{"id":43382,"date":"2025-01-27T15:04:34","date_gmt":"2025-01-27T14:04:34","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/27\/conferito-al-mecenate-emmanuele-emanuele-il-premio-barone-di-mandralisca\/"},"modified":"2025-01-27T15:04:34","modified_gmt":"2025-01-27T14:04:34","slug":"conferito-al-mecenate-emmanuele-emanuele-il-premio-barone-di-mandralisca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/27\/conferito-al-mecenate-emmanuele-emanuele-il-premio-barone-di-mandralisca\/","title":{"rendered":"Conferito al mecenate Emmanuele Emanuele il Premio Barone di Mandralisca"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il filantropo e mecenate Emmanuele Prof. Avv. F. M. Emanuele di Villabianca, Barone di Culcasi, gi\u00e0 Presidente della Fondazione Roma e della Fondazione Terzo Pilastro \u2013 Internazionale (quest\u2019ultima, oggi guidata dalla Prof.ssa Alessandra Taccone), \u00e8 stato insignito del Premio \u201cBarone di Mandralisca \u2013 da mecenate a mecenate\u201d da parte del Presidente della Fondazione Mandralisca di Cefal\u00f9, Prof. Vincenzo Garbo, in occasione di una cerimonia a Palazzo Pediconi, a Roma, dove nacque Eugenio Pacelli, divenuto poi Papa con il nome di Pio XII.
Si tratta della prima edizione del Premio, ispirato alla figura di Enrico Pirajno Barone di Mandralisca (Cefal\u00f9, 3 dicembre 1809 \u2013 15 ottobre 1864), il quale \u00e8 stato un insigne uomo di cultura, appassionato di pittura, bibliofilo, archeologo, numismatico, malacologo, fisico, botanico, esperto di glittica e di tassidermia. Egli ricopr\u00ec diverse cariche pubbliche e si adoper\u00f2 intensamente per la salvaguardia e valorizzazione della cultura nell\u2019isola: a proprie spese finanzi\u00f2 l\u2019osservatorio meteorologico dei frati cappuccini a Lipari, il restauro dei mosaici bizantini della Basilica Cattedrale di Cefal\u00f9 (oggi patrimonio dell\u2019Umanit\u00e0 UNESCO) e l\u2019ampliamento dell\u2019orto botanico di Palermo, citt\u00e0 presso la quale fece istituire due scuole di lavori anatomici e di anatomia chirurgica presso la locale Universit\u00e0 degli Studi. Nel testamento olografo, redatto il 26 ottobre 1853, diede disposizione per la creazione di un Liceo, comprendente il suo palazzo e le collezioni del suo gabinetto; nonch\u00e8 di una scuola \u2018lancasteriana notturn\u00e0.
La Fondazione Mandralisca, istituita con Regio Decreto del 21 luglio 1866, custodisce ancora oggi l\u2019immenso patrimonio donato alla collettivit\u00e0 dal Barone Enrico Pirajno, garantendo la cura e la fruizione dei tesori ospitati presso il Museo Mandralisca di Cefal\u00f9, autentica wunderkammer, nella quale risaltano il celeberrimo \u2018Ritratto d\u2019Uom\u00f2 di Antonello da Messina (1465 \u2013 1470), il \u2018Cratere del Tagliatore di tonn\u00f2 (IV sec. a.C.), una biblioteca contenente circa 12.000 volumi, un archivio storico contenente documenti dal XV al XIX secolo, la seconda collezione al mondo di monete siceliote, una pinacoteca, una sezione archeologica, una collezione malacologica e una di tassidermia.
