{"id":39737,"date":"2024-11-26T09:16:26","date_gmt":"2024-11-26T08:16:26","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=39737"},"modified":"2024-11-26T09:18:53","modified_gmt":"2024-11-26T08:18:53","slug":"matthew-monastero-puccini-la-mia-vera-fonte-di-ispirazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/11\/26\/matthew-monastero-puccini-la-mia-vera-fonte-di-ispirazione\/","title":{"rendered":"Matthew Monastero: Puccini la mia vera fonte di ispirazione"},"content":{"rendered":"\n
Chi pensa che la musica lirica sia solo roba da intellettuali attempati, sbaglia. Ad affermarlo con determinazione \u00e8 una delle pi\u00f9 talentuose promesse dell’Opera contemporanea, Matthew Monastero. L’artista pugliese, che sta dedicando la sua vita al canto e al teatro, \u00e8 convinto che anche i giovani di oggi si possano accostare al mondo dei grandi compositori. Puccini \u00e8 la sua fonte di ispirazione, spesso ha portato in scena diverse arie del leggendario maestro. E dai lui ha ereditato anche quella giusta trasgressione che posta sui social mostrando un corpo perfetto. E’ sempre arte anche quella.<\/p>\n\n\n\n
Matthew cosa l’ha spinta a scegliere il canto lirico e, in particolare, il ruolo da basso ? <\/strong><\/p>\n\n\n\n Per me la musica, fin da piccolo, \u00e8 sempre stata la mia vita. Mi sono appassionato al genere lirico all’et\u00e0 di 12 anni, ascoltando per la prima volta “Il mare calmo della sera” di Andrea Bocelli. Poi, il mio insegnante di canto ha cominciato a farmi ascoltare i miti intramontabili: Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Jos\u00e9 Carreras, Maria Callas. Ecco, da l\u00ec mi si \u00e8 aperto un mondo, perch\u00e9 ammiravo queste estensioni vocali in modo assurdo. Ancora oggi continuo a migliorare la mia tecnica sempre di pi\u00f9, perch\u00e9 con la musica non si smette mai di studiare! Poi, dai racconti dei miei familiari, dalla parte di mia madre, ho scoperto che mio nonno era un megalomane dell\u2019opera, anche se l\u2019ho conosciuto per poco, e forse sar\u00e0 stato anche lui la mia fonte di ispirazione. Migliorando la voce con il passare del tempo, sono diventato un basso con una tessitura vocale molto rara nel teatro.<\/p>\n\n\n\n Qual \u00e8 il ruolo che considera pi\u00f9 impegnativo nel suo repertorio e perch\u00e9?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Quando mi pongono questa domanda, parto dal presupposto che il mio compositore preferito sia Giacomo Puccini. Nelle opere di Puccini si riconosce una delle pi\u00f9 vitali esperienze del nostro teatro d\u2019opera. Anche per questo, l\u2019opera del Maestro \u00e8 stata letta nei modi pi\u00f9 diversi e ha dato voce alle discussioni pi\u00f9 appassionate, tra entusiasmi senza riserve e netti rifiuti. Uno dei motivi del fascino pucciniano risiede nel legame tra la vita interiore dell\u2019artista e le \u201ccreature\u201d originate dalla sua fantasia. Io amo Puccini soprattutto perch\u00e9 era esigente dai suoi librettisti, richiedendo trame strazianti in cui passione erotica, sensualit\u00e0, tenerezza, pathos e disperazione potessero fondersi in toccanti drammi umani, i drammi delle sue eroine. Sono le donne, infatti, a rappresentare vere e proprie emanazioni del suo stato d\u2019animo, incarnazioni della sua verit\u00e0 psicologica pi\u00f9 sofferta. Parlando di arie da basso, sono diverse e indicarne una sarebbe riduttivo. Mi vengono in mente, tra le mie opere preferite di Puccini, “La Boh\u00e8me”, nelle vesti di Colline (il filosofo), e altri personaggi come il Conte Rodolfo (da “La Sonnambula” di Bellini), Sparafucile (da “Rigoletto” di Verdi), Padre Guardiano (da “La forza del destino” di Verdi), Gurnemanz (da “Parsifal” di Wagner) e Hagen (da “G\u00f6tterd\u00e4mmerung” di Wagner). Considero queste opere, con queste arie, difficili a livello di tessitura vocale e perch\u00e9 bisogna avere una tecnica ben assodata per affrontarle.