{"id":42637,"date":"2025-01-15T15:03:55","date_gmt":"2025-01-15T14:03:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/15\/ispezioni-pilotate-e-truffa-arrestati-docenti-e-dirigenti-asp-catanzaro\/"},"modified":"2025-01-15T15:03:55","modified_gmt":"2025-01-15T14:03:55","slug":"ispezioni-pilotate-e-truffa-arrestati-docenti-e-dirigenti-asp-catanzaro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/15\/ispezioni-pilotate-e-truffa-arrestati-docenti-e-dirigenti-asp-catanzaro\/","title":{"rendered":"Ispezioni pilotate e truffa, arrestati docenti e dirigenti Asp Catanzaro"},"content":{"rendered":"
CATANZARO (ITALPRESS) \u2013 La Guardia di Finanza di Catanzaro ha eseguito una misura cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Catanzaro nei confronti di 12 persone, tra i quali si annoverano alcuni vertici dell\u2019Universit\u00e0 Magna Grecia e dirigenti dell\u2019Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro. Sono indagati a vario titolo per associazione per delinquere, corruzione, falso, truffa aggravata ai danni dello Stato, maltrattamento e uccisione di animali.
In particolare, nei confronti di 11 indagati \u00e8 stata disposta la misura cautelare degli arresti domiciliari, mentre un altra persona \u00e8 stata raggiunta dalla misura cautelare interdittiva
della sospensione dall\u2019esercizio delle pubbliche funzioni rivestite in seno all\u2019A.S.P. Di Catanzaro, per la durata di 12 mesi. Con lo stesso provvedimento \u00e8 stato disposto, inoltre, il sequestro preventivo di due laboratori scientifici (stabulari) dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, adibiti alla sperimentazione sugli animali per finalit\u00e0 di ricerca, nonch\u00e8 della somma di 23.222,17 euro nei confronti di due indagati, ritenuta il provento del delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato.
Le indagini hanno consentito di accertare l\u2019esistenza di un
collaudato sistema illecito mediante l\u2019esecuzione \u201cpilotata\u201d di visite ispettive svolte dall\u2019A.S.P. presso i laboratori scientifici dell\u2019Ateneo universitario catanzarese condizionandone i relativi esiti, assicurando in tal modo l\u2019espletamento delle onerose attivit\u00e0 progettuali autorizzate dal Ministero della Salute.
E\u2019 emerso, inoltre, che i vari responsabili di progetto di
volta in volta nominati, hanno fatto ricorso ad ingenti fonti di finanziamenti pubblici \u2013 dell\u2019ordine di circa 2 milioni di euro \u2013 utili alla copertura economica delle varie attivit\u00e0 progettuali, costantemente garantite dall\u2019ottenimento dell\u2019attestazione di regolarit\u00e0 rilasciata \u201cillecitamente\u201d dai veterinari dell\u2019A.S.P. preposti alle ispezioni, nonostante le precarie condizioni in cui versavano i laboratori. Il coinvolgimento dei dirigenti dell\u2019A.S.P. da parte dell\u2019organizzazione criminale si era
reso necessario per la presenza nei laboratori scientifici di numerose criticit\u00e0 le quali, dove rilevate, avrebbero comportato l\u2019immediata chiusura, con la conseguente perdita dei
fondi erogati per lo svolgimento della ricerca e l\u2019irrogazione di pesanti sanzioni amministrative. Grazie alle attivit\u00e0 svolte nei laboratori, invece, diversi docenti dell\u2019Universit\u00e0 Magna Graecia di Catanzaro hanno potuto svolgere attivit\u00e0 di ricerca con sperimentazione in vivo. In realt\u00e0 le attivit\u00e0 sperimentali con animali vivi sono state effettuate, in gran parte, attraverso la violazione delle basilari norme di igiene e benessere animale. Le indagini condotte, infine, hanno consentito di riscontrare l\u2019esistenza di un allevamento abusivo di animali da laboratorio costantemente utilizzato dagli indagati per alimentare le attivit\u00e0 di ricerca riscontrando, in taluni casi, ipotesi di maltrattamento degli animali coinvolti nei relativi progetti.
Ci\u00f2 con un duplice risvolto: da un lato cagionando l\u2019uccisione immotivata di animali non autorizzata dal Ministero della Salute, dall\u2019altro, falsando l\u2019attendibilit\u00e0 delle ricerche espletate.<\/p>\n
\u2013 Foto: Guardia di Finanza \u2013 <\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
CATANZARO (ITALPRESS) \u2013 La Guardia di Finanza di Catanzaro ha eseguito una misura cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Catanzaro nei confronti di 12 persone, tra i quali si annoverano alcuni vertici dell\u2019Universit\u00e0 Magna Grecia e dirigenti dell\u2019Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro. Sono indagati a vario titolo per associazione per delinquere, corruzione, falso, […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":42638,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-42637","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n