{"id":36535,"date":"2024-10-08T15:03:34","date_gmt":"2024-10-08T13:03:34","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/"},"modified":"2024-10-08T15:03:34","modified_gmt":"2024-10-08T13:03:34","slug":"reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/","title":{"rendered":"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno"},"content":{"rendered":"
\n

ROMA (ITALPRESS) \u2013 Sono stati 6.952 i reati a danno di minori in Italia nel 2023, in media 19 al giorno, 95 in pi\u00f9 rispetto al 2022. Aumentati del 35% in 10 anni e addirittura dell\u201989% dal 2006. I reati pi\u00f9 diffusi, che registrano anche l\u2019incremento pi\u00f9 alto, sono i maltrattamenti in famiglia: ben 2.843 casi, cresciuti del 6% dal 2022 e pi\u00f9 che raddoppiati dal 2013. I dati, elaborati dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale, sono stati resi noti dalla Fondazione Terre des Hommes alla Camera dei Deputati \u2013 alla presenza del Presidente della Camera on. Lorenzo Fontana, e della Vice Questore della Polizia di Stato Eugenia Sepe, \u2013 in occasione della presentazione del Dossier indifesa \u201cLa condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo\u201d 2024 e in vista della Giornata internazionale delle bambine (11 ottobre). Dal Dossier emerge che sono proprio le bambine e le ragazze ad essere colpite in misura maggiore dai reati a danno di minori, nel 61% dei casi sono loro le vittime. A spingere questa percentuale soprattutto i crimini sessuali: a partire da violenza sessuale e violenza sessuale aggravata, che vedono rispettivamente l\u201989% e l\u201985% di vittime femminili, passando per gli atti sessuali con minorenni (il 79% di vittime \u00e8 femmina), detenzione di materiale pornografico e corruzione di minorenne (entrambi con il 78% di vittime di genere femminile), fino alla prostituzione e pornografia minorile (in entrambi le vittime sono al 64% bambine o ragazze). Hanno invece in maggioranza vittime maschili l\u2019omicidio volontario (67%), l\u2019abbandono di persone minori o incapaci (61%), l\u2019abuso dei mezzi di corruzione o di disciplina (59%) e la sottrazione di persone incapaci (55%). Le vittime sono pressoch\u00e8 in parit\u00e0 nei reati di violazione degli obblighi di assistenza familiare (entrambi i generi al 50%) e di maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli (vittime femminili 51%). Se i maltrattamenti in famiglia segnano l\u2019aumento pi\u00f9 significativo, rispetto al 2022 sono in crescita anche le violenze sessuali, che con 912 casi (+1% dal 2022 ma +51% dal 2013) sono il secondo reato pi\u00f9 diffuso; la sottrazione di persone incapaci (302 casi, +4% dal 2022 e +39% dal 2013); l\u2019abbandono di persone minori o incapaci (568 casi, +3% dal 2022 e +25% in 10 anni); gli atti sessuali con minorenni (+3% dal 2022 e +5% dal 2013, con un totale di 444 casi); l\u2019abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (+1% con 349 casi; +47% dal 2013); la pornografia minorile (171 casi, aumentati dell\u20191% dal 2022 ma calati del 7% dal 2013). Calano, invece: la prostituzione minorile, che con 28 casi \u00e8 il reato che segna il calo maggiore sia sull\u2019anno (-24%) sia rispetto agli ultimi 10 (-65%); la detenzione di materiale pedopornografico (59 casi, in calo del 18% sul 2022 ma in aumento, sempre del 18%, rispetto al 2013); la corruzione di minorenne (94 casi, -12% in un anno e -24% dal 2013); le violazioni degli obblighi di assistenza familiare (525 casi, -5% dal 2022 e -48% dal 2013). Diminuiscono, infine, rispetto allo scorso anno i casi di violenza sessuale aggravata (645 casi, -7%), reato che registra per\u00f2 uno degli aumenti maggiori sui dieci anni (+73% dal 2013). Restano, invece, invariati gli omicidi volontari con 12 casi sia nel 2023, sia nel 2022 che nel 2013. \u2018I dati dimostrano un incremento delle denunce da parte delle vittime. Ci\u00f2 significa che le azioni intraprese dalle Forze di Polizia sul fronte delle campagne di informazione, tese a scardinare gli ostacoli di carattere socioculturale che hanno alimentato ed alimentano ancora le violenze e gli abusi sui minori, stanno producendo risultati che confermano il rapporto di fiducia instaurato con le vittime. Un risultato, tuttavia, che non distoglie il nostro sguardo dal \u201cnumero oscuro\u201d di casi non denunciati e da tutti quei delitti che si consumano nel \u201cmondo virtuale\u201d dove i minori sono sempre pi\u00f9 esposti ed indifes\u00ec, ha dichiarato la dott.ssa Eugenia Sepe, vice questore Polizia di Stato. \u2018Due fattori, che devono farci riflettere, emergono dagli ultimi dati dei reati sui minori \u2013 ha dichiarato Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes \u2013 In primo luogo l\u2019immagine della famiglia come luogo sicuro e accogliente, come nido in cui i bambini possono crescere per imparare a spiccare il volo, mostra pi\u00f9 di una crepa e chiama in causa tutti i nostri sforzi affinch\u00e8 i genitori non debbano affrontare in solitudine una fragilit\u00e0 che appare sempre pi\u00f9 evidente. In secondo luogo, la