{"id":42382,"date":"2025-01-11T15:02:35","date_gmt":"2025-01-11T14:02:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/11\/pecoraro-scanio-pizza-napoletana-motore-economico-per-il-territorio\/"},"modified":"2025-01-11T15:02:35","modified_gmt":"2025-01-11T14:02:35","slug":"pecoraro-scanio-pizza-napoletana-motore-economico-per-il-territorio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/11\/pecoraro-scanio-pizza-napoletana-motore-economico-per-il-territorio\/","title":{"rendered":"
NAPOLI (ITALPRESS) – \u201cLa pizza napoletana non \u00e8 solo un simbolo gastronomico, ma un fenomeno culturale, sociale ed economico di rilevanza globale\u201d. Lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, intervenuto alla presentazione ufficiale dell\u2019Osservatorio Socioeconomico sulla Pizza Napoletana, promosso dall\u2019Universit\u00e0 Parthenope di Napoli in collaborazione con Confcommercio, l\u2019Associazione Verace Pizza Napoletana ed esperti del settore. Il […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":42383,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-42382","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\nIl progetto, che ha coinvolto anche esponenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresenta un passo importante per analizzare e valorizzare il grande impatto che la pizza napoletana ha a livello local e internazionale. \u201cGrazie al riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell\u2019umanit\u00e0 per l\u2019arte del pizzaiuolo napoletano e al grande impegno di tutte le realt\u00e0 associative e imprenditoriali del settore abbiamo assistito a una crescita esponenziale non solo in termini di prestigio, ma anche di ricadute economiche per l\u2019agroalimentare, il turismo e la formazione professionale\u201d, ha aggiunto Pecoraro Scanio.
\nLa pizza napoletana, infatti, sta diventando un volano di opportunit\u00e0 per i giovani, sia italiani che stranieri, che si avvicinano a questa tradizione secolare, imparando l\u2019arte del pizzaiuolo direttamente a Napoli. \u201c\u00c8 una sfida di grande portata: da un lato, mantenere viva l\u2019autenticit\u00e0 di questa arte; dall\u2019altro, garantire che il valore economico che si genera intorno a questo patrimonio sia sostenibile e inclusivo\u201d. L\u2019Osservatorio nasce con l\u2019obiettivo di monitorare e promuovere i benefici socioeconomici legati alla pizza napoletana, analizzando i dati relativi alle attivit\u00e0 economiche connesse, al turismo enogastronomico e alla formazione di nuove generazioni di pizzaiuoli. \u201cGrazie alla campagna per il riconoscimento UNESCO, abbiamo accresciuto l\u2019orgoglio dei pizzaiuoli napoletani, riconoscendo il loro ruolo centrale in questa storia straordinaria. Ora dobbiamo consolidare questo risultato e lavorare affinch\u00e9 l\u2019economia che ruota attorno alla pizza napoletana diventi un esempio di sostenibilit\u00e0 e innovazione, sempre con Napoli e la Campania al centro\u201d, ha concluso Pecoraro Scanio. L\u2019iniziativa si pone come una tappa per rafforzare la leadership internazionale della pizza napoletana, un\u2019eccellenza che unisce gusto, cultura e futuro.
\nmgg\/<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"