{"id":39507,"date":"2024-11-21T18:04:54","date_gmt":"2024-11-21T17:04:54","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/11\/21\/inaugurato-il-poldi-pezzoli-in-humanitas-arte-e-capolavori-in-corsia\/"},"modified":"2024-11-21T18:04:54","modified_gmt":"2024-11-21T17:04:54","slug":"inaugurato-il-poldi-pezzoli-in-humanitas-arte-e-capolavori-in-corsia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/11\/21\/inaugurato-il-poldi-pezzoli-in-humanitas-arte-e-capolavori-in-corsia\/","title":{"rendered":"Inaugurato \u201cIl Poldi Pezzoli in Humanitas\u201d, arte e capolavori in corsia"},"content":{"rendered":"
MILANO (ITALPRESS) \u2013 Botticelli, Canaletto, Hayez, Pollaiolo, Sassoferrato entrano in ospedale. Humanitas San Pio X e il Museo Poldi Pezzoli si uniscono in un progetto unico e suggestivo, che unisce bellezza e cura: \u201cIl Poldi Pezzoli in Humanitas\u201d. I grandi capolavori di pittura e le collezioni di orologi antichi e ceramiche del Museo Poldi Pezzoli, fiore all\u2019occhiello della cultura a Milano, entrano nella quotidianit\u00e0 di Humanitas San Pio X, arricchendo di bellezza gli spazi ristrutturati e creando una connessione tra l\u2019arte e le persone. In questo contesto rinnovato dell\u2019ospedale cittadino, \u201cIl Poldi Pezzoli in Humanitas\u201d vuole rappresentare la dimensione pi\u00f9 umana della cura e dell\u2019attenzione alla persona. Un progetto che prosegue nel solco de \u201cLa Cura e la Bellezza\u201d iniziata negli ospedali Humanitas di Bergamo con le opere d\u2019arte di Accademia Carrara e proseguita all\u2019IRCCS di Rozzano, con la Pinacoteca di Brera.
\u2018Il Poldi Pezzoli, eccellenza di Milano e gioiello della citt\u00e0, \u00e8 simbolo di collezionismo raffinato, scrigno dei pi\u00f9 splendidi esemplari della pittura lombarda, fiorentina e veneziana. Siamo grati al Museo di aver stretto questa collaborazione con il nostro ospedale per un\u2019iniziativa unica al mondo eppure inserita in una tradizione che \u2013 possiamo dirlo con orgoglio \u2013 \u00e8 nata proprio nei nostri ospedali con i primi progetti a Bergamo e a Rozzano \u2013 afferma Gianfelice Rocca, Presidente di Humanitas \u2013 \u2018La Cura e la Bellezza\u201d \u00e8 il modo con cui Humanitas vuole stare vicino ai propri pazienti e collaboratori. E non a caso: la bellezza, infatti, \u00e8 uno degli elementi che guida la modalit\u00e0 con cui realizziamo gli spazi di cura, normalmente deputati a essere funzionali e sicuri. Lo facciamo perch\u00e8 il bello pu\u00f2 fare stare meglio chi entra in ospedale per guarire e per essere guarit\u00f2.
\u2018Picasso diceva con forza che \u201cl\u2019arte scuote dall\u2019anima la polvere accumulata dalla vita di tutti i giorni\u201d, in queste parole c\u2019\u00e8 una verit\u00e0 che con metodo scientifico \u00e8 stata pi\u00f9 volte dimostrata: l\u2019arte fa bene \u2013 prosegue Alessandra Quarto, Direttrice del Museo Poldi Pezzoli -. L\u2019incontro tra la collezione del Poldi e gli spazi di Humanitas propone una prospettiva diversa sull\u2019ospedale, dove la bellezza e la condivisione di emozioni diventano un sostegno per chi vi entra e per l\u2019esperienza di cura. La bellezza \u00e8 un\u2019esperienza, cos\u00ec come la cura. La vita \u00e8 infatti una continua esperienza di cura ricevuta, fin dalla nascita, e la presenza dell\u2019arte in un luogo di cura e ricerca \u00e8 un grande valore aggiunt\u00f2.
Potente strumento comunicativo e veicolo di empatia, l\u2019arte viene valorizzata al di fuori del suo usuale contesto, per accompagnare i momenti di attesa e di permanenza dei pazienti, dei loro caregiver e dei professionisti dell\u2019ospedale.
Dettagli selezionati da 12 opere d\u2019arte adornano sale d\u2019attesa e corridoi dell\u2019ospedale. Ingrandimenti in maxi formato, realizzati a partire da scatti fotografici ad altissima risoluzione (400 milioni di Pixel), per un totale di circa 350 metri quadrati di arte immersiva: ritratti sorridenti, gesti di cura e paesaggi. Cuore dell\u2019operazione, lo studio che gli esperti del Museo e dell\u2019ospedale hanno fatto per scegliere opere e dettagli adatti al luogo, con lo scopo di rendere il percorso di cura pi\u00f9 sereno oltre che gradevole per i professionisti.
