{"id":34089,"date":"2024-09-05T00:03:29","date_gmt":"2024-09-04T22:03:29","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/05\/balneari-cdm-proroga-concessioni-fino-a-settembre-2027\/"},"modified":"2024-09-05T00:03:29","modified_gmt":"2024-09-04T22:03:29","slug":"balneari-cdm-proroga-concessioni-fino-a-settembre-2027","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/05\/balneari-cdm-proroga-concessioni-fino-a-settembre-2027\/","title":{"rendered":"Balneari, Cdm proroga concessioni fino a settembre 2027"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la soluzione di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Il decreto-legge \u2013 si legge in una nota di Palazzo Chigi \u2013 consentir\u00e0 di agevolare la chiusura di 16 casi di infrazione e di un caso EU Pilot. In almeno 6 casi, le norme introdotte sono in grado di condurre all\u2019immediata archiviazione, nel rispetto dei tempi tecnici della Commissione europea; in altri 11 casi, le norme adottate dal Governo costituiscono una premessa essenziale per giungere in tempi rapidi all\u2019archiviazione. Complessivamente, pertanto, l\u2019approvazione del provvedimento di oggi permetter\u00e0 all\u2019Italia una significativa riduzione del numero di procedure di infrazione pendenti che consentir\u00e0 di raggiungere il numero minimo storico di procedure pendenti e allinearsi alla media europea.
Tra le procedure interessate dal decreto rivestono particolare rilevanza le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalit\u00e0 turistico-ricreative e sportive (n. 2020\/4118), il trattamento previdenziale dei magistrati onorari (n. 2016\/4081), il diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo, del diritto di informare un terzo al momento della privazione della libert\u00e0 personale e del diritto delle persone private della libert\u00e0 personale di comunicare con terzi e con le autorit\u00e0 consolari (n. 2023\/2006), l\u2019aumento della dotazione organica del Ministero della giustizia finalizzato alla riduzione dei tempi di pagamento dei debiti commerciali e dei servizi di intercettazione nelle indagini penali (n. 2021\/4037), il corretto recepimento della direttiva 2016\/800 sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali (n. 2023\/2090), il completo recepimento della direttiva 2020\/1057 relativamente al controllo su strada (n. 2022\/0231), l\u2019attuazione degli obblighi derivanti dal regolamento di esecuzione (UE) 2021\/116 \u2013 Cielo unico europeo (n. 2024\/2190 e n. 2023\/2056), la sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea TEN-T (n. 2019\/2279), il sistema sanzionatorio in materia di lavoratori stagionali di Paesi terzi (n. 2023\/2022), la procedura in materia di diritto d\u2019autore (n. 2017\/4092) e le misure finalizzate al miglioramento della qualit\u00e0 dell\u2019aria (n. 2014\/2147, n. 2015\/2043 e n. 2020\/2299.
La decisione odierna, \u00e8 il risultato anche del costruttivo e costante confronto con la Commissione europea .
Con particolare riferimento alla procedura di infrazione sulle concessioni balneari, la collaborazione tra Roma e Bruxelles ha consentito di trovare un punto di equilibrio tra la necessit\u00e0 di aprire il mercato delle concessioni e l\u2019opportunit\u00e0 di tutelare le legittime aspettative degli attuali concessionari, permettendo di concludere un\u2019annosa e complessa questione di particolare rilievo per la nostra Nazione.
I punti principali della riforma delle concessioni balneari sono l\u2019estensione della validit\u00e0 delle attuali concessioni fino al settembre 2027, l\u2019obbligo di avviare le gare entro il giugno 2027, la durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni, al fine di garantire al concessionario di ammortizzare gli investimenti effettuati, l\u2019assunzione di lavoratori impiegati nella precedente concessione, che ricevevano da tale attivit\u00e0 la prevalente fonte di reddito per s\u00e8 e per il proprio nucleo familiare, l\u2019indennizzo per il concessionario uscente a carico del concessionario subentrante e pari al valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e all\u2019equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni.
Tra i criteri di valutazione delle offerte, sar\u00e0 considerato anche l\u2019essere stato titolare, nei cinque anni precedenti, di una concessione balneare quale prevalente fonte di reddito per s\u00e8 e per il proprio nucleo familiare.
-foto Agenzia Fotogramma-
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la soluzione di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Il decreto-legge \u2013 si legge in una nota di Palazzo Chigi \u2013 consentir\u00e0 di agevolare la chiusura di 16 casi di infrazione e di […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":34090,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-34089","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n