{"id":38508,"date":"2024-11-06T22:37:23","date_gmt":"2024-11-06T21:37:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=38508"},"modified":"2024-11-06T23:00:32","modified_gmt":"2024-11-06T22:00:32","slug":"la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/11\/06\/la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione\/","title":{"rendered":"La giornata della trasparenza nella Pubblica Amministrazione"},"content":{"rendered":"\n
La Giornata della Trasparenza<\/strong> \u00e8 sempre stata un momento di confronto prezioso, utile a valorizzare l\u2019importanza della ricerca applicata. In questo contesto, l\u2019intelligenza artificiale<\/strong> emerge come uno strumento attuale per supportare la Pubblica Amministrazione<\/strong> (P.A.) e offre numerosi spunti di riflessione.<\/p>\n\n\n L\u2019utilit\u00e0 dell\u2019intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione<\/strong> si lega strettamente al fattore tempo<\/strong>, poich\u00e9 permette di accelerare l\u2019azione amministrativa, altrimenti rallentata dall\u2019eccessiva burocrazia. Tuttavia, questa tecnologia solleva una riflessione cruciale: il controllo umano<\/strong> rimane indispensabile. Le banche dati, ad esempio, forniscono alla P.A.<\/strong> la possibilit\u00e0 di rispondere rapidamente alle richieste, come nelle verifiche in materia di antiriciclaggio per identificare il titolare effettivo, ma non possono prescindere dall\u2019intervento umano.<\/p>\n\n\n\n Anche nel contesto di verifica delle imprese che interagiscono con la P.A.<\/strong>, il controllo umano non pu\u00f2 essere sostituito, soprattutto nelle ispezioni<\/strong>. Molte imprese hanno integrato l\u2019intelligenza artificiale per analizzare dati, automatizzare processi o assistere i clienti, ma l\u2019aspetto ispettivo richiede sempre il contributo umano. L\u2019art. 3 bis della legge n. 241\/1990 apre all\u2019uso della telematica nei processi amministrativi, pur ribadendo che il momento decisionale<\/strong> spetta al funzionario. Per esempio, il responsabile del procedimento e l\u2019organo competente, come il dirigente, mantengono l\u2019autorit\u00e0 di valutazione.<\/p>\n\n\n\n Nell\u2019ambito decisionale penale, l\u2019uso dell\u2019intelligenza artificiale incontra ulteriori limiti normativi. L\u2019art. 101 della Costituzione stabilisce che i giudici devono rispondere solo alla legge, escludendo l\u2019affidamento a un algoritmo. Anche l\u2019art. 111 richiede una motivazione dettagliata per ogni provvedimento penale, una prerogativa in cui l\u2019intelligenza artificiale non pu\u00f2 intervenire con discrezionalit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Il tema dell\u2019intelligenza artificiale solleva inoltre importanti riflessioni sulla trasparenza<\/strong> e il rispetto della privacy<\/strong>. Le fonti utilizzate dai dipendenti pubblici devono rimanere accessibili a tutti, e la normativa sulla privacy richiede regolamenti adeguati e una formazione continua per garantire che queste esigenze vengano rispettate.<\/p>\n\n\n\n La conclusione condivisa \u00e8 chiara: la risorsa umana<\/strong> resta indispensabile per garantire efficacia e giustizia nell\u2019azione amministrativa e giuridica.<\/p>\n\n\n\n La giornata del 19 settembre, organizzata presso l\u2019Aula del Quattrocento dell\u2019Universit\u00e0 di Pavia<\/strong>, ha visto la partecipazione di numerosi esperti e figure istituzionali di rilievo, tra cui: Francesco Svelto<\/strong> (Rettore dell\u2019Universit\u00e0 di Pavia), Francesca De Carlini<\/strong> (Prefetto di Pavia), Giuseppe Busia<\/strong> (Presidente ANAC), Nicola Falvella<\/strong> (Questore di Pavia), Marco Iseglio<\/strong> (Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pavia), Ugo Poggi<\/strong> (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pavia), Flaviano Crocco<\/strong> (Comandante Polizia Locale di Pavia), Elena Federici<\/strong> (Consigliere dell\u2019Ordine degli Avvocati di Pavia) e Davide Barbieri<\/strong> (dirigente e RPCT Universit\u00e0 di Pavia).<\/p>\n\n\n\n Hanno preso parola anche Silvia Figini<\/strong> (docente di Statistica economica dell\u2019Universit\u00e0 di Pavia), Elena Ballante<\/strong> (ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell\u2019Universit\u00e0 di Pavia), Federico Faroldi<\/strong> (docente di Informatica e Logica giuridica dell\u2019Universit\u00e0 di Pavia), Manuela Stefania Merli<\/strong> (Group Compliance Anti Financial Crime – Unicredit S.p.A.), Raffaella Procaccini<\/strong> (avvocato cassazionista e componente del Comitato Scientifico di Fondazione Romagnosi) e Giuseppe Dezzani<\/strong> (perito del Tribunale di Torino).<\/p>\n\n\n\n A cura di Mario Altomura<\/a> Importanza della trasparenza nella Pubblica Amministrazione con intelligenza artificiale e controllo umano indispensabili La Giornata della Trasparenza \u00e8 sempre stata un momento di confronto prezioso, utile a valorizzare l\u2019importanza della ricerca applicata. In questo contesto, l\u2019intelligenza artificiale emerge come uno strumento attuale per supportare la Pubblica Amministrazione (P.A.) e offre numerosi spunti di riflessione. L\u2019utilit\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":20,"featured_media":38512,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":{"format":"standard"},"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[9,3],"tags":[5446,5447,5460,5462,5459,5463,5458,5454,5453,5445,5455,5466,4528,3412,5448,5450,5464,5457,5456,5451,5449,5443,5465,5461,5444,2377,5452],"class_list":["post-38508","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-costume-e-societa","category-livenews","tag-burocrazia","tag-controllo-umano","tag-davide-barbieri","tag-elena-ballante","tag-elena-federici","tag-federico-faroldi","tag-flaviano-crocco","tag-francesca-de-carlini","tag-francesco-svelto","tag-giornata-della-trasparenza","tag-giuseppe-busia","tag-giuseppe-dezzani","tag-intelligenza-artificiale","tag-interventi","tag-ispezioni","tag-limiti","tag-manuela-stefania-merli","tag-marco-iseglio","tag-nicola-falvella","tag-pavia","tag-penale","tag-pubblica-amministrazione","tag-raffaella-procaccini","tag-silvia-figini","tag-trasparenza","tag-universita","tag-universita-di-pavia"],"yoast_head":"\n<\/figure><\/div>\n\n\n
Limiti dell’intelligenza artificiale nell’ambito penale<\/h3>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Gli interventi della giornata presso l’Universit\u00e0 di Pavia<\/h3>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"