{"id":40982,"date":"2024-12-13T15:03:40","date_gmt":"2024-12-13T14:03:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/"},"modified":"2024-12-13T15:03:40","modified_gmt":"2024-12-13T14:03:40","slug":"asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/","title":{"rendered":"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile"},"content":{"rendered":"
\n

ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tra il 2010 e il 2023 le Regioni italiane non sono riuscite a intraprendere un percorso efficace di attuazione dell\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: sui 14 Obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati solo per l\u2019istruzione si registra un miglioramento su buona parte del territorio nazionale, mentre peggiorano le condizioni di quasi tutte le Regioni per povert\u00e0, acqua e sistemi idrici, qualit\u00e0 degli ecosistemi terrestri. E\u2019 quanto emerge dal quinto Rapporto sui Territori, pubblicato oggi dall\u2019Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che contiene anche analisi originali sulle politiche riguardanti il governo del territorio, la rigenerazione urbana, la decarbonizzazione dei trasporti e il miglioramento della qualit\u00e0 dell\u2019aria, l\u2019adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Particolare attenzione viene posta nel Rapporto anche sulla gestione dei rischi naturali e antropici come quelli derivanti dagli impianti industriali a rischio di incidente. La pubblicazione contiene poi una serie di proposte per realizzare politiche territoriali orientate allo sviluppo sostenibile e superare le forti e crescenti disuguaglianze che caratterizzano l\u2019Italia. Il Rapporto, realizzato con il contributo incondizionato di Federcasse e Wind Tre, viene presentato al Cnel dai presidenti dell\u2019ASviS, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, e dal direttore scientifico dell\u2019ASviS, Enrico Giovannini, nel corso di un incontro cui intervengono, fra gli altri, numerosi rappresentanti delle istituzioni come il presidente del Cnel, Renato Brunetta, il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, il sindaco di Napoli e presidente dell\u2019Anci, Gaetano Manfredi, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il presidente dell\u2019Unioncamere Andrea Prete. \u2018Con il Rapporto Territori l\u2019ASviS offre al Paese uno strumento indispensabile per conoscere lo stato di attuazione dell\u2019Agenda 2030 su scala territoriale e cos\u00ec aiutare le amministrazioni locali a decidere come colmare i numerosi ritardi che frenano lo sviluppo sostenibile in Italia \u2013 dichiara il presidente dell\u2019ASviS, Pierluigi Stefanini. \u2013 Dal Rapporto emergono diverse criticit\u00e0, che proponiamo di affrontare con misure concrete, da definire coinvolgendo la societ\u00e0 civile in un dibattito politico, pubblico e culturale. E\u2019 indispensabile intervenire, anche con politiche nazionali volte a ridurre le disuguaglianze sociali, prendersi cura dell\u2019ambiente e innovare i sistemi produttivi, coerentemente con gli impegni assunti dall\u2019Italia a livello internazionale e con i principi della Costituzione, in particolare quelli di tutelare ambiente, biodiversit\u00e0 ed ecosistemi anche nell\u2019interesse delle future generazioni. E\u2019 un processo che, come indica il titolo del Rapporto, deve iniziare dal basso, \u2018alle radici della sostenibilit\u00e0\u2019, e riconoscere la diversit\u00e0 di esigenze, di rischi e di opportunit\u00e0 tipica del nostro Paes\u00e8. Attraverso l\u2019elaborazione di circa 100 indicatori elementari e indici compositi, l\u2019ASviS esamina la condizione dei territori italiani sul periodo 2010-2023, evidenziando progressi, criticit\u00e0 e divari territoriali. Dai dati emerge un quadro complesso, in cui le disuguaglianze Nord-Sud rimangono marcate. In particolare, Povert\u00e0, Acqua e Vita sulla terra e Giustizia e istituzioni peggiorano in gran parte dei territori, mentre sia il Nord-Ovest sia il Nord-Est presentano significativi miglioramenti per l\u2019Istruzione, a fronte di una sostanziale stabilit\u00e0 nel resto del Paese. \u2018I drammatici ritardi dell\u2019Italia sui 17 SDGs in Regioni, Province autonome e Citt\u00e0 metropolitane possono essere recuperati a condizione di concentrarsi seriamente sulla dimensione territoriale dell\u2019Agenda 2030 \u2013 afferma il direttore scientifico dell\u2019ASviS, Enrico Giovannini -. Occorre mettere a frutto le esperienze virtuose che emergono dai territori, che l\u2019ASviS raccoglie e valorizza nel Rapporto odierno, e usare adeguatamente le risorse a disposizione, a partire dai 75 miliardi di euro assegnati all\u2019Italia dall\u2019Accordo di Partenariato con l\u2019Ue, di cui \u00e8 stato finora impegnato solo il 12%. Questa incapacit\u00e0 di usare le risorse disponibili penalizza in particolare il Mezzogiorno, gi\u00e0 gravato dalla rimodulazione del PNRR approvata nel 2023, che ha eliminato il vincolo di destinare almeno il 40% delle risorse alle Regioni del Sud e dalla riduzione del Fondo perequativo infrastrutturale (da 4,6 miliardi a circa 700 milioni di euro) prevista dalla legge di Bilancio 2024, contrariamente a quanto prevede la nostra Costituzione. Vanno colte le opportunit\u00e0 del Regolamento Ue sul ripristino della natura che, imponendo lo stop immediato al consumo di suolo in aree molto significative del territorio nazionale, va utilizzato per investire in progetti di rigenerazione urbana, con ricadute positive su occupazione e qualit\u00e0 della vita. Occorre inoltre diffondere le buone pratiche dei Climate City Contract