{"id":44229,"date":"2025-02-08T19:03:52","date_gmt":"2025-02-08T18:03:52","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=44229"},"modified":"2025-02-09T17:48:37","modified_gmt":"2025-02-09T16:48:37","slug":"marco-paracchini-tra-cinema-letteratura-e-formazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/02\/08\/marco-paracchini-tra-cinema-letteratura-e-formazione\/","title":{"rendered":"Marco Paracchini: tra cinema, letteratura e formazione"},"content":{"rendered":"\n
\"\"<\/figure>\n\n\n\n

Intervista di Giusy Trimboli al regista, scrittore e docente novarese.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Regista, scrittore, e docente. Un percorso poliedrico che abbraccia diverse forme di narrazione. Da dove nasce questa tua passione per il racconto?<\/strong><\/p>\n\n\n\n

\n

La mia passione per la narrazione nasce dall\u2019amore per le storie che mi hanno accompagnato fin da bambino. Ricordo che da piccolo ero affascinato dai libri, dai film, dai fumetti (che all’epoca erano davvero una valvola di sfogo e di conoscenza) e persino dai racconti orali che ascoltavo in famiglia. <\/p>\n\n\n\n

La narrazione \u00e8 sempre stata per me un modo per esplorare mondi diversi, per capire meglio le persone e per dare un senso alla realt\u00e0. Raccontare storie \u00e8 un bisogno umano primario, un modo per condividere emozioni, idee e visioni del mondo.<\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

\n

Recentemente hai pubblicato diversi nuovi libri e lavorato a progetti audiovisivi. Puoi raccontarci qualcosa di pi\u00f9 su queste tue ultime fatiche creative?<\/strong><\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

\n

Nel 2024 hanno pubblicato un saggio dal titolo “Sociologia Telefilmica. Nascita ed evoluzione delle serie TV”, ch’\u00e8 un testo che va a sviscerare tutto l’amore che ho per le narrazioni seriali. Ma \u00e8 stato ripubblicato anche “Kenzo Tanaka e la Tetrafobia” e, nel corso del 2025, dovrebbero uscire (il condizionale \u00e8 d’obbligo) cinque nuovi libri. Un nuovo saggio che tratta il fenomeno dei vigilanti mascherati, un racconto con Sherlock Holmes protagonista, il nuovo reboot di Kenzo Tanaka e altri due romanzi. Un altro, a dire il vero, l’ho inserito autonomamente su Amazon: “L’Audace Viaggiatore” parte proprio da un plot audiovisivo (cortometraggio omonimo del 2009) e l’ho trasformato in un romanzo di fantascienza italiana. <\/p>\n\n\n\n

Nell’ambito audiovisivo ho realizzato alcuni progetti, uno per un Liceo Artistico, un music-video per una band di Torino e un mio cortometraggio ch’\u00e8 disponibile su YouTube col titolo de “Il Dono” dove il poeta milanese Vincenzo Costantino – in arte Cinaski – offre una sua poesia e la narra con la sua voce. Un film breve emozionante e concettuale. <\/p>\n\n\n\n