{"id":42348,"date":"2025-01-10T18:02:49","date_gmt":"2025-01-10T17:02:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/10\/bce-prospettive-positive-per-leconomia-italiana\/"},"modified":"2025-01-10T18:02:49","modified_gmt":"2025-01-10T17:02:49","slug":"bce-prospettive-positive-per-leconomia-italiana","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2025\/01\/10\/bce-prospettive-positive-per-leconomia-italiana\/","title":{"rendered":"Bce, prospettive positive per l\u2019economia italiana"},"content":{"rendered":"
sat\/gsl<\/p><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" ROMA (ITALPRESS) – Nel panorama economico europeo l’Italia emerge con risultati positivi. Nonostante le incertezze geopolitiche e le sfide globali, come la guerra in Ucraina e le fluttuazioni nei mercati internazionali, il Paese ha saputo mantenere una crescita robusta, consolidando il suo ruolo all’interno dell’Unione Europea. A mettere in luce questi risultati \u00e8 l’ultimo bollettino […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":42349,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-42348","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\nUno degli indicatori migliori riguarda il mercato del lavoro. Dal 2020 a oggi, l’Italia ha registrato la maggiore riduzione della disoccupazione nell’area euro, con un calo di ben 3,5 punti percentuali. A settembre 2024, il tasso di disoccupazione nell’area dell’euro \u00e8 sceso al 6,3%, il valore pi\u00f9 basso dalla nascita della moneta unica, con l’Italia che ha contribuito in modo decisivo a questa discesa. Nel 2024, l’economia dell’area euro ha registrato una crescita dello 0,7%, con l’Italia che ha contribuito in modo significativo a questa performance, grazie anche all’incremento dei consumi. Nel terzo trimestre del 2024, il PIL ha registrato una crescita dello 0,4%, superiore alle aspettative iniziali.<\/p>\n