{"id":35118,"date":"2024-09-19T15:03:54","date_gmt":"2024-09-19T13:03:54","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/19\/mule-la-camera-riscatta-la-memoria-degli-internati-militari-italiani\/"},"modified":"2024-09-19T15:03:54","modified_gmt":"2024-09-19T13:03:54","slug":"mule-la-camera-riscatta-la-memoria-degli-internati-militari-italiani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/19\/mule-la-camera-riscatta-la-memoria-degli-internati-militari-italiani\/","title":{"rendered":"
sat\/mrv<\/p><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" ROMA (ITALPRESS) – L’Aula della Camera ha approvato all’unanimit\u00e0, con 256 voti favorevoli, l’istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi, il 20 settembre. Il testo passa ora all’esame del Senato. “La Camera dei deputati riscatta la memoria e consegna all\u2019onore perenne gli internati militari italiani, i 650 mila soldati che dopo […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":35119,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-35118","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\n“La Camera dei deputati riscatta la memoria e consegna all\u2019onore perenne gli internati militari italiani, i 650 mila soldati che dopo l\u2019armistizio dell\u20198 settembre 1943 pagarono il rifiuto di arruolarsi nell\u2019esercito nazista e successivamente nella Repubblica Sociale con la deportazione nei campi di concentramento”, afferma il vicepresidente della Camera, Giorgio Mul\u00e8.
\n“L\u2019istituzione della giornata degli internati il 20 settembre costituisce una bellissima pagina di \u201cmemoria condivisa\u201d scritta dalla Camera con il suo voto unanime a un provvedimento che ho fortemente voluto dopo tanti, troppi anni di obl\u00eco intorno alla vicenda degli internati militari – aggiunge -. La loro fu una resistenza senz\u2019armi, non meno valorosa ed eroica di chi combatteva sui campi di battaglia. Il \u201cNO!\u201d pronunciato e ripetuto dai nostri soldati cost\u00f2 la vita ad almeno 50mila di loro. Uno di quegli internati era il sottotenente Giovannino Guareschi e non a caso ogni volta che veniva minacciato di morte replicava: \u201cNon muoio neanche se mi ammazzano\u201d”.<\/p>\n