{"id":35120,"date":"2024-09-19T15:22:22","date_gmt":"2024-09-19T13:22:22","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=35120"},"modified":"2024-09-19T15:29:09","modified_gmt":"2024-09-19T13:29:09","slug":"procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/19\/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri\/","title":{"rendered":"Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri"},"content":{"rendered":"\n
La XII edizione del Procida Film Festival si prepara a offrire un\u2019esperienza imperdibile<\/strong> dal 18 al 22 settembre 2024, trasformando l\u2019isola in un vero e proprio palcoscenico per il cinema. Grandi ospiti, tra cui Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Chiara Iezzi, Giancarlo Commare, Anna Falchi e Valeria Marini<\/strong>, arricchiranno il programma. Inoltre, l\u2019anteprima nazionale della serie “Gerri”<\/strong> catturer\u00e0 l’attenzione del pubblico con la proiezione della prima puntata.<\/p>\n\n\n\n Il festival dar\u00e0 ampio spazio al concorso dedicato a 20 cortometraggi che esploreranno il tema della valorizzazione del territorio. La giuria, composta dalla produttrice Paola Lucisano, dall\u2019attore Fabio Troiano, dall\u2019attrice e regista Michela Andreozzi e dal casting director Armando Pizzuti, valuter\u00e0 i corti e assegner\u00e0 i premi. Beppe Convertini diriger\u00e0 questa edizione del festival<\/strong>, che proporr\u00e0 un mix perfetto di cinema e bellezze locali.<\/p>\n\n\n\n Oltre alla competizione, il Procida Film Festival offrir\u00e0 masterclass e proiezioni speciali che coinvolgeranno il pubblico. Tra gli ospiti spiccano volti noti del cinema italiano come Ornella Muti, Andrea Roncato, Giancarlo Commare, Chiara Iezzi e Imma Pirone. Anche il regista Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano parteciperanno, dopo il successo della serie Netflix “La vita che volevi”. Il Comune di Procida consegner\u00e0 inoltre a Francesca Archibugi il prestigioso premio “Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”,<\/strong> riconoscimento alla carriera nella sezione Settima Arte.<\/p>\n\n\n\n Non mancheranno le anteprime esclusive: Irene Ferri e Giulio Beranek presenteranno la prima puntata della serie “Gerri”, mentre Lina Sastri sar\u00e0 protagonista con il suo debutto alla regia, “La casa di Ninetta”<\/strong>, per il quale ricever\u00e0 anche un premio alla carriera. Gianni Ippoliti proporr\u00e0 il suo cortometraggio “Una, Nessuna Centomila”,<\/strong> mentre il pluripremiato documentario “Mater Viva”, dedicato al riciclo e al rapporto tra uomo e tecnologia, far\u00e0 riflettere il pubblico.<\/p>\n\n\n\n Il festival celebrer\u00e0 i 30 anni del film “Il postino” con la presentazione del libro “Il Massimo dei giochi” di Alfredo Cozzolino, amico d\u2019infanzia di Massimo Troisi<\/strong>. Verr\u00e0 inoltre proiettato il film “Il mio amico Massimo”, anticipato da un incontro con il regista Alessandro Bencivenga<\/strong>. Un\u2019altra celebrazione importante sar\u00e0 dedicata al centenario della nascita di Marcello Mastroianni, con una mostra fotografica intitolata “Caro Marcello”<\/strong>, che sar\u00e0 allestita nello splendido Complesso Conventuale di Santa Margherita Nuova.<\/p>\n\n\n Un evento molto atteso sar\u00e0 la riapertura della storica Villa Eldorado<\/strong>, chiusa da oltre quarant\u2019anni. Questo luogo affascinante, dove Elsa Morante ha soggiornato, offre ai visitatori la possibilit\u00e0 di passeggiare nei suggestivi “giardini di Elsa” e di ammirare la splendida terrazza affacciata sul mare, lo stesso panorama che ha ispirato il suo capolavoro “L\u2019isola di Arturo”.<\/p>\n\n\n\n Il Procida Film Festival 2024 si svolge con il supporto del Comune di Procida, della Campania Film Commission, della Regione Campania e del MIBACT,<\/strong> Ministero per i beni e le attivit\u00e0 culturali e per il turismo. Il festival celebra l\u2019incontro tra cinema e territorio, offrendo un\u2019esperienza unica in una delle isole pi\u00f9 affascinanti del Mediterraneo.<\/p>\n\n\n\nUn concorso di cortometraggi per valorizzare il territorio<\/h3>\n\n\n\n
Masterclass, proiezioni speciali e incontri con i protagonisti del cinema<\/h3>\n\n\n\n
Anteprime esclusive e omaggi ai grandi del cinema<\/h3>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Celebrazioni per i 30 anni de “Il postino” e omaggio a Mastroianni<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
La storica Villa Eldorado riapre per il pubblico<\/h3>\n\n\n\n
Un evento sostenuto da importanti istituzioni<\/h3>\n\n\n\n