Nell\u2019anno in corso, che segna il verificarsi di una duplice importante ricorrenza per la Fondazione Mandralisca (ossia, il 215\u00b0 anniversario dalla nascita e il 160\u00b0 dalla morte del Barone Enrico Pirajno), il Consiglio di Amministrazione, presieduto dal Prof. Vincenzo Garbo, all\u2019unanimit\u00e0 ha deciso di assegnare la prima edizione del Premio intitolato all\u2019illustre mecenate ottocentesco al Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele di Villabianca, Barone di Culcasi. Egli infatti \u2013 si legge nella motivazione del riconoscimento \u2013 \u2018con le sue molteplici attivit\u00e0 svolte in campo economico, giuridico, culturale, artistico e filantropico, nonch\u00e8 con il suo esempio di vita, \u00e8 viva incarnazione contemporanea, e fulgida testimonianza, dell\u2019amore verso ogni forma di sapere e della disposizione d\u2019animo nei confronti dell\u2019altruismo; sentimenti, questi, che appartennero, a pieno titolo, al Barone Enrico Pirajno di Mandralisc\u00e0.
Il Prof. Vicenzo Garbo, Presidente della Fondazione Mandralisca, ha aggiunto: \u2018Nel guidarci in tale scelta \u00e8 stata la piena consapevolezza dell\u2019opera che il Prof. Emanuele ha svolto e continua a svolgere in favore della cultura, del sapere e dell\u2019impegno filantropico in tutte le sue forme, attualizzazione concreta dell\u2019instancabile opera e degli alti ideali che furono del nostro fondatore.\u2019.
La Prof.ssa Alessandra Taccone, attuale Presidente della Fondazione Terzo Pilastro \u2013 Internazionale, ha cos\u00ec commentato: \u2018Plaudo con gioia a questa importante iniziativa, che celebra meritoriamente l\u2019immensa sensibilit\u00e0 ed il costante, instancabile impegno profuso dal mio predecessore e maestro Prof. Emanuele nel corso della sua vita, in qualit\u00e0 di Presidente della Fondazione Roma prima e della Fondazione Terzo Pilastro poi, a favore della diffusione della cultura, dell\u2019arte e della conoscenza come strumenti privilegiati di dialogo e di integrazione fra le classi sociali e fra i popoli. Questo premio rappresenta il giusto coronamento, in un ideale passaggio di testimone tra un mecenate del passato e un mecenate del presente, di quanto realizzato dal Prof. Emanuele a beneficio della collettivit\u00e0\u2019.
Grato e commosso per il prestigioso riconoscimento, il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele ha concluso: \u2018Questo Premio mi onora sinceramente, perch\u00e8 mi equipara ad un grande ed illuminato uomo della mia terra natia, la Sicilia, e perch\u00e8 per me rappresenta il pi\u00f9 alto riconoscimento tangibile di quanto fatto nella mia lunga esistenza. Ho sempre pensato che l\u2019impegno filantropico e mecenatistico dovesse caratterizzare la vita di coloro i quali hanno avuto, come nel mio caso, la possibilit\u00e0 di realizzare i propri desideri giovanili e della vita adulta. Nella fase pi\u00f9 avanzata della mia esistenza, ho tentato di dare risposta a quei problemi di cui la nostra societ\u00e0 si d\u00e0 meno carico: la salute, la ricerca scientifica ad essa applicata, l\u2019istruzione e la formazione, l\u2019aiuto ai meno fortunati. E, soprattutto, la cultura, che considero, insieme all\u2019arte, alla poesia e alla musica, cos\u00ec come lo \u00e8 stata per la mia vita, l\u2019unico rimedio atto a fronteggiare le tante problematiche esistenziali del nostro tempo, nonch\u00e8 lo strumento pi\u00f9 efficace in grado di abbattere le barriere sociali e quelle etniche e religios\u00e8.
Per quanto riguarda l\u2019impegno filantropico, la prima grande iniziativa del Prof. Emanuele fu la creazione dell\u2019Hospice per i malati terminali, realizzato a Roma quando ancora in Italia le cure palliative non erano ancora state inserite nel sistema sanitario nazionale, al fine di assistere gratuitamente i malati terminali negli ultimi giorni della loro vita; sulla stessa lunghezza d\u2019onda, il Villaggio da lui creato nel quartiere romano Bufalotta per i malati di Alzheimer, parimenti gratuito, modellato sull\u2019esempio del villaggio olandese di Hogeweyk, per offrire agli ospiti un ambiente sicuro e rasserenante, con stili e modalit\u00e0 di vita simili a quelli familiari.
