{"id":36282,"date":"2024-10-03T18:06:49","date_gmt":"2024-10-03T16:06:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/03\/scuola-italia-deferita-alla-corte-ue-per-abuso-di-contratti-a-termine\/"},"modified":"2024-10-03T18:06:49","modified_gmt":"2024-10-03T16:06:49","slug":"scuola-italia-deferita-alla-corte-ue-per-abuso-di-contratti-a-termine","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/10\/03\/scuola-italia-deferita-alla-corte-ue-per-abuso-di-contratti-a-termine\/","title":{"rendered":"Scuola, Italia deferita alla Corte Ue per abuso di contratti a termine"},"content":{"rendered":"
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) \u2013 La Commissione europea ha deciso di deferire l\u2019Italia alla Corte di giustizia dell\u2019Unione europea \u201cper non aver posto fine all\u2019uso abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie (direttiva 1999\/70\/CE del Consiglio)\u201d. Secondo la Commissione, \u201cl\u2019Italia non dispone delle norme necessarie per vietare la discriminazione relativa alle condizioni di lavoro e l\u2019uso abusivo di successivi contratti a tempo determinato\u201d.
La Commissione constata che \u201cla normativa italiana che determina la retribuzione degli insegnanti a tempo determinato nelle scuole pubbliche non prevede una progressione retributiva incrementale basata sui periodi di servizio precedenti. Ci\u00f2 costituisce una discriminazione rispetto ai docenti assunti a tempo indeterminato, che hanno diritto a tale progressione retributiva. Inoltre, contrariamente al diritto comunitario, l\u2019Italia non ha adottato misure efficaci per prevenire l\u2019utilizzo abusivo di successivi contratti di lavoro a tempo determinato del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole statali. Ci\u00f2 viola la normativa europea sul lavoro a tempo determinato\u201d.
\u201cPrendo atto della decisione della Commissione europea che ha deferito l\u2019Italia alla Corte di giustizia europea perch\u00e8 si riducano le condizioni per il ricorso dei contratti a termine e affinch\u00e8 i docenti precari abbiano gli stessi scatti di anzianit\u00e0 degli insegnanti di ruolo, in nome di una piena parificazione dei diritti \u2013 commenta il ministro dell\u2019Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara -. Abbiamo sottoposto da tempo alla Commissione la necessit\u00e0 di rivedere il sistema di reclutamento dei docenti italiani previsto da un\u2019intesa fra la Commissione e il precedente governo, superando le rigidit\u00e0 della riforma PNRR che creano un\u2019oggettiva discriminazione a danno dei docenti precari e non tengono conto dei numeri del precariato che sono cresciuti negli scorsi anni. Attendiamo quindi fiduciosi che la parificazione dei diritti possa essere estesa ora anche alle forme di reclutamento\u201d. <\/p>\n
\u2013 Foto Agenzia Fotogramma \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) \u2013 La Commissione europea ha deciso di deferire l\u2019Italia alla Corte di giustizia dell\u2019Unione europea \u201cper non aver posto fine all\u2019uso abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie (direttiva 1999\/70\/CE del Consiglio)\u201d. Secondo la Commissione, \u201cl\u2019Italia non dispone delle norme necessarie per vietare la discriminazione relativa alle […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":36283,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-36282","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n