{"id":33879,"date":"2024-09-02T11:24:29","date_gmt":"2024-09-02T09:24:29","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=33879"},"modified":"2024-09-02T11:32:06","modified_gmt":"2024-09-02T09:32:06","slug":"napoli-calls-chicago-per-i-40-anni-della-house-music","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/02\/napoli-calls-chicago-per-i-40-anni-della-house-music\/","title":{"rendered":"Napoli Calls Chicago per i 40 anni della House Music"},"content":{"rendered":"\n
La House Music, che ha preso vita nelle discoteche di Chicago all’inizio degli anni ’80, ha cambiato per sempre il panorama della musica elettronica e continua a essere una fonte di ispirazione per generazioni di DJ e produttori<\/strong>. Per rendere omaggio a questo importante anniversario, il Rama Beach \u2013 gi\u00e0 noto per aver ospitato un tributo a Frankie Knuckles<\/strong> nei mesi passati \u2013 sar\u00e0 il palcoscenico di una giornata memorabile, con una line-up di artisti leggendari e nuovi talenti pronti a far vibrare la pista. L\u2019evento, intitolato “Napoli Calls Chicago”, \u00e8 destinato a far muovere tutta la citt\u00e0<\/strong>, dalle prime luci del mattino fino a tarda sera.<\/p>\n\n\n\n L’evento vedr\u00e0 esibirsi, per il team Napoli, artisti del calibro di dAPULEO, DJ Simi, DJ Fiore e JG Bros. Dall’altra parte, il team Chicago sar\u00e0 rappresentato da figure iconiche come Joe Smooth, Marshall Jefferson, Terry Hunter, Ron Carroll e Chez Damier<\/strong>. Questa combinazione di talenti render\u00e0 la serata un vero e proprio viaggio musicale attraverso il tempo, che ripercorrer\u00e0 le tappe pi\u00f9 significative della storia della House Music, collegando idealmente le due citt\u00e0, dai primi successi di Chicago fino alle nuove tendenze che fanno di Napoli un centro nevralgico per questo genere musicale in Italia.<\/p>\n\n\n Il viaggio parte gi\u00e0 dal flyer dell’evento, creato a mano da Mbroz_art<\/strong>, che raffigura il lungomare di Napoli con il Vesuvio che si riflette nell’iconica opera d’arte di Chicago, “The Bean” (Il Fagiolo) di Anish Kapoor, e sullo sfondo, altri luoghi simbolici della metropoli americana. Un\u2019immagine che sintetizza perfettamente il gemellaggio artistico e musicale tra le due citt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Un elemento fondamentale di “Napoli Calls Chicago” \u00e8 la sua finalit\u00e0 solidale. L’evento mira infatti a raccogliere fondi per l’associazione “Autism AID Onlus”<\/strong>, una organizzazione no-profit impegnata nella difesa dei diritti e delle pari opportunit\u00e0 per le persone affette da disturbi del neuro-sviluppo, con particolare attenzione al disturbo dello spettro autistico.<\/p>\n\n\n\n La conferenza stampa, che si \u00e8 svolta al Gold Tower Lifestyle Hotel, ha visto la partecipazione di Joe Smooth e Ron Carroll in collegamento live da Chicago, insieme agli interventi di Alex Serafini, Maurizio Luise, dAPULEO, DJ Fiore e Paolo dei JG Bros<\/strong>, che hanno dato un assaggio di quello che sar\u00e0 il sound di questo imperdibile evento del 15 settembre.<\/p>\n\n\n\nUna Line-Up eccezionale per un evento unico<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Un viaggio visivo e musicale tra Napoli e Chicago<\/h3>\n\n\n\n
L’impegno solidale di Napoli Calls Chicago<\/h3>\n\n\n\n
Anticipazioni dalla conferenza stampa<\/h3>\n\n\n\n