{"id":34909,"date":"2024-09-16T18:50:11","date_gmt":"2024-09-16T16:50:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=34909"},"modified":"2024-09-16T18:50:53","modified_gmt":"2024-09-16T16:50:53","slug":"lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/16\/lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita\/","title":{"rendered":"Lucca Film Festival: corti internazionali raccontano la sostenibilit\u00e0"},"content":{"rendered":"\n

Un concorso dedicato a sostenibilit\u00e0 ambientale e sociale al Lucca Film Festival For Future 2024<\/h2>\n\n\n\n

Il Lucca Film Festival For Future 2024 si prepara a tornare con una nuova edizione, dedicata ai cortometraggi che affrontano il tema della sostenibilit\u00e0 ambientale e sociale<\/strong>. Dal 26 al 28 settembre, la citt\u00e0 toscana accoglier\u00e0 la seconda edizione del concorso, realizzato grazie alla collaborazione con Sofidel<\/strong>, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico, celebre per il marchio Regina. Il festival di quest\u2019anno ha raccolto ben 212 opere provenienti da tutto il mondo<\/strong>, tutte incentrate sulle sfide ambientali e sociali che caratterizzano il nostro presente.<\/p>\n\n\n

\n
\"Carolina<\/figure><\/div>\n\n\n

Carolina Crescentini a capo della giuria<\/h3>\n\n\n\n

L\u2019attrice Carolina Crescentini ricoprir\u00e0 il ruolo di presidente di giuria e avr\u00e0 il compito di scegliere il miglior cortometraggio in gara. Al suo fianco si uniranno Luca Luisa, rappresentante dell\u2019associazione culturale La Cappella Underground, il regista e produttore Andrea Morghen e Giacomo Nencioni, ricercatore esperto di cinema, fotografia e televisione<\/strong>. Il premio Miglior Opera Green, che sar\u00e0 assegnato al cortometraggio vincitore, avr\u00e0 un valore di 1.000 euro.<\/p>\n\n\n\n

I dieci finalisti rappresentano diversi paesi<\/h3>\n\n\n\n

Quest\u2019anno il festival ha selezionato dieci cortometraggi finalisti, provenienti da diversi paesi, tra cui Argentina, Canada, Cina, Germania, Olanda, India, Italia, Kurdistan, Serbia e Svezia. Di questi dieci corti, otto verranno presentati in anteprima italiana e uno, l\u2019argentino “Cuando Todo Arde”, debutter\u00e0 in anteprima europea<\/strong>. La variet\u00e0 dei lavori spazia dalla fiction al documentario, offrendo una panoramica ricca e diversificata sui temi legati alla sostenibilit\u00e0, affrontata da diverse prospettive culturali.<\/p>\n\n\n\n

Programma degli eventi aperti al pubblico<\/h3>\n\n\n\n

Il festival offre al pubblico diverse occasioni per assistere alle proiezioni e interagire con i protagonisti:<\/p>\n\n\n\n