{"id":39459,"date":"2024-11-21T11:57:17","date_gmt":"2024-11-21T10:57:17","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=39459"},"modified":"2024-11-21T11:58:02","modified_gmt":"2024-11-21T10:58:02","slug":"labito-rosso-un-simbolo-contro-il-femminicidio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/11\/21\/labito-rosso-un-simbolo-contro-il-femminicidio\/","title":{"rendered":"L\u2019Abito Rosso, un simbolo contro il femminicidio"},"content":{"rendered":"\n

Un\u2019iniziativa che unisce sensibilit\u00e0 artistica e rinascita<\/h2>\n\n\n\n

Dal 22 al 30 novembre 2024, l\u2019Associazione Nazionale Antiviolenza “Senza Veli sulla Lingua” (SVSL)<\/strong>, in collaborazione con Freedom Power (FP)<\/strong>, impresa sociale impegnata nel sostegno alle vittime di violenza, presenta il progetto “L\u2019Abito del Sogno Infranto”<\/strong>. Questa iniziativa pone al centro un abito da sposa speciale, segnato da vistose macchie rosse che evocano la tragedia del femminicidio. L\u2019abito \u00e8 stato creato dalle donne impiegate nella sartoria sociale di Freedom Power<\/strong>, che, grazie al sostegno di SVSL, hanno trovato la forza per ricostruire le proprie vite dopo esperienze dolorose di violenza.<\/p>\n\n\n\n

Un contributo significativo per il 25 novembre<\/h3>\n\n\n\n

Il progetto “L\u2019Abito del Sogno Infranto”<\/strong> si inserisce nelle attivit\u00e0 dedicate al 25 novembre<\/strong>, Giornata internazionale per l\u2019eliminazione della violenza contro le donne. L\u2019abito da sposa, normalmente associato a sogni di amore e speranza, diventa il simbolo di una promessa infranta e di una vita spezzata. Le macchie rosse, che ricordano il sangue delle vittime, rappresentano una denuncia visibile contro la violenza di genere. Attraverso questa iniziativa, Senza Veli sulla Lingua<\/strong> intende sensibilizzare la comunit\u00e0 e promuovere azioni concrete per contrastare il fenomeno.<\/p>\n\n\n\n

Le tappe dell\u2019esposizione in tutta Italia<\/h3>\n\n\n\n

L\u2019abito sar\u00e0 esposto in diverse localit\u00e0 italiane, dal 22 al 30 novembre 2024. Ogni citt\u00e0 offrir\u00e0 al pubblico un momento di riflessione:<\/p>\n\n\n\n