{"id":35816,"date":"2024-09-27T18:03:57","date_gmt":"2024-09-27T16:03:57","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/27\/sanita-dal-cdm-via-libera-al-decreto-contro-le-aggressioni\/"},"modified":"2024-09-27T18:03:57","modified_gmt":"2024-09-27T16:03:57","slug":"sanita-dal-cdm-via-libera-al-decreto-contro-le-aggressioni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/27\/sanita-dal-cdm-via-libera-al-decreto-contro-le-aggressioni\/","title":{"rendered":"Sanit\u00e0, dal Cdm via libera al decreto contro le aggressioni"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che introduce \u201cMisure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari nell\u2019esercizio delle loro funzioni nonch\u00e8 di danneggiamento dei beni destinati all\u2019assistenza sanitaria\u201d.
Il decreto legge modifica gli articoli del codice di procedura penale 380 (arresto obbligatorio in flagranza) e 382 bis (arresto in flagranza differita): si estende l\u2019arresto obbligatorio in flagranza anche agli atti di violenza che causano lesioni personali ai professionisti sanitari o che producono danni ai beni mobili e immobili destinati all\u2019assistenza sanitaria, con la conseguente compromissione del servizio pubblico erogato dalle strutture. Inoltre si applica l\u2019arresto obbligatorio in flagranza, anche \u201cdifferito\u201d, ossia nelle quarantotto ore successive alla condotta delittuosa inequivocabilmente provata da documentazione videofotografica.
La norma modifica anche l\u2019articolo 365 del codice penale prevedendo una pena aggravata per chi danneggia beni mobili o immobili all\u2019interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, compresi beni di medici e personale sanitario: reclusione da uno a cinque anni e multa fino a 10.000 euro e la pena \u00e8 aumentata se il fatto \u00e8 commesso da pi\u00f9 persone riunite.
\u201cOggi abbiamo dato un\u2019altra risposta concreta a tutela di medici, infermieri e di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari. Con l\u2019approvazione del decreto legge sulle aggressioni, \u00e8 immediatamente applicabile l\u2019arresto in flagranza di reato anche differita per chi aggredisce un operatore sanitario. Abbiamo mantenuto un impegno preso con chi ogni giorno si dedica con competenza e dedizione alla cura dei cittadini e non merita di essere oggetto di violenza\u201d, commenta il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
\u201cIl decreto inoltre \u2013 aggiunge \u2013 inasprisce la pena per chi danneggia beni all\u2019interno o all\u2019esterno di una struttura sanitaria. Non vogliamo pi\u00f9 assistere a violenze nei confronti di donne e uomini del servizio sanitario ma neanche alla distruzione di pronto soccorso o reparti. Queste misure si aggiungono alle altre gi\u00e0 approvate lo scorso anno, a scopo preventivo e di deterrenza: sono aumentate le pene per gli aggressori, \u00e8 gi\u00e0 prevista la procedibilit\u00e0 d\u2019ufficio, indipendentemente dalla denuncia di chi viene aggredito e sono stati potenziati i presidi di polizia negli ospedali. Vogliamo che nelle strutture sanitarie e sociosanitarie si lavori in sicurezza \u2013 conclude il Ministro \u2013 ma sappiamo che accanto a questi doverosi e necessari interventi occorre uno sforzo ancora maggiore sul piano culturale. Per questo continueremo a promuovere, insieme alle categorie, campagne per sensibilizzare i cittadini e rinsaldare il rapporto di fiducia tra paziente e medico\u201d.<\/p>\n
\u2013 Foto Agenzia Fotogramma \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che introduce \u201cMisure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari nell\u2019esercizio delle loro funzioni nonch\u00e8 di danneggiamento dei beni destinati all\u2019assistenza sanitaria\u201d.Il decreto legge modifica gli articoli del codice di procedura penale 380 (arresto obbligatorio in flagranza) e […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":35817,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-35816","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n