predisposti dalle nove citt\u00e0 italiane coinvolte nella missione Ue e porre attenzione alla definizione di una strategia per la montagna, da affiancare a quella per le aree intern\u00e8. Nel Rapporto Territori l\u2019ASviS analizza la capacit\u00e0 di Regioni e Province autonome di raggiungere 28 obiettivi quantitativi contenuti in strategie, piani e programmi ufficialmente adottati a livello europeo e nazionale, e presentati per il livello nazionale nel Rapporto ASviS 2024. Tra le pi\u00f9 virtuose ci sono Lazio, Umbria, Valle d\u2019Aosta e la Provincia Autonoma di Trento, in grado di conseguire 12 obiettivi, mentre molte altre Regioni, soprattutto nel Mezzogiorno, potranno raggiungerne solo 4-6. Guardando al numero di obiettivi impossibili da raggiungere, i territori pi\u00f9 arretrati sono la Provincia Autonoma di Bolzano, il Veneto, il Molise, la Campania, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. Tabella 2.2. Anche nelle Citt\u00e0 metropolitane emergono numerose disuguaglianze: Firenze, Milano, Roma e Cagliari hanno risultati migliori, con 6-8 obiettivi raggiungibili, mentre Napoli, Reggio Calabria, Palermo e Catania si fermano a due obiettivi. Se si osservano gli obiettivi certamente non raggiungibili, la situazione peggiore si rileva per Catania, Torino, Roma e Reggio Calabria (5-6). Nel Rapporto l\u2019ASviS evidenzia quattro questioni prioritarie da affrontare e formula una serie di proposte per portare l\u2019Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile. La prima deriva dall\u2019approvazione del Regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature restoration law): si tratta di uno snodo cruciale per la tutela del capitale naturale e per creare occupazione di qualit\u00e0. La normativa approvata a giugno 2024 impone, infatti, lo stop immediato al consumo netto di suolo nelle grandi aree urbane e prevede un aumento delle aree verdi e della copertura arborea a partire dal 2031. La seconda riguarda le politiche climatiche per le citt\u00e0. Le nove citt\u00e0 italiane coinvolte nella Missione europea delle citt\u00e0 a impatto climatico zero (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino) forniscono esempi virtuosi da replicare in altre realt\u00e0 urbane. Per migliorare la qualit\u00e0 del patrimonio edilizio \u00e8 essenziale implementare la Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (\u2018Case green\u2019) e raggiungere entro il 2050 l\u2019obiettivo di un parco immobiliare a emissioni zero. Nel settore dei trasporti, l\u2019Italia deve ridurre il tasso di motorizzazione, attualmente al 67%, per allinearsi alla media europea del 51% nel prossimo decennio. Il terzo aspetto prioritario \u00e8 quello della rigenerazione urbana e delle politiche abitative, argomenti strettamente connessi alle sfide climatiche e al loro impatto sulle fasce pi\u00f9 deboli della popolazione. Le Agende per lo sviluppo sostenibile locale stanno diventando strumenti essenziali per superare la frammentazione tra pianificazione urbana e politiche di coesione territoriale: per questo, occorre incentivarne l\u2019attuazione, con un approccio integrato che tenga conto delle specificit\u00e0 locali e delle emergenze ambientali. La quarta priorit\u00e0 indicata \u00e8 quella delle politiche per la montagna e le aree interne, che devono assumere una nuova centralit\u00e0 da valorizzare, anche per affrontare la crisi climatica, con politiche dedicate. A tale proposito si richiama l\u2019attenzione su tre disegni di legge sulla montagna attualmente in discussione al Senato e sull\u2019urgenza di una normativa specifica. Il Rapporto presenta inoltre una selezione di 30 buone pratiche ispirate all\u2019Agenda 2030: la campagna lanciata dall\u2019ASviS nel 2024 ha ricevuto 127 progetti, il doppio dei 64 arrivati nel 2023, evidenziando l\u2019aumento della sensibilit\u00e0 e dell\u2019impegno per raggiungere gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile nei territori. \u2018Uno dei messaggi pi\u00f9 rilevanti del Rapporto sui Territori \u00e8 che la conversione ecologica pu\u00f2 essere allo stesso tempo il traino e il volano di benefici per tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile, integrando aspetti positivi a livello di inclusione sociale, protezione ambientale, innovazione economica e coinvolgimento istituzionale \u2013 conclude la presidente dell\u2019ASviS, Marcella Mallen. \u2013 Nonostante una situazione generalmente difficile, l\u2019ASviS con il Rapporto sui Territori mette in luce la possibilit\u00e0 di un cambiamento vantaggioso per tutti, come dimostrano le numerose esperienze virtuose che maturano nei territori, dalle citt\u00e0 alle aree interne. Auspichiamo che i media pongano maggiore attenzione a queste realt\u00e0 per renderle pi\u00f9 conosciute, cos\u00ec da mostrare che \u00e8 ancora possibile ridurre i divari, rafforzare la coesione sociale e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo per le persone e le comunit\u00e0\u2019.(ITALPRESS).<\/p>\n

