Ciardi “La cybersicurezza valore fondante delle societ\u00e0 digitalizzate”<\/div>"},"content":{"rendered":"
\r\n \r\n <\/video-js>\r\n \n<\/p>\n
PALERMO (ITALPRESS) – \u201cL’agenzia per la cybersicurezza nazionale, in collaborazione con le Regioni, sta facendo un tour per tutta l’Italia portando questo messaggio di sicurezza perch\u00e9 una cosa deve essere chiara: le istituzioni devono fare il massimo sforzo ma occorre una cultura diffusa perch\u00e9 una quota di questa sicurezza dei nostri dati sanitari resta in mano a ciascuno di noi, il comportamento scorretto anche di un solo dipendente pu\u00f2 mettere a rischio la sicurezza. Il rischio pi\u00f9 frequente per quanto riguarda l’infrastruttura sanitaria \u00e8 l’attacco ransomweb ovvero un attaccante entra nel sistema, cifra tutti i dati e quindi li rende indisponibili, un medico si connette al suo computer e trova tutto cifrato e ti chiedono un riscatto per decifrare questi dati. Questi dati poi devono essere ripristinati, cosa che richiede molto tempo e blocca servizi essenziali, terapie, le attivit\u00e0 essenziali degli ospedali, e inoltre vengono riversati sul darkweb e rivenduti al miglior offerente\u201d. Cos\u00ec Nunzia Ciardi, vicedirettore generale dell\u2019Agenzia per la cybersicurezza nazionale, a margine del convegno “La minaccia cibernetica al settore sanitario”, a Villa Igiea a Palermo. \u201cLa cybersicurezza – aggiunge – oggi \u00e8 un valore fondante delle nostre societ\u00e0 digitalizzate, attraverso la cybersicurezza si attaccano i dati privati di ogni cittadino ed \u00e8 facilissimo immaginare i dati sanitari che grado di delicatezza rivestono. Noi oggi, in collaborazione con le Regioni – la Regione Sicilia e il presidente Schifani sono stati tra i primi ad aderire a questa campagna di sicurezza – diffondiamo delle linee guida per ridurre al minimo il rischio insito nella gestione dei dati sanitari. Purtroppo in tutto il mondo, e non solo in Italia, la sanit\u00e0 \u00e8 un settore molto attaccato proprio perch\u00e9 si tratta di dati sensibili e quindi criminalmente molto appetibili. Abbiamo tutti il dovere di fare il massimo sforzo\u201d. xd6\/vbo\/gtr<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
PALERMO (ITALPRESS) – \u201cL’agenzia per la cybersicurezza nazionale, in collaborazione con le Regioni, sta facendo un tour per tutta l’Italia portando questo messaggio di sicurezza perch\u00e9 una cosa deve essere chiara: le istituzioni devono fare il massimo sforzo ma occorre una cultura diffusa perch\u00e9 una quota di questa sicurezza dei nostri dati sanitari resta in […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":43479,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-43478","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
Ciardi "La cybersicurezza valore fondante delle societ\u00e0 digitalizzate" - Live Magazine<\/title>\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n