violenza, soprattutto quella fisica, continua a consumarsi in maggioranza sul corpo delle bambine e delle ragazze e questo, non ci stancheremo mai di dirlo, costringe tutti noi a non mollare la presa su una battaglia culturale, per superare la struttura patriarcale e creare una societ\u00e0 pi\u00f9 inclusiva fondata sul rispetto dell\u2019altro, che \u00e8 ancora lontana dal produrre i cambiamenti sperat\u00ec. Dal Dossier indifesa \u201cLa condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo\u201d, che racchiude e analizza tutti i fenomeni che mettono a rischio la vita, la salute e i diritti delle bambine e delle ragazze, in Italia e nel mondo, emerge anche un aumento negli ultimi anni del disagio psicologico dei ragazzi, e soprattutto delle ragazze, in Italia. Secondo l\u2019Istituto Superiore della Sanit\u00e0, il 52% delle ragazze ritiene che la pandemia abbia avuto un impatto negativo sulla propria salute mentale, dato che scende al 31% tra i coetanei maschi. Questo malessere aumenta con l\u2019et\u00e0: tra gli undicenni \u00e8 stato riscontrato dal 33% delle bambine e dal 25% dei bambini, mentre tra i teenagers di diciassette anni lo ha vissuto il 66% delle ragazze e il 41% dei maschi. La tendenza \u00e8 confermata anche a livello mondiale dall\u2019Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0, che riscontra un peggioramento nel benessere dei giovani in generale e delle ragazze in particolare. Il 28% delle quindicenni segnala una profonda solitudine, a fronte del 13% dei coetanei maschi. Terre des Hommes, insieme a Scuola Zoo, ha provato a indagare questo malessere attraverso Osservatorio indifesa, al quale hanno partecipato oltre 2.000 ragazze tra i 14 e i 26 anni. Emerge, innanzitutto, che la quasi totalit\u00e0, 9 ragazze su 10, percepisce forti rischi per la propria salute mentale. Tra le cause che compromettono il benessere psicologico delle ragazze, prima tra tutte, per il 76%, \u00e8 la difficolt\u00e0 di accettarsi e stare bene con il proprio corpo. Troviamo, poi, le relazioni difficili con i genitori o la famiglia (indicate dal 73% delle risposte) e le prestazioni scolastiche (66%). Pi\u00f9 del 50% delle ragazze vede, inoltre, come rischi le preoccupazioni per il proprio futuro, le relazioni complicate con amici o coetanei, la solitudine, la depressione, la violenza di ogni genere. Altri motivi di preoccupazione sono un rapporto di coppia incostante (43%), le relazioni con gli insegnanti (28%), il timore per la situazione globale (25%) e l\u2019Eco-ansia (17%). Intervenire \u00e8, quindi, fondamentale e sono le ragazze a indicare la strada: il 75% chiede che la scuola si occupi di pi\u00f9 di salute mentale e il 66,5% vorrebbe uno psicologo gratuito fuori dalla scuola. La Campagna indifesa di Terre des Hommes, nata nel 2012 in occasione della prima Giornata mondiale delle bambine e ragazze, ha come obiettivo quello di sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sulle gravi violazioni dei diritti delle bambine e delle ragazze che ogni giorno si verificano nel mondo e sull\u2019importanza di assicurare loro protezione e sostegno. Nel corso degli anni, la Fondazione si \u00e8 impegnata per cambiare la vita di centinaia di migliaia di bambine e ragazze tramite i suoi progetti. Nel 2023 sono state 372.000 le bambine e ragazze beneficiarie dirette dei progetti di Terre des Hommes per l\u2019educazione inclusiva di qualit\u00e0, la prevenzione di matrimoni e gravidanze precoci, il contrasto allo sfruttamento lavorativo, la protezione di bambine e bambini rifugiati e di ragazze vittime di abusi e violenze in diversi paesi del mondo. In Italia Terre des Hommes collabora con scuole, federazioni sportive e istituzioni per coinvolgere ragazze e ragazzi in attivit\u00e0 di formazione e sensibilizzazione volte a favorire la partecipazione giovanile e il protagonismo delle giovani generazioni sui temi del contrasto alla discriminazione e violenza di genere.(ITALPRESS).<\/p>\n

Foto: Agenzia Fotogramma<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

ROMA (ITALPRESS) \u2013 Sono stati 6.952 i reati a danno di minori in Italia nel 2023, in media 19 al giorno, 95 in pi\u00f9 rispetto al 2022. Aumentati del 35% in 10 anni e addirittura dell\u201989% dal 2006. I reati pi\u00f9 diffusi, che registrano anche l\u2019incremento pi\u00f9 alto, sono i maltrattamenti in famiglia: ben 2.843 […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":36536,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-36535","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\nReati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno - Live Magazine<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno - Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"ROMA (ITALPRESS) \u2013 Sono stati 6.952 i reati a danno di minori in Italia nel 2023, in media 19 al giorno, 95 in pi\u00f9 rispetto al 2022. Aumentati del 35% in 10 anni e addirittura dell\u201989% dal 2006. I reati pi\u00f9 diffusi, che registrano anche l\u2019incremento pi\u00f9 alto, sono i maltrattamenti in famiglia: ben 2.843 […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-10-08T13:03:34+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"675\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"italpress\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"italpress\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/\"},\"author\":{\"name\":\"italpress\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\"},\"headline\":\"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno\",\"datePublished\":\"2024-10-08T13:03:34+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/\"},\"wordCount\":1255,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg\",\"articleSection\":[\"Mondo\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/\",\"name\":\"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno - Live Magazine\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg\",\"datePublished\":\"2024-10-08T13:03:34+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg\",\"width\":1024,\"height\":683},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"name\":\"Live Magazine\",\"description\":\"Varie ed eventi\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\",\"name\":\"LiveMag\",\"alternateName\":\"LiveMag News ed eventi\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"width\":696,\"height\":696,\"caption\":\"LiveMag\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\"},\"sameAs\":[\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\",\"https:\/\/x.com\/LiveNotizie\",\"https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/\"]},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\",\"name\":\"italpress\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"caption\":\"italpress\"},\"description\":\"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno - Live Magazine","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno - Live Magazine","og_description":"ROMA (ITALPRESS) \u2013 Sono stati 6.952 i reati a danno di minori in Italia nel 2023, in media 19 al giorno, 95 in pi\u00f9 rispetto al 2022. Aumentati del 35% in 10 anni e addirittura dell\u201989% dal 2006. I reati pi\u00f9 diffusi, che registrano anche l\u2019incremento pi\u00f9 alto, sono i maltrattamenti in famiglia: ben 2.843 […]","og_url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/","og_site_name":"Live Magazine","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","article_published_time":"2024-10-08T13:03:34+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":675,"url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"italpress","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@LiveNotizie","twitter_site":"@LiveNotizie","twitter_misc":{"Scritto da":"italpress","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/"},"author":{"name":"italpress","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c"},"headline":"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno","datePublished":"2024-10-08T13:03:34+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/"},"wordCount":1255,"publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg","articleSection":["Mondo"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/","name":"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno - Live Magazine","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg","datePublished":"2024-10-08T13:03:34+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg","width":1024,"height":683},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/08\/reati-su-minori-in-italia-quasi-7-000-nel-2023-19-al-giorno\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.livemag.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Reati su minori, in Italia quasi 7.000 nel 2023. 19 al giorno"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","name":"Live Magazine","description":"Varie ed eventi","publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization","name":"LiveMag","alternateName":"LiveMag News ed eventi","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","width":696,"height":696,"caption":"LiveMag"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/"},"sameAs":["https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","https:\/\/x.com\/LiveNotizie","https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/"]},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c","name":"italpress","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","caption":"italpress"},"description":"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/"}]}},"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/10\/20241008_0550.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/36535","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/16"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=36535"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/36535\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media\/36536"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=36535"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=36535"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=36535"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}