Venendo poi alle innumerevoli iniziative realizzate dal Prof. Emanuele a favore dell\u2019arte e della cultura, sono da ricordare, in maniera esemplificativa e non esaustiva: il sostegno pluriennale all\u2019attivit\u00e0 dell\u2019Orchestra Sinfonica di Roma prima e dell\u2019Orchestra multietnica di Piazza Vittorio poi, nonch\u00e8 alla prestigiosa rassegna di danza internazionale, sia classica che contemporanea, \u2018Les E\u2019toiles\u2019; la realizzazione a Tor Marancia, nel complesso residenziale al civico 63 , di un museo di street-art \u2018a cielo apert\u00f2, a cui hanno lavorato 21 artisti di fama internazionale provenienti da 11 Paesi del mondo; l\u2019implementazione, attraverso un\u2019oculata campagna di acquisizioni condotta durante gli anni della sua Presidenza, della Collezione permanente d\u2019arte della Fondazione Roma a Palazzo Sciarra, che annovera capolavori dal \u2018400 ad oggi; la promozione ed organizzazione di ben 59 mostre inedite (tra cui quella epocale su Banksy e la pi\u00f9 recente \u2018Ipotesi Metavers\u00f2) nello spazio espositivo \u2013 da Lui convertito da istituto bancario a museo \u2013 di Palazzo Cipolla, alle quali si affiancano le ulteriori 49 inaugurate in tutto il mondo, per un totale di 108.
Il mecenatismo culturale del Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, inoltre, ha travalicato i confini nazionali per esplicarsi anche all\u2019estero, con una particolare attenzione verso i Paesi dell\u2019area mediterranea. Sono da citare, tra gli altri: il ripristino della Basilica di Sant\u2019Agostino di Ippona ad Annaba, in Algeria, e della Chiesa di Santiago el Mayor all\u2019interno del convento de Las Comendadoras de Santiago, a Madrid, in Spagna; il restauro della statua di Dante Alighieri a La Valletta, nel comune di Floriana, a Malta; la ristrutturazione dei locali dell\u2019Istituto dei Monumenti di Cultura (IMK) di Tirana, in Albania; la partecipazione al prestigioso \u2018Festival Internazionale di Musica Sinfonic\u00e0 di El Jem dell\u2019Orchestra Sinfonica di Roma, in Tunisia; il progetto \u2018Teatridimar\u00e8, per la realizzazione di spettacoli teatrali gratuiti allestiti nelle banchine dei porti in Grecia; il restauro dell\u2019opera del XVII secolo raffigurante l\u2019 \u2018Ecce Hom\u00f2 nella parrocchia di Alca\u00f1ices in Castiglia, e quello della Casa de Pastores a Segovia al fine di riconvertire la Casa a luogo deputato ad ospitare eventi culturali, entrambi in Spagna; il progetto di valorizzazione culturale delle origini romane in Marocco, ai fini della creazione di percorsi archeologici e turistici; il restauro dei pannelli araldici di Fort St. Angelo, risalenti al XVII secolo, che si trovano all\u2019interno dei saloni principali del Palazzo Magistrale, a Malta; il progetto degli scavi della vecchia citt\u00e0 di Eridu (vicino ad Ur), volti a riportare alla luce le vestigia dell\u2019antica civilt\u00e0 sumera, in Iraq; l\u2019iniziativa poliennale in ambito musicale dal titolo \u2018Suoni di Fratellanz\u00e0, in collaborazione con la World Youth Orchestra, sostanziatasi in vari progetti, di natura sia artistica che formativa, in diversi Stati dell\u2019area mediterranea e del Medio Oriente.
