{"id":41244,"date":"2024-12-17T15:01:45","date_gmt":"2024-12-17T14:01:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/17\/evitata-una-guerra-di-mafia-blitz-con-23-fermi-nellagrigentino\/"},"modified":"2024-12-17T15:01:45","modified_gmt":"2024-12-17T14:01:45","slug":"evitata-una-guerra-di-mafia-blitz-con-23-fermi-nellagrigentino","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/17\/evitata-una-guerra-di-mafia-blitz-con-23-fermi-nellagrigentino\/","title":{"rendered":"\u201cEvitata una guerra di mafia\u201d, blitz con 23 fermi nell\u2019Agrigentino"},"content":{"rendered":"
AGRIGENTO (ITALPRESS) \u2013 Maxioperazione antimafia dei carabinieri del Comando provinciale di Agrigento: eseguiti 23 fermi, disposti dalla Dda di Palermo, sono tutti cittadini italiani, gravemente indiziati, a vario titolo, di appartenere a \u201ccosa nostra\u201d, di far parte di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e altro. Contestualmente sono state eseguite perquisizioni personali e domiciliari nei confronti di altre 20 persone. Il blitz \u00e8 stato eseguito ad Agrigento, Favara, Canicatt\u00ec, Porto Empedocle, Santa Margherita Belice, Mazara del Vallo, Partanna, Campobello di Mazara, Castelvetrano e Gela, con il supporto dei colleghi dei Comandi Provinciali di Palermo, Trapani e Caltanissetta, del Nucleo Eliportato Cacciatori di Sicilia, dei Nuclei Cinofili di Palermo e Nicolosi e del 9\u00b0 Nucleo Elicotteri di Palermo. \u201cEvitata una probabile guerra di mafia\u201d, sottolineano gli investigatori.
Il provvedimento trae origine dalle indagini avviate nel dicembre 2021, nel mirino la ricostruzione dell\u2019organigramma e delle attivit\u00e0 criminali delle famiglie mafiose di Porto Empedocle e di Agrigento\/Villaseta. E\u2019 stato riscontrato \u201cun sistematico utilizzo di apparecchi telefonici da parte degli uomini d\u2019onore, o di soggetti contigui al sodalizio, durante i rispettivi periodi di detenzione, lasciandone in tal modo inalterate le capacit\u00e0 di comando e consentendo loro di mantenere i contatti con i correi in libert\u00e0 e di impartire ordini e direttive\u201d.
La capacit\u00e0 dell\u2019associazione mafiosa di controllare le dinamiche criminali del territorio \u201c\u00e8 emersa in modo evidente, essendosi raccolti chiari elementi dimostrativi della commissione di numerosi reati: estorsioni, detenzioni di armi, incendi e danneggiamenti\u201d.
Avvalendosi di intimidazioni, i fermati \u201ccostringevano l\u2019amministratore di una societ\u00e0 aggiudicataria dei lavori di raccolta e di trasporto di rifiuti nel Comune di Agrigento, ad assumere quali operai almeno cinque persone a loro legate per vincoli familiari o comunque di loro fiducia; costringevano il legale rappresentante di una societ\u00e0 di carburanti ad interrompere il rapporto lavorativo con un dipendente per sostituirlo con un\u2019altra persona a loro gradita; davano fuoco, al fine di danneggiarli, a due autocarri intestati a una ditta di costruzioni; costringevano l\u2019amministratore della societ\u00e0 aggiudicataria dei lavori di riqualificazione della Piazza della Concordia del quartiere di Villaseta, ad assumere quale operaio una persona a loro gradita; inoltre costringevano anche la ditta aggiudicataria in subappalto degli stessi lavori ad assumere operai a loro graditi; consumavano una rapina presso il distributore DB di Villaseta, durante la quale s\u2019impossessavano della somma di 400 euro che sottraevano al dipendente utilizzando violenza e minaccia\u201d.
E ancora, costringevano il titolare di un bar di Agrigento ed i suoi dipendenti, ad erogare loro cibi e bevande senza pagarne il corrispettivo, cos\u00ec procurando a s\u00e8 l\u2019ingiusto profitto conseguente alla consumazione gratuita di generi alimentari; costringevano, mediante ripetuti atti di violenza e minacce esplicite, il titolare di un esercizio commerciale di Agrigento a corrispondere loro mensilmente la somma di 1.000 euro, cos\u00ec procurando a s\u00e8 e ad altri l\u2019ingiusto profitto conseguente all\u2019indebita acquisizione della somma di denaro; davano fuoco, al fine di danneggiarlo, a un furgone intestato ad una rivendita di bevande di Porto Empedocle; in altra circostanza esplodevano diversi colpi d\u2019arma da fuoco nei confronti della saracinesca della suddetta rivendita; esplodevano, quale azione dimostrativa a scopo d\u2019intimidazione, diversi colpi di arma da fuoco in direzione della porta d\u2019ingresso dell\u2019abitazione di un uomo di Agrigento, resosi colpevole di aver avuto un litigio con il figlio di uno dei sodali\u201d.
Gli esponenti di vertice delle famiglie mafiose di Porto Empedocle e Agrigento-Villaseta risultano, inoltre, \u201cavere diretto e promosso due ulteriori distinte associazioni dedite al traffico di sostanza stupefacente che hanno acquisito in piena sinergia tra loro, il monopolio di siffatto redditizio settore criminale nella provincia di Agrigento\u201d.
Entrambi i sodalizi criminali hanno, peraltro, dimostrato di possedere una non comune capacit\u00e0 di approvvigionamento mediante l\u2019attivazione di contatti e rapporti commerciali non solo con i gruppi criminali delle altre province siciliane ma anche con altri gruppi sia nazionali che esteri (Belgio, Germania e Stati Uniti).
Numerosi sono stati i trasporti di ingente sostanza stupefacente la relativa cessione a terzi. Nel corso dell\u2019indagine sono stati sequestrati oltre 100 kg di hashish, oltre 6 kg di cocaina e, lo scorso mese di novembre, anche la somma in contanti di 120.000 euro contenuta in cinque pacchi sottovuoto occultati all\u2019interno di un\u2019autovettura.
Le pi\u00f9 recenti risultanze investigative hanno registrato \u201cun\u2019improvvisa e allarmante recrudescenza di gravi atti intimidatori realizzati anche mediante l\u2019utilizzo di armi, probabilmente dovuta sia all\u2019imposizione del rispetto della \u201ccompetenza\u201d territoriale sia ai tentativi di osteggiare l\u2019egemonia del gruppo mafioso allo stato al vertice della famiglia di Agrigento-Villaseta. Si profilava, pertanto, il concreto rischio che potesse verificarsi un crescendo di azioni intimidatorie che avrebbe potuto portare alla commissione di reati ancora pi\u00f9 gravi, ovvero quella che gli stessi indagati definiscono una vera e propria \u201cguerra\u201d di mafia\u201d.<\/p>\n
\u2013 foto tratta da video carabinieri Agrigento \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
AGRIGENTO (ITALPRESS) \u2013 Maxioperazione antimafia dei carabinieri del Comando provinciale di Agrigento: eseguiti 23 fermi, disposti dalla Dda di Palermo, sono tutti cittadini italiani, gravemente indiziati, a vario titolo, di appartenere a \u201ccosa nostra\u201d, di far parte di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e altro. Contestualmente sono state eseguite perquisizioni personali […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":41245,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-41244","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n