<\/p>\n\n\n\n Come si prepara fisicamente e vocalmente per un’esibizione? <\/strong><\/p>\n\n\n\n Il riscaldamento effettuato con il trillo linguale o labiale, i \u201cmuti\u201d (vocalizzi a labbra chiuse), l\u2019utilizzo di emissioni nasalizzate, i vocalizzi con arrotondamento moderato delle labbra, condotti su glissati, scale o arpeggi, e su tutta l\u2019estensione vocale, inducono un adeguamento della funzione respiratoria in termini di rapidit\u00e0 di sostegno respiratorio. Queste tecniche riducono le forze esercitate direttamente e medialmente sulle corde vocali, portano le corde a vibrare solo sul loro bordo libero in una sorta di registro medio, che permette di verificare le \u201cposizioni\u201d senza \u201cstringere la gola\u201d e senza dare subito \u201cvolume\u201d in registro pieno, tonificando in lunghezza le corde stesse. Per i cantanti lirici \u00e8 richiesta anche una disciplina severa, del tutto simile a quella che un atleta deve seguire per ottenere dei risultati. Mantenermi in forma non \u00e8 solo un desiderio, ma anche una necessit\u00e0: \u00e8 il corpo, nella sua interezza, il mio strumento musicale; dunque, cerco di fare esercizio, nella musica ma anche praticando sport.<\/p>\n\n\n Qual \u00e8 il suo rapporto con la musica contemporanea e come vede l’evoluzione del canto lirico?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Io penso che la musica fatta come si deve sia tutta bella ed \u00e8 tutta bella da ascoltare in tutte le sue sfaccettature. Quando si parla di lirica, si pensa a volte che quello “classico” sia un repertorio difficile da capire, lontano dalla contemporaneit\u00e0, adatto a un pubblico colto e maturo. Innamorarsi dell’opera in realt\u00e0 \u00e8 pi\u00f9 semplice di quel che si immagini. \u00c8 una forma d’arte popolare, si occupa dei sentimenti e perci\u00f2 \u00e8 comunque attuale e assolutamente universale. Non c’\u00e8 bisogno di competenze specifiche per viverla. L’opera aiuta a conoscere noi stessi, i meccanismi dei rapporti umani.<\/p>\n\n\n\n Io confido sopratutto nei giovani ad amarla perch\u00e8 la maggior parte dell\u2019opere liriche sono italiane ad insegnarla nelle scuole fin da piccoli con l\u2019educazione musicale per far assaporare la bellezza della musica. A un giovane come me e sopratutto quello che faccio sempre aspirante cantante consiglierei di non farsi intimidire dalle difficolt\u00e0, perch\u00e9 sono all’ordine del giorno; suggerirei di fare, di agire, possibilmente senza perdere tempo e facendo tesoro degli eventuali incidenti di percorso e di tutto ci\u00f2 che avrebbe potuto essere fatto meglio o diversamente. Consiglierei determinazione, ottimismo, fiducia. E di non darsi per vinto, per nessun motivo, di non smettere di credere nelle proprie potenzialit\u00e0. Infine, ricorderei che poter usare una bella voce significa solo contare su uno dei tanti ingredienti necessari.<\/p>\n\n\n\n C’\u00e8 un tenore del passato o del presente a cui si sente particolarmente legato e perch\u00e9? <\/strong><\/p>\n\n\n\n S\u00ec del passato Luciano Pavarotti. Non c\u2019\u00e8 un giorno che non ascolto delle area di Luciano o delle romanze e quando lo ascolto alla prima nota mi emoziono perch\u00e8 la sua voce cos\u00ec bella, brillante con estensione immane mi trasmette speranza e la voglia di non mollare mai e continuare di poter svolgere questo mestiere che \u00e8 uno dei mestieri pi\u00f9 al mondo ovviamente con tutte le mille difficolt\u00e0. Pensando al presente che mi ricorda Luciano \u00e8 Vittorio Grigolo, una presenza unica e coinvolgente con una voce stupenda ecco lui lo ammiro veramente tanto .<\/p>\n\n\n\n Lei ama molto mostrarsi senza veli, crede che il suo corpo possa mettere in ombra il suo talento?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Senza veli direi di no. Sui social mi piace essere provocante e stuzzicare in modo molto ironico mai volgare. Ma la musica \u00e8 il pilastro della mia vita ma come voleva Puccini nelle sue opere: la sensualit\u00e0, la trasgressione erano elementi fondamentali per lui.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Chi pensa che la musica lirica sia solo roba da intellettuali attempati, sbaglia. Ad affermarlo con determinazione \u00e8 una delle pi\u00f9 talentuose promesse dell’Opera contemporanea, Matthew Monastero. L’artista pugliese, che sta dedicando la sua vita al canto e al teatro, \u00e8 convinto che anche i giovani di oggi si possano accostare al mondo dei grandi […]<\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":39738,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":{"format":"standard"},"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[8,3,2,83],"tags":[5710,5708,5709,5711],"class_list":["post-39737","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-livemusic","category-livenews","category-livepeople","category-livevip","tag-jose-carreras","tag-luciano-pavarotti","tag-matthew-monastero","tag-placido-domingo"],"yoast_head":"\n<\/figure><\/div>\n\n\n