Sono soprattutto degne di nota, tuttavia, in ragione delle origini siciliane del Prof. Emanuele e dell\u2019origine del Premio \u2018Barone di Mandralisc\u00e0, le iniziative che hanno interessato la sua terra nat\u00eca: il progetto della nuova illuminazione artistica della Torre di Federico II ad Enna, monumento medievale tra i pi\u00f9 apprezzati della Sicilia; l\u2019installazione a favore della salvaguardia dei mari dal titolo \u2018HELP \u2013 The Garbage Patch Stat\u00e8 a Mozia (Trapani), nell\u2019ambito del progetto internazionale \u2018Wasteland\u2019 di Maria Cristina Finucci; l\u2019opera murale monumentale realizzata dallo street-artist di fama mondiale Vhils sugli otto silos del porto di Catania; il concerto della Gerardo Di Lella Pop \u2018Orchestra con Amii Stewart nel meraviglioso scenario del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento; il concerto del Maestro Vito Terribile \u2018Coesistenze. I suoni del silenzi\u00f2, con la sand-artist israeliana Ilana Yahav, ed il grande concerto di beneficenza di Franco Battiato con la Royal Philarmonic Concert Orchestra, entrambi presso il Teatro Politeama di Palermo; il \u2018Ballar\u00f2 Buskers Festival\u2019, Festival Internazionale delle Arti di strada, con artisti provenienti da tutto il mondo, nel quartiere dell\u2019Albergheria del capoluogo siciliano. E, infine, le molteplici mostre d\u2019arte realizzate nei luoghi pi\u00f9 importanti e suggestivi della Sicilia: la mostra \u2018Monument\u00e0 di Fabrizio Plessi e quella di Igor Mitoraj presso il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento; \u2018I grandi capolavori del corallo. I coralli di Trapani del XVII e XVIII secol\u00f2 presso il Museo Regionale Pepoli di Trapani; \u2018Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudic\u00e8 presso l\u2019ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica; la mostra \u2018MC2 Mothers\u2019 Colors 2\u2032 presso la Fondazione Orestiadi di Gibellina. A Palermo: il progetto \u2018La Rinascita dei Paladin\u00ec di riqualificazione degli spazi dell\u2019Ospedale Pediatrico G. di Cristina attraverso le opere pittoriche dell\u2019artista Ida Saitta; la mostra \u2018Partono i bastiment\u00ec presso il Teatro Politeama; \u2018Kokocinski. Estroflessioni figurativ\u00e8 presso Palazzo Sant\u2019Elia; \u2018Di l\u00e0 dal faro. Paesaggi e pittori siciliani dell\u2019Ottocent\u00f2 presso Villa Zito; \u2018Stupor Mundi. L\u2019origin\u00e8 di Filippo di Sambuy, presso il Palazzo Reale, la Cappella dell\u2019Incoronazione e Palazzo Belmonte Riso; \u2018Serpotta e il suo temp\u00f2 presso l\u2019Oratorio dei Bianchi; \u2018Miti Mediterrane\u00ec di Alba Gonzales presso Villa Malfitano Whitaker; \u2018Foresta Urban\u00e0 presso il Polo Museale di Arte Moderna e Contemporanea, a Piazza Bologni e Palazzo Belmonte Riso; \u2018Viaggio in Sicili\u00e0 di Francesco Amico presso la Galleria Lombardi; \u2018Antonio Cutino e la Palermo del \u2018900. Nel segno della tradizion\u00e8 presso Villa Malfitano Whitaker. A Catania: la mostra \u2018Louise Nevelson\u2019 e la mostra \u2018Del mare, dell\u2019aria e di altre stori\u00e8 di Julio Larraz, entrambe presso Palazzo Valle; la mostra \u2018Codici Sorgent\u00ec e la mostra \u2018Soft Wall\u2019 di Pablo Echaurren presso Palazzo Platamone; \u2018Breve storia del resto del mond\u00f2 di Pietro Ruffo e \u2018That\u2019s Lif\u00e8 di Ugo Nespolo, ancora presso Palazzo Valle.
\u2013 foto ufficio stampa Fondazione Terzo Pilastro \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il filantropo e mecenate Emmanuele Prof. Avv. F. M. Emanuele di Villabianca, Barone di Culcasi, gi\u00e0 Presidente della Fondazione Roma e della Fondazione Terzo Pilastro \u2013 Internazionale (quest\u2019ultima, oggi guidata dalla Prof.ssa Alessandra Taccone), \u00e8 stato insignito del Premio \u201cBarone di Mandralisca \u2013 da mecenate a mecenate\u201d da parte del Presidente della […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":43383,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-43382","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n