E cos\u00ec, il volto rassicurante del Ritratto di giovane donna del Pollaiolo, opera iconica della collezione del Poldi Pezzoli, accoglie pazienti, familiari e operatori all\u2019ingresso dell\u2019ospedale; un dettaglio del volto del Ritratto di donna di Martinelli sorride a chi si dirige verso l\u2019area di Radiologia e Radioterapia, dove le mani tratte dall\u2019Annunciazione del Sassoferrato tengono compagnia a chi aspetta il trattamento. Della Madonna col Bambino di Botticelli, all\u2019ingresso di un reparto, sono visibili le mani colte in un dolce gesto; nell\u2019area dedicata agli ambulatori di Oculistica, un giovane Hayez nel suo \u201cAutoritratto in un gruppo di amici\u201d sorride dietro agli occhiali osservando le persone in sala d\u2019attesa. I paesaggi del Canaletto e de Il Grechetto, lungo i corridoi, emozionano e sostengono chi entra in ospedale; lo sguardo del Ritratto di uomo di Previtali osserva i professionisti nell\u2019area dedicata alla Ricerca.
Novit\u00e0 di questo progetto rispetto ai precedenti de \u201cLa Cura e la Bellezza\u201d: gli orologi della pi\u00f9 importante collezione di orologeria antica in Italia spiccano nel lungo corridoio della Piramide dell\u2019ospedale, mentre la collezione di ceramiche rallegra le pareti della mensa dedicata ai professionisti di Humanitas. Anche in questo caso, con riproduzioni capaci di stupire invertendo l\u2019ordine di grandezza tra osservatore e oggetto osservato.
Le immagini ad altissima risoluzione sono state stampate su uno speciale wallfilm che riproduce l\u2019effetto materico delle tele, facendo risaltare pennellate e piccole crepe. Il progetto preserva gli elementi di funzionalit\u00e0 dell\u2019ospedale: luci, regolatori di temperatura, estintori, uscite di sicurezza e monitor sono ora \u201cincastonati\u201d tra le pennellate dei Maestri del Poldi Pezzoli.
Ogni parete artistica \u00e8 accompagnata da una didascalia in italiano e inglese. QR Code rimandano al sito del progetto (https:\/\/poldipezzoli.in.humanitas-sanpiox.it), con approfondimenti su ogni opera esposta e il video, realizzato con la partecipazione di medici, infermieri, operatori socio sanitari (OSS), personale addetto all\u2019accoglienza e staff di Humanitas.
In Humanitas San Pio X lavorano oltre 700 professionisti tra medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici, biologi, OSS, volontari e personale di staff. Per loro, l\u2019ospedale ha organizzato visite al Museo Poldi Pezzoli e incontri di storia dell\u2019arte con le Guide e i Servizi educativi del Museo, per conoscere in anteprima il progetto e diventare testimonial per gli altri colleghi e i pazienti.
Humanitas San Pio X \u00e8 un ospedale polispecialistico con percorsi e team multidisciplinari, una forte vocazione all\u2019innovazione tecnologica, un centro dedicato alla cura delle patologie femminili e un Punto Nascita. L\u2019ospedale si presenta con un nuovo volto dopo i lavori di ristrutturazione e ammodernamento, che hanno coinvolto per otto anni la quasi totalit\u00e0 della struttura per renderla sempre pi\u00f9 funzionale, sicura e bella per chi vi entra. Attenzione alla sostenibilit\u00e0 energetica, alla funzionalit\u00e0 degli spazi, alle tecnologie e all\u2019accoglienza hanno guidato il grande piano di lavori. Senza dimenticare il concetto di bellezza, da sempre nel DNA di Humanitas fin dalla nascita, a partire dalle scelte architettoniche, dei materiali e dei colori per gli ambienti interni. Nuovi spazi a misura di adulti e neonati, con il nuovo reparto materno-infantile, ed un luogo di cura dove, si stanno avviando percorsi sempre pi\u00f9 di qualit\u00e0 per rispondere ai bisogni di salute grazie ai continui investimenti sulle competenze dei professionisti, ma anche sul rinnovamento tecnologico e strutturale.
\u201cLa Cura e la Bellezza\u201d \u00e8 un progetto Humanitas, unico in Italia, che dal 2018 porta l\u2019arte dei pi\u00f9 importanti Musei e Pinacoteche italiani nelle sale d\u2019attesa e negli ambienti dei suoi ospedali, da Bergamo a Rozzano e a Milano, trasformando le strutture in spazi di ispirazione e benessere. Grazie a collaborazioni con l\u2019Accademia Carrara (2018) e la Pinacoteca di Brera (2023) e, ora, con il Museo Poldi Pezzoli, pazienti, caregiver e professionisti dell\u2019ospedale possono immergersi in capolavori artistici, contribuendo a rendere pi\u00f9 serena l\u2019esperienza di cura.
Il progetto \u201cLa Cura e la Bellezza\u201d ha anche dato vita a iniziative parallele, come \u2018Opere in Parol\u00e8 (2020), in cui scrittori, musicisti e artisti hanno composto opere inedite ispirate ai dipinti esposti, creando un ponte tra arte, salute e parola. Ora quei racconti e le relative immagini artistiche vivono nei reparti degli ospedali Humanitas a Bergamo. La direzione artistica di tutti questi progetti \u00e8 stata curata da Daniele Lupo di Lungomare.<\/p>\n
\u2013 foto ufficio stampa Humanitas \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
MILANO (ITALPRESS) \u2013 Botticelli, Canaletto, Hayez, Pollaiolo, Sassoferrato entrano in ospedale. Humanitas San Pio X e il Museo Poldi Pezzoli si uniscono in un progetto unico e suggestivo, che unisce bellezza e cura: \u201cIl Poldi Pezzoli in Humanitas\u201d. I grandi capolavori di pittura e le collezioni di orologi antichi e ceramiche del Museo Poldi Pezzoli, […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":39508,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-39507","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n