Foto: Asvis<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tra il 2010 e il 2023 le Regioni italiane non sono riuscite a intraprendere un percorso efficace di attuazione dell\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: sui 14 Obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati solo per l\u2019istruzione si registra un miglioramento su buona parte del territorio nazionale, mentre peggiorano le condizioni di quasi tutte […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":40983,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-40982","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\nAsvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Live Magazine<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tra il 2010 e il 2023 le Regioni italiane non sono riuscite a intraprendere un percorso efficace di attuazione dell\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: sui 14 Obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati solo per l\u2019istruzione si registra un miglioramento su buona parte del territorio nazionale, mentre peggiorano le condizioni di quasi tutte […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-12-13T14:03:40+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"675\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"italpress\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"italpress\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/\"},\"author\":{\"name\":\"italpress\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\"},\"headline\":\"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile\",\"datePublished\":\"2024-12-13T14:03:40+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/\"},\"wordCount\":1394,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg\",\"articleSection\":[\"Mondo\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/\",\"name\":\"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Live Magazine\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg\",\"datePublished\":\"2024-12-13T14:03:40+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg\",\"width\":1024,\"height\":501},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"name\":\"Live Magazine\",\"description\":\"Varie ed eventi\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\",\"name\":\"LiveMag\",\"alternateName\":\"LiveMag News ed eventi\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"width\":696,\"height\":696,\"caption\":\"LiveMag\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\"},\"sameAs\":[\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\",\"https:\/\/x.com\/LiveNotizie\",\"https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/\"]},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\",\"name\":\"italpress\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"caption\":\"italpress\"},\"description\":\"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Live Magazine","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Live Magazine","og_description":"ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tra il 2010 e il 2023 le Regioni italiane non sono riuscite a intraprendere un percorso efficace di attuazione dell\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: sui 14 Obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati solo per l\u2019istruzione si registra un miglioramento su buona parte del territorio nazionale, mentre peggiorano le condizioni di quasi tutte […]","og_url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/","og_site_name":"Live Magazine","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","article_published_time":"2024-12-13T14:03:40+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":675,"url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"italpress","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@LiveNotizie","twitter_site":"@LiveNotizie","twitter_misc":{"Scritto da":"italpress","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/"},"author":{"name":"italpress","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c"},"headline":"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile","datePublished":"2024-12-13T14:03:40+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/"},"wordCount":1394,"publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg","articleSection":["Mondo"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/","name":"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Live Magazine","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg","datePublished":"2024-12-13T14:03:40+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg","width":1024,"height":501},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/12\/13\/asvis-regioni-bocciate-sullagenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.livemag.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Asvis. Regioni bocciate sull\u2019Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","name":"Live Magazine","description":"Varie ed eventi","publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization","name":"LiveMag","alternateName":"LiveMag News ed eventi","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","width":696,"height":696,"caption":"LiveMag"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/"},"sameAs":["https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","https:\/\/x.com\/LiveNotizie","https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/"]},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c","name":"italpress","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","caption":"italpress"},"description":"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/"}]}},"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/20241213_0451.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/40982","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/16"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=40982"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/40982\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media\/40983"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=40982"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=40982"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=40982"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}