{"id":36870,"date":"2024-10-14T15:03:41","date_gmt":"2024-10-14T13:03:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/14\/meloni-la-sicurezza-sul-lavoro-non-e-un-costo-ma-un-diritto\/"},"modified":"2024-10-14T15:03:41","modified_gmt":"2024-10-14T13:03:41","slug":"meloni-la-sicurezza-sul-lavoro-non-e-un-costo-ma-un-diritto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/14\/meloni-la-sicurezza-sul-lavoro-non-e-un-costo-ma-un-diritto\/","title":{"rendered":"Meloni \u201cLa sicurezza sul lavoro non \u00e8 un costo ma un diritto\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cLa sicurezza sul lavoro \u00e8 una priorit\u00e0 che questo Governo ha posto al centro della sua azione, a partire dal confronto con le organizzazioni datoriali e sindacali. Perch\u00e8 la sinergia tra Istituzioni, parti sociali, lavoratori e imprese \u00e8 la chiave di volta per diffondere la cultura della prevenzione e ridurre cos\u00ec gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali\u201d. Cos\u00ec il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un messaggio inviato in occasione della relazione annuale 2023 dell\u2019Inail. \u201cPi\u00f9 prevenzione, pi\u00f9 controlli, pene pi\u00f9 severe per chi non rispetta le regole. Questa \u00e8 la strategia che il Governo sta portando avanti, e che ha trovato declinazione concreta nei diversi provvedimenti adottati finora. Abbiamo disposto l\u2019assunzione di 1600 ispettori del lavoro in pi\u00f9, con l\u2019obiettivo di incrementare sensibilmente il numero delle ispezioni. Dal 1\u00b0 ottobre \u2013 ricorda \u2013 \u00e8 operativa la \u2018patente a credit\u00ec per il settore dell\u2019edilizia, una novit\u00e0 importante che non solo monitora ma anche incentiva il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei cantieri, premiando le imprese virtuose e sanzionando quelle che non lo sono. Abbiamo incoraggiato le imprese a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, anche attraverso le maggiori risorse stanziate per i bandi ISI, passate dai 333 milioni di euro del 2022 ai 500 milioni per il 2024. Siamo intervenuti anche sul piano delle sanzioni, sia amministrative che penali, reintroducendo il reato di somministrazione illecita di lavoro, fattispecie depenalizzata in passato ma risultata essere la pi\u00f9 cresciuta nel tempo\u201d.
\u201cLa sicurezza sul lavoro non \u00e8 un costo, ma un diritto di ogni lavoratore. Garantire questo diritto \u00e8 una priorit\u00e0 permanente, che deve vedere tutti in prima fila\u201d, sottolinea il premier, secondo cui l\u2019Inail \u201cgioca da sempre un ruolo determinante, e io credo che le sue competenze e le sue professionalit\u00e0 possano essere decisive per costruire, insieme, un efficace e comune strategia nazionale per il contrasto del fenomeno infortunistico. L\u2019evento di oggi ci consente di avviare anche una riflessione sul futuro dell\u2019INAIL e sulle sfide che ha di fronte a s\u00e8 per rafforzare la sua mission. Mi riferisco al contributo che l\u2019Istituto pu\u00f2 offrire per aggiornare e rendere pi\u00f9 efficace la normativa esistente \u2013 osserva -, rendendola pi\u00f9 aderente ai cambiamenti nel mondo del lavoro; al potenziamento della prevenzione, premiando le imprese che investono su salute e sicurezza; al miglioramento delle prestazioni socio-sanitarie; alla valorizzazione della ricerca, implementando la sinergia con network europei e internazionali; alla promozione della cultura della sicurezza, purtroppo ancora non diffusa a sufficienza. In quest\u2019ottica sono convinta che possa essere uno strumento efficace per portare il tema della sicurezza sul lavoro anche nelle scuole, per formare cittadini consapevoli dei diritti, dei doveri e delle tutele dei lavoratori\u201d, conclude Meloni.<\/p>\n
\u2013 Foto Agenzia Fotogramma \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cLa sicurezza sul lavoro \u00e8 una priorit\u00e0 che questo Governo ha posto al centro della sua azione, a partire dal confronto con le organizzazioni datoriali e sindacali. Perch\u00e8 la sinergia tra Istituzioni, parti sociali, lavoratori e imprese \u00e8 la chiave di volta per diffondere la cultura della prevenzione e ridurre cos\u00ec gli […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":36871,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-36870","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n