{"id":33485,"date":"2024-08-26T21:04:18","date_gmt":"2024-08-26T19:04:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/08\/26\/gentiloni-da-disinformazione-online-pericolo-per-le-democrazie\/"},"modified":"2024-08-26T21:04:18","modified_gmt":"2024-08-26T19:04:18","slug":"gentiloni-da-disinformazione-online-pericolo-per-le-democrazie","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/08\/26\/gentiloni-da-disinformazione-online-pericolo-per-le-democrazie\/","title":{"rendered":"Gentiloni \u201cDa disinformazione online pericolo per le democrazie\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cLa nostra democrazia si basa su un confronto pacifico tra idee. Si tratta di convincere una maggioranza a sostenere questa o quella politica non attraverso la paura o l\u2019intimidazione, ma attraverso il potere della persuasione \u2013 un soft power per eccellenza\u201d. Lo ha detto il commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari Paolo Gentiloni durante il suo intervento a Venezia, alla quinta conferenza del Soft Power Club, organizzata da Francesco Rutelli. \u201cLa persuasione \u2013 ha proseguito Gentiloni \u2013 pu\u00f2 assumere varie forme. Aristotele le aveva identificate pi\u00f9 di duemila anni fa: logos \u2013 fare appello alla ragione, utilizzando fatti e prove; pathos \u2013 fare appello alle emozioni; ethos \u2013 fare leva sul carattere e sulla credibilit\u00e0 di una persona. Nelle speranze di molti, l\u2019ascesa dei social media avrebbe dovuto democratizzare l\u2019accesso alle informazioni e fornire un nuovo mercato digitale delle idee. Oggi vediamo fin troppo chiaramente che questa visione era a dir poco ingenua. La diffusione della disinformazione online ha prodotto l\u2019incapacit\u00e0 di mettersi d\u2019accordo persino sui fatti di base, con algoritmi che premiano chi fa appello alle nostre emozioni peggiori \u2013 alla paura, all\u2019odio. I progressi dell\u2019intelligenza artificiale ci permettono di disporre di video deepfake indistinguibili dalla realt\u00e0. E questi progressi sono troppo spesso sfruttati da attori malintenzionati, intenzionati a seminare discordia nelle nostre societ\u00e0. Questa maggiore polarizzazione rischia di creare campi contrapposti che vivono nelle proprie torri d\u2019avorio, incapaci di trovare un terreno comune\u201d.
\nPer Paolo Gentiloni \u201cquesta preoccupante tendenza \u00e8 particolarmente evidente negli Stati Uniti, ma non va sottovalutata anche in Europa. La fiducia, come ha detto Robert Putnam, \u00e8 una componente essenziale della coesione sociale. Se non ci si pu\u00f2 pi\u00f9 fidare di ci\u00f2 che si vede e si sente, anche questo pu\u00f2 iniziare a incrinarsi. Questi sviluppi, se non controllati, rischiano in definitiva di minare le nostre democrazie. Infatti, l\u201986% degli intervistati nell\u2019ultimo sondaggio di Eurobarometro ha rilevato che la rapida diffusione della disinformazione \u00e8 un grosso problema per la democrazia. che fare? Credo che dobbiamo tornare ad Aristotele e al valore dell\u2019ethos. Le nostre istituzioni rimarranno credibili se saranno in grado di affrontare le grandi sfide economiche e sociali del nostro tempo: crescita sostenibile, clima, sicurezza, IA. Vorrei citare l\u2019AI Act, che ha reso l\u2019UE la prima giurisdizione al mondo a regolamentare l\u2019intelligenza artificiale e a richiedere, tra l\u2019altro, un\u2019etichetta chiara per i contenuti audio e video artificiali o manipolati. Dare l\u2019esempio \u00e8 fondamentale per mantenere la capacit\u00e0 di persuasione e quindi esercitare il nostro soft power. Le altre giurisdizioni prestano molta attenzione a ci\u00f2 che facciamo in Europa. Lo abbiamo visto chiaramente anche nella nostra legislazione sul clima: negli ambiziosi obiettivi per il 2030 e il 2050 che molti Paesi hanno emulato, e nell\u2019introduzione storica di un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, che ora viene preso in considerazione anche da diversi Paesi importanti. Per questo \u2013 ha concluso Gentiloni \u2013 \u00e8 importante che la prossima Commissione abbia un programma ambizioso, che rafforzi la posizione economica europea all\u2019interno e quella geopolitica all\u2019estero. Con il potere di persuasione, che deriva dai nostri valori e dalle nostre politiche, l\u2019UE pu\u00f2 continuare a svolgere il suo ruolo di soft power preminente a livello mondiale\u201d.<\/p>\n
\u2013 Foto Agenzia Fotogramma \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cLa nostra democrazia si basa su un confronto pacifico tra idee. Si tratta di convincere una maggioranza a sostenere questa o quella politica non attraverso la paura o l\u2019intimidazione, ma attraverso il potere della persuasione \u2013 un soft power per eccellenza\u201d. Lo ha detto il commissario Europeo per gli Affari Economici e […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":33486,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-33485","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n