{"id":42425,"date":"2025-01-13T12:03:12","date_gmt":"2025-01-13T11:03:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/13\/truffa-su-permessi-di-soggiorno-e-bonus-9-indagati\/"},"modified":"2025-01-13T12:03:12","modified_gmt":"2025-01-13T11:03:12","slug":"truffa-su-permessi-di-soggiorno-e-bonus-9-indagati","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/13\/truffa-su-permessi-di-soggiorno-e-bonus-9-indagati\/","title":{"rendered":"Truffa su permessi di soggiorno e bonus, 9 indagati"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Civitavecchia, coordinata dalla locale Procura, diretta dal procuratore capo Alberto Liguori, ha smascherato un sistema criminale che coinvolgeva numerosi cittadini tunisini arrivati in Italia a bordo di traghetti dalla Tunisia. Attraverso un\u2019indagine durata oltre un anno, i poliziotti della Polizia di Frontiera Marittima di Civitavecchia hanno accertato […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":42426,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-42425","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\nLe indagini condotte hanno rivelato che molti dei minori attenzionati, beneficiari dei bonus educativi, non avevano mai frequentato scuole italiane e disconoscevano totalmente la lingua italiana, e che molti dei tunisini avevano soggiornato in Italia solo per brevi periodi. Tutto ci\u00f2 \u00e8 stato scoperto anche grazie alle interviste effettuate direttamente sul territorio, presso gli istituti scolastici in cui risultavano iscritti i minori, e dove \u00e8 emerso che questi ultimi, in alcuni casi, non avevano frequentato nemmeno un giorno di scuola.
\nL\u2019inchiesta, condotta a tappeto su tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento di enti come comuni, scuole e Istituti Nazionali di Previdenza Sociale, ha evidenziato un modus operandi comune tra i nove tunisini coinvolti, con un danno complessivo stimato di circa 300 mila euro.
\nL’attivit\u00e0 ha permesso di ricostruire una modalit\u00e0 operativa comune tra i cittadini tunisini coinvolti, ci\u00f2 grazie ad un’attivit\u00e0 investigativa condotta su tutto il territorio nazionale. La collaborazione tra diverse Procure, tra cui, oltre quella di Civitavecchia, anche quelle di Genova, Velletri, Tivoli, Siena, Pistoia e Ancona, ha portato all’apertura di procedimenti penali per nove cittadini extracomunitari accusati di avere fraudolentemente ottenuto i circa 300 mila euro di denaro pubblico. Avviate le procedure per la revoca dei permessi di soggiorno ottenuti illecitamente e per il recupero delle somme indebitamente erogate. vbo<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"