p>\n\n\n\nColori<\/h2>\n\n\n\n
Logo<\/h2>\n\n\n\n