{"id":39010,"date":"2024-11-14T12:04:11","date_gmt":"2024-11-14T11:04:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/11\/14\/ccnl-dirigenti-industria-confindustria-federmanager-firmano-il-rinnovo\/"},"modified":"2024-11-14T12:04:11","modified_gmt":"2024-11-14T11:04:11","slug":"ccnl-dirigenti-industria-confindustria-federmanager-firmano-il-rinnovo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/11\/14\/ccnl-dirigenti-industria-confindustria-federmanager-firmano-il-rinnovo\/","title":{"rendered":"Ccnl dirigenti industria, Confindustria-Federmanager firmano il rinnovo"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 stato rinnovato oggi il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi con decorrenza 1\u00b0 gennaio 2025 \u2013 31 dicembre 2027. Il rinnovo del contratto prevede interventi su molte tematiche, tra cui l\u2019ampliamento della definizione di dirigente, il miglioramento degli aspetti retributivi, il rafforzamento del sistema di welfare bilaterale con particolare attenzione alla parit\u00e0 di genere.
\u201cFirmiamo oggi il contratto dei dirigenti nella convinzione che le imprese debbano crescere dimensionalmente e culturalmente avvalendosi dell\u2019apporto fondamentale del management \u2013 dice Maurizio Marchesini, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali -. Questo contratto compie un deciso passo avanti per accompagnare le imprese verso le transizioni: abbiamo aggiornato la figura del dirigente e consolidato il sistema di welfare. Il contratto rafforza la competitivit\u00e0 dell\u2019impresa attraverso temi importanti come la parit\u00e0 di genere e normalizzando l\u2019idea che la retribuzione del dirigente debba essere commisurata ai risultati\u201d.
\u201cDa oggi la categoria manageriale pu\u00f2 fare affidamento su un contratto nuovo, moderno, adeguato all\u2019evoluzione della figura manageriale, in modo da ricomprendervi le professionalit\u00e0 di pi\u00f9 alta qualificazione. Un contratto pi\u00f9 forte, con maggiori tutele, con un crescente riconoscimento economico che, in definitiva, stringe il patto tra manager e imprese come elemento essenziale per la crescita del Paese\u201d, dichiara il Presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla.
La definizione di dirigente \u00e8 stata ampliata al fine di recepire quanto gi\u00e0 accade nelle imprese e comprendere anche le figure professionali di pi\u00f9 elevata qualificazione e di esperienza tecnico professionale che realizzano in piena autonomia gli obiettivi dell\u2019impresa.
Per gli aspetti retributivi, sono stati elevati i valori del trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG) a 80 mila euro per l\u2019anno 2025 e a 85 mila euro dal 2026. A copertura dell\u2019anno 2024 \u00e8 stato previsto un importo \u201cuna tantum\u201d pari al 6% del trattamento economico annuo lordo per i dirigenti che non abbiano percepito aumenti retributivi o compensi di altra natura dal gennaio 2019 (entro il limite di reddito di 100 mila euro).
Inoltre, \u00e8 stata resa obbligatoria per tutti l\u2019adozione di sistemi di retribuzione variabile collegati ad indici o risultati, il cosiddetto MBO, nell\u2019ottica di orientare sempre pi\u00f9 la prestazione dei dirigenti verso il raggiungimento di specifici obiettivi dell\u2019impresa.
Il sistema di welfare bilaterale \u00e8 stato valorizzato: in materia di previdenza complementare, il contratto \u00e8 intervenuto sulla distribuzione delle quote di contribuzione al fondo Previndai con un aumento della quota minima a carico dell\u2019impresa e un conseguente alleggerimento di quella a carico del dirigente. E\u2019 stato riconfermato il ruolo determinante del FASI e della sanit\u00e0 integrativa.
Infine, sono state definite le funzioni di Fondirigenti a cui vengono attribuite anche le politiche attive del lavoro, mentre a 4.Manager viene affidata la promozione della cultura di impresa.
In materia di parit\u00e0 di genere, il contratto ha riservato una particolare attenzione al tema delle pari opportunit\u00e0 e dell\u2019equit\u00e0 retributiva; un apposito articolo \u00e8 dedicato alla tutela e al sostegno della maternit\u00e0, della paternit\u00e0 e della genitorialit\u00e0 condivisa, consapevoli della valenza strategica per le imprese di operare secondo modelli organizzativi inclusivi.<\/p>\n
\u2013 foto ufficio stampa Confindustria \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 stato rinnovato oggi il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi con decorrenza 1\u00b0 gennaio 2025 \u2013 31 dicembre 2027. Il rinnovo del contratto prevede interventi su molte tematiche, tra cui l\u2019ampliamento della definizione di dirigente, il miglioramento degli aspetti retributivi, il […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":39011,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-39010","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n