{"id":33836,"date":"2024-09-01T12:00:31","date_gmt":"2024-09-01T10:00:31","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/01\/vannacci-non-mi-dimetto-da-generale-dellesercito\/"},"modified":"2024-09-01T12:00:31","modified_gmt":"2024-09-01T10:00:31","slug":"vannacci-non-mi-dimetto-da-generale-dellesercito","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/09\/01\/vannacci-non-mi-dimetto-da-generale-dellesercito\/","title":{"rendered":"Vannacci \u201cNon mi dimetto da generale dell\u2019Esercito\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIl mio impegno per la Patria e per i valori costituzionali non \u00e8 mai venuto meno. Un giuramento, soprattutto quello al tricolore, \u00e8 per sempre\u201d. Cos\u00ec, in una lettera al Corriere della Sera, l\u2019eurodeputato della Lega e generale Roberto Vannacci, replicando al giornalista Carlo Verdelli che gli aveva suggerito di dimettersi dall\u2019Esercito.
\u201cPreciso che nessuna legge o normativa mi impone di farlo \u2013 aggiunge -. Non mi risulta, peraltro che, in passato, siano state richieste le dimissioni di altri militari o magistrati che hanno espresso pubblicamente le loro idee o che hanno partecipato attivamente alla vita politica del Paese. Il suo consiglio appare quindi privo di fondamento sia per normativa che per storia. L\u2019ordinamento vigente, infatti, prevede che sia i militari che i magistrati possano partecipare alla vita politica e descrive le modalit\u00e0 e le procedure peculiari affinch\u00e8 ci\u00f2 possa avvenire. Questa \u00e8 l\u2019essenza della democrazia che, per definizione, attinge la classe dirigente dal popolo, non dalle \u00e8lite avulse dalla societ\u00e0 e non preclude ad alcuno la partecipazione politica. Vorrei inoltre rassicurarla che le mie dichiarazioni e, soprattutto, le mie azioni sono sempre state conformi ai miei doveri istituzionali e alle leggi dello Stato. Infatti, tutti i giudici richiesti di vagliare le mie condotte hanno finora sempre confermato la correttezza del mio operato. Ora il mio servizio alla Patria continua con una veste diversa: seguiter\u00f2 a promuovere e difendere i valori fondamentali della libert\u00e0, della democrazia, della giustizia, della libera espressione del pensiero (sempre messa in discussione da chi, a parole, si professa democratico \u2013 solo ultimamente, dal sindaco di Nichelino) e del rispetto della dignit\u00e0 umana. Non \u00e8 improbabile che un giorno io possa tornare al servizio militare attivo, come fece Cincinnato tornando alle sue terre. Pretendere che un politico debba essere esclusivamente un politico, privo di esperienze in altri campi e incapace di tornare a tali attivit\u00e0, imporrebbe forti limitazioni partecipative alla vita pubblica del Paese a chi ha scelto la professione di militare, di professore o di magistrato. Di sicuro, la mia attivit\u00e0 attuale \u00e8 ispirata dallo stesso desiderio che ha caratterizzato la mia carriera militare: la difesa dell\u2019Italia, prima in armi e ora contribuendo al suo benessere, e la protezione dei suoi valori fondanti che tutelavo rischiando la vita sui campi di battaglia e ora difendo esprimendomi dallo scranno di Bruxelles. Peraltro, sottolineo che la sua partigiana digressione sulla Decima Mas \u00e8 fuori luogo, soprattutto se diretta a uno che ha militato per trent\u2019anni nelle Forze Speciali del nostro Paese. Oltre a quello che le interessava ventilare per corroborare la sua teoria, per amor di verit\u00e0, avrebbe dovuto ricordare che tra i ranghi dell\u2019odierna Marina Militare esiste un reparto erede delle tradizioni, del valore, del coraggio e delle gesta eroiche di quella gloriosissima unit\u00e0 della Regia Marina che oper\u00f2 colando a picco un tonnellaggio di naviglio nemico superiore a quanto l\u2019intera Marina non avesse fatto dal \u201939 al \u201943. Quella \u00e8 la Decima al cui valore con deferenza mi inchino. Quella, per intenderci, di Durand de la Penne, di Emilio Bianchi, di Teseo Tesei, di Bruno Falcomat\u00e0, e visti i miei pregressi di mestiere non era difficile immaginarselo. Ogni altro riferimento sarebbe totalmente arbitrario e lo respingo al mittente. Sconfortante, inoltre, constatare che ai giovani di oggi i nomi di questi eroi siano quasi sempre sconosciuti. Ribadisco anche che non considero \u2018fascist\u00e0 un\u2019offesa, ma, tutt\u2019al pi\u00f9, un giudizio politico che, come tale, rispetto\u201d.
\u2013 foto Agenzia Fotogramma \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIl mio impegno per la Patria e per i valori costituzionali non \u00e8 mai venuto meno. Un giuramento, soprattutto quello al tricolore, \u00e8 per sempre\u201d. Cos\u00ec, in una lettera al Corriere della Sera, l\u2019eurodeputato della Lega e generale Roberto Vannacci, replicando al giornalista Carlo Verdelli che gli aveva suggerito di dimettersi dall\u2019Esercito.\u201cPreciso […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":33837